Forma verbale |
Freddo è una forma del verbo freddare (prima persona singolare dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di freddare. |
Aggettivo |
Freddo è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: fredda (femminile singolare); freddi (maschile plurale); fredde (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di freddo (gelido, ghiacciato, glaciale, gelato, ...) |
Nomi Alterati e Derivati |
Superlativo: freddissimo. |
Associate (la prima parola che viene a mente, su 100 persone) |
caldo (26%), polare (16%), inverno (13%), gelo (12%), cane (9%), intenso (3%), clima (2%), ghiaccio (2%), neve (2%), gelato (2%). Vedi anche: Parole associate a freddo. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Liste a cui appartiene |
Lista Carattere delle persone [Focoso, Forte « * » Frizzante, Generoso] |
Foto taggate freddo | ||
![]() Luce fredda | ![]() neve | ![]() Galaverna |
Tag correlati: inverno, neve, alberi, ghiaccio, rami, gelo, montagna, brina, foglie, acqua, ramo, albero, nebbia, montagne, bosco, paesaggio |
Informazioni di base |
La parola freddo è formata da sei lettere, due vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: dd. Divisione in sillabe: fréd-do. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). Parole con la stessa grafia, ma accentate: freddò. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con freddo e canzoni con freddo per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il perduto amore di Umberto Fracchia (1921): — Sì, continuai dopo una pausa, tu per esempio hai freddo: ecco un dolore fisico atroce, una sofferenza che dà la disperazione. Il povero la conosce. Il ricco accende una bella stufa o si avvolge nella sua pelliccia e dimentica che c'è un inverno tetro, la neve, il vento, una desolata stagione... L'Isola dell'Angelo Caduto di Carlo Lucarelli (1999): Il commissario socchiuse gli occhi perché c'era un vento gelido, in cima alla rupe, forte, che tagliava la faccia. Tra tutti, soltanto Mazzarino, in camicia nera aperta sul collo, il cordoncino da capomanipolo della Milizia ricamato sul polsino, stava eretto a testa alta e sembrava non avere freddo, tarchiato, maschio, irsuto e nero, il naso schiacciato sulle labbra, con le narici larghe, da cinghiale. L'orgoglio e la pietà di Federico De Roberto (1888): Quanto tempo si può stringere una mano? Due, cinque secondi? A me parve che quella stretta durasse indefinitamente. Alla sensazione di freddo che mi aveva scosso, ora succedeva un tepore dolcissimo che, a ondate, dalla mano mi saliva pel braccio e mi serpeggiava per tutti i nervi… — Ci rivedremo presto?… — Martedì, al viale dei Platani. |
Proverbi |
|
Libri |
|
Titoli di Film |
|
Canzoni |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per freddo |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: fredda, fredde, freddi. |
Parole con "freddo" |
Iniziano con "freddo": freddolina, freddoline, freddolini, freddolino, freddolosa, freddolose, freddolosi, freddoloso. |
Finiscono con "freddo": raffreddo, raffreddò, semifreddo, preraffreddo, preraffreddò. |
Contengono "freddo": raffreddore, raffreddori, infreddolire, infreddolita, infreddolite, infreddoliti, infreddolito, infreddolimenti, infreddolimento. |
»» Vedi parole che contengono freddo per la lista completa |
Incastri |
Inserendo al suo interno dan si ha FREDdanDO. |
Lucchetti Alterni |
Usando "freddo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: fredda * = dado; * freddi = dodi; * aio = freddai; * ateo = freddate; * avio = freddavi; * ureo = freddure; * astio = freddasti. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "freddo" (*) con un'altra parola si può ottenere: * arno = freddarono. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Stridore, Freddo acuto - Stridore è veramente quando la temperatura è bassissima e soffiano venti boreali, o è caduta molta neve. - Freddo acuto si dice quando nell'inverno il cielo è sereno, ma la temperatura è bassissima, per il che il freddo penetra, come suol dirsi, nelle ossa. [immagine] |
Freddo, Fresco, Frescura, Freddura, Frescolino, Freschino, Frescuccio - Il Freddo è quello stato dell'atmosfera e della temperatura dell'aria, che è contrario del caldo. - Fresco è quando la temperatura è tale che sentiamo il primo grado del freddo; onde i primi freschi si chiamano là nell'autunno que' giorni che sono principio alla rigida stagione. - Frescura è la più viva impressione che fa il fresco sopra di noi, onde Prendere una frescura si dice l'infreddare per tal cagione. - Freddura è freddo piuttosto grave; ma nell'uso presente si ode poco nel senso proprio. - Frescolino è quel venticello piacevole che spira alle volte nell'estate, e che è refrigerio al gran caldo. - Freschino indica Fresco tanto o quanto pungente: Oggi è freschino. E se dicesi Oggi è frescuccio, si accenna che il fresco è anche un poco incomodo. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Ghiaccio, Agghiacciato, Gelato, Gelido, Algente, Freddo, Frigido, Fresco - «Ghiaccio aggettivo, è delle lingua parlata; acqua ghiaccia, mani ghiaccie, sudor ghiaccio, tutto ghiaccio»; così il Tommaseo. Agghiacciato è ciò che ha subìto un grado tale di freddo da diventarne come ghiaccio, o almeno con una crosta di ghiaccio al di fuori. Agghiacciato ha sensi traslati: lo stupore, il timore sommo fanno agghiacciare il sangue nelle vene; l'uomo privo di carità ha necessariamente il cuore agghiacciato: così agghiacciata è l'anima priva di fede. Gelato è più di agghiacciato; pare che il gelo abbia penetrato fin nell'intimo della cosa e più in là d'una certa crosta o superficie: le mani, i piedi agghiacciati si possono, colle debite precauzioni, riscaldare e ridare loro così il moto e la vita; gelati che siano, non c'è più rimedio, incancreniscono tosto e bisogna amputarli. Gelido vale così freddo che può far gelare, che comincia a gelare; attivamente e neutralmente. Frigido è ciò che è freddo abitualmente; clima frigido: frigido, ciò che a toccarlo fa rabbrividire. Freddo ciò che non è caldo; il freddo si sente per comparazione; se entro in un bagno di acqua tiepida, quando sia ad una temperatura minore di quella del mio corpo, mi par fredda e non è; perciò tempo, vento, giornata fredda diciamo, in confronto di altri più caldi. Freddo si usa anch'esso molte volte figurativamente; freddo il cuore, testa fredda, a sangue freddo: freddo vale anche morto; freddato, ucciso. Algente è più di freddo e di frigido; cosa algente, pare che agghiacci a toccarla. Fresco è meno di tutti, fresco è quel grado temperato di calore che non eccede nè in caldo, nè in freddo; godere il fresco, bever fresco, stare al fresco, per all'ombra, sono tutte sensazioni o stati piacevoli. Fresca è la frutta, l'erba, i fiori di recente svelti dalla pianta e non ancora appassiti: fresca la gioventù, freschi i colori della gioventù: fresca la persona riposata e che può allegramente rimettersi al lavoro; ond'è che non saprei qual parola presenti più belle e più piacevoli, più fresche imagini di questa: v'è però il mi stai fresco! che vale, sei o mi sembri essere in qualche brutto impiccio. [immagine] |
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
Freddo artificiale - E' noto che i liquidi assorbiscono una quantità considerevole di calore nell'atto del lor passaggio allo stato di vapore, e che tale assorbimento si fa a danno del calorico dei corpi circostanti. Cullen e Black sono considerati come i primi fisici che nel secolo XVIII. abbiano avuto idee chiare sopra la produzione del freddo mediante l'evaporazione. Cullen riconobbe, per esempio, che il freddo è maggiore nel vuoto che nell'aria, perchè v'è più rapida l'evaporazione, e che i liquidi producono tanto più freddo quanto più sono volatili. Egli pervenne pure a congelare l'acqua nel vuoto, ponendo un vaso pieno di ether nitroso in un altro vaso colmo d'acqua. Questo esperimento della congelazione dell'acqua fu ripetuta da Leslie di Edimburgo, che rese l'evaporazione più celere assorbendo il vapore d'acqua mediante l'acido solforico concentrato. (vedasi Congelazione. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: freddine, freddini, freddino, freddissima, freddissime, freddissimi, freddissimo « freddo » freddolina, freddoline, freddolini, freddolino, freddolosa, freddolose, freddolosi |
Parole di sei lettere: fredda, fredde, freddi « freddo » fregai, freghi, fregia |
Lista Aggettivi: frazionabile, frazionato « freddo » freddoloso, fremente |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): vado, evado, rivado, invado, vescovado, arcivescovado, pervado « freddo (odderf) » raffreddo, raffreddò, preraffreddo, preraffreddò, semifreddo, aedo, logaedo |
Indice parole che: iniziano con F, con FR, parole che iniziano con FRE, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |