Parole Collegate |
»» Aggettivi per descrivere vento (forte, caldo, freddo, debole, gelido, ...) |
Associate (la prima parola che viene a mente, su 100 persone) |
tramontana (14%), forte (12%), bora (9%), aria (7%), scirocco (6%), freddo (4%), est (3%), tempesta (3%), brezza (3%), bufera (3%), folata (2%), soffio (2%), contrario (2%), pioggia (2%), maestrale (2%), eolo (2%), capelli (2%), caldo (2%). Vedi anche: Parole associate a vento. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Articoli interessanti e pagine web |
Liste Parole: Verbi relativi al vento |
Foto taggate vento | ||
Soffia il vento | tende | controventocontroluce |
Tag correlati: mare, acqua, onde, pale, sabbia, erba, mulino, spiaggia, ombrello, dune, montagna, pioggia, sport |
Informazioni di base |
La parola vento è formata da cinque lettere, due vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: vèn-to. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con vento e canzoni con vento per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Canne al vento di Grazia Deledda (1913): Ma neppure a Nuoro si decideva ad andare: provava un senso di attesa, di qualche cosa che ancora doveva succedere, — e intanto girovagava per il paese, si ubbriacava di sole davanti alla porta della chiesa. Il villaggio bianco sotto i monti azzurri e chiari come fatti di marmo e d'aria, ardeva come una cava di calce: ma ogni tanto una marea di vento lo rinfrescava e i noci e i peschi negli orti mormoravano tra il fruscìo dell'acqua e degli uccelli. Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Improvvisamente, ai boati che continuano incessanti si mescola rumore ben diverso. È suono, è armonia, è musica: tutte le campane di Napoli! L'onda sonora giunge intensa, chiara. Toni bassi, argentini, riverberi metallici s'impastano in vento musicale che cresce, svolazza fra gli alberi devastati della Certosa, si spande fra le torri, alita sui piazzali. Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello (1904): E il signor Anselmo, seguitando, mi dimostrava che, per nostra disgrazia, noi non siamo come l'albero che vive e non si sente, a cui la terra, il sole, l'aria, la pioggia, il vento, non sembra che sieno cose ch'esso non sia: cose amiche o nocive. A noi uomini, invece, nascendo, è toccato un tristo privilegio: quello di sentirci vivere, con la bella illusione che ne risulta: di prendere cioè come una realtà fuori di noi questo nostro interno sentimento della vita, mutabile e vario, secondo i tempi, i casi e la fortuna. |
Proverbi |
|
Espressioni e Modi di Dire |
|
Libri |
|
Titoli di Film |
|
Canzoni |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per vento |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cento, lento, mento, pento, sento, tento, vanto, vendo, vengo, venti, vesto, vinto. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: dente, denti, gente, genti, lenta, lente, lenti, menta, mente, menti, mentì, pente, penti, pentì, senta, sente, senti, sentì, tenta, tenti. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: veto. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: evento, svento, venato, veneto, venuto. |
Parole con "vento" |
Iniziano con "vento": ventola, ventole, ventosa, ventose, ventosi, ventoso, ventotto, ventosità, ventolatura, ventolature, ventottenne, ventottenni, ventottesima, ventottesime, ventottesimi, ventottesimo, ventottomila. |
Finiscono con "vento": evento, svento, sventò, avvento, avventò, divento, diventò, invento, inventò, pavento, paventò, convento, provento, spavento, spaventò, arrovento, arroventò, benevento, paravento, reinvento, reinventò, ridivento, ridiventò, intervento, radiovento, rispavento, rispaventò, scaravento, scaraventò, segnavento, ... |
Contengono "vento": sventola, sventole, sventoli, sventolo, sventolò, avventore, avventori, inventore, inventori, sventolai, sventolio, spaventosa, spaventose, spaventosi, spaventoso, sventolano, sventolare, sventolate, sventolato, sventolava, sventolavi, sventolavo, sventolerà, sventolerò, sventolino, sventolammo, sventolando, sventolante, sventolasse, sventolassi, ... |
»» Vedi parole che contengono vento per la lista completa |
Incastri |
Inserito nella parola sla dà SventoLA; in slava dà SventoLAVA; in slavi dà SventoLAVI; in slavo dà SventoLAVO; in slavate dà SventoLAVATE. |
Inserendo al suo interno era si ha VENeraTO; con tot si ha VENtotTO; con dica si ha VENdicaTO; con agli si ha VENTagliO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "vento" si può ottenere dalle seguenti coppie: vece/cento, veci/cinto, vele/lento, vespe/spento, veste/stento, vesti/stinto, veti/tinto, veto/tonto, venali/alito, venalità/alitato, venda/dato, vendetta/dettato, vendevo/devoto, vendi/dito, vendo/doto, venia/iato, venimmo/immoto, venir/irto, veniva/ivato, venosa/osato. |
Usando "vento" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cave * = canto; cove * = conto; leve * = lento; pive * = pinto; * toga = venga; * togo = vengo; * toni = venni; vive * = vinto; guave * = guanto; piave * = pianto; prove * = pronto; stive * = stinto; sveve * = svento; * ore = ventre; * ori = ventri; attive * = attinto; estive * = estinto; rivive * = rivinto; convive * = convinto; schiave * = schianto; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "vento" si può ottenere dalle seguenti coppie: venir/rito, veniva/avito. |
Usando "vento" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otite = venite; * ottili = ventili; * ottura = ventura; * otturi = venturi; * otturo = venturo; * ottenne = ventenne; * ottenni = ventenni. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "vento" si può ottenere dalle seguenti coppie: venga/toga, vengo/togo, venni/toni. |
Usando "vento" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: pinto * = pive; * cinto = veci; * tinto = veti; * tonto = veto; vinto * = vive; guanto * = guave; pianto * = piave; pronto * = prove; stinto * = stive; ventri * = trito; * dato = venda; * dito = vendi; * doto = vendo; * iato = venia; * irto = venir; * stinto = vesti; attinto * = attive; estinto * = estive; rivinto * = rivive; ventosa * = tosato; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "vento" (*) con un'altra parola si può ottenere: sa * = svenato; su * = svenuto; san * = sventano; sta * = sventato; * ari = venatori; aver * = avventerò; dita * = diventato; gora * = governato; indù * = invenduto; noce * = novecento; perù * = pervenuto; siam * = sventiamo; siam * = sviamento; trie * = triveneto; * aria = venatoria; * arie = venatorie; * dire = venditore; spata * = spaventato; sarno * = sventarono; stura * = sventurato; ... |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Buon vento, Vento favorevole - Buon vento, non solo ogni vento che sia favorevole, ma quello che ha eziandio una certa discreta forza da spingere avanti la nave: un lieve zeffiretto spirante anco da poppa è men buono che uno un po' più gagliardo a mezza nave. [immagine] |
Tirare (vento), Brezzare, Bresciare, Brezza, Brescia - Tira vento quando è forte; brezza quando è sottile, freddo, penetrante: così brezza è quell'aria fresca fresca delle mattine di primavera e d'autunno che fa soffiare ne' diti e correre. Bresciare e brescia li ritengo corruzioni di brezzare e brezza; ma vuolsi che, usati, dicano un po' meno, cioè aria un po' meno viva, un po' meno fresca. [immagine] |
Venticello, Auretta, Aura, Vento - Il vento è forte, segue ordinariamente una direzione presso a poco costante; il venticello è leggero, è perciò più vago nel suo spirare: l'auretta pare più sottile, più tenue: il venticello è più fresco, e quando così si dice, parlando di vento, come parmi di averlo già fatto osservare in altro articolo, vale anche più forte: i marinai dicono fresco un vento, buona una brezza che li spinge avanti nel loro cammino con molta forza. Aura è poetico; vale venticello, vale atmosfera, vale aria come si vuole; poichè la lingua poetica è la meno esatta, la più indeterminata e generica di ogni altra. [immagine] |
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
Archibugio a vento, o fucile a vento - Questa macchina, che serve a mandare delle palle con una grande violenza non impiegando che la forza dell'aria, non fu inventata, come taluni credevano, da operai olandesi sotto il regno di Luigi XIII. David Rivaut da Firenze, maestro di mattematiche di quel principe, dà ne' suoi Elementi di Artiglieria, la forma e la costruzione di un archibugio a vento, inventato molto innanzi da un certo Marion, borghese di Lisieux, e presentato al re Enrico IV. [immagine] |
Fucile a vento - «Ci rimane (dice Dutons) un trattato di Erone di Alessandria, intitolato spiritalia in cui esso applica sempre l'elasticità dell'aria a produrre gli effetti più capaci di provarci ch'egli la conosceva appieno; e ciò che parrà anche più sorprendente si è, che Ctesibo su questo principio della elasticità dell'aria aveva immaginato i Fucili a vento, che noi risguardiamo come invenzione moderna. Filone di Bisanzio ci dà la più minuta ed esatta descrizione di codesta curiosa macchina, la quale era fondata sulla proprietà che possiede l'aria di condensarsi, e la di cui costruzione era tale che la forza di quell'elemento era regolata ed applicata in modo da poter lanciare delle pietre a gran distanza.» Si attribuisce la moderna scoperta dei fucili a vento ad un certo Gulher da Nurimberga; Giovanni Lossinger, pure di Nurimberga, morto nel 1570, li perfezionò; ed è a torto che se ne ascrive da alcuni l'invenzione agli Olandesi. [immagine] |
Gran Dizionario Teorico-Militare del 1847 |
Colpo di vento - Coup de vent. Vento violento che obbliga a serrare la maggior parte delle vele. Quando è contrario, conviene mettersi alla cappa, per perdere meno strada che si può. Se il vento è troppo forte, sicchè non si possa stare alla cappa, bisogna lasciar correre la nave col vento in poppa, e con una sola vela, o anche a secco di vele: dicesi colpo di vento sforzato. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: ventitreenne, ventitreenni, ventitreesima, ventitreesime, ventitreesimi, ventitreesimo, ventitremila « vento » ventola, ventolatura, ventolature, ventole, ventosa, ventose, ventosi |
Parole di cinque lettere: venne, venni, venti « vento » verbi, verbo, verde |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): frequentò, frequento, rifrequentò, rifrequento, cruento, incruento, irruento « vento (otnev) » mangiavento, tagliavento, segnavento, pavento, paventò, spavento, spaventò |
Indice parole che: iniziano con V, con VE, parole che iniziano con VEN, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |