Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per cane |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cade, caie, cale, cani, care, case, cave, cene, cine, lane, nane, pane, rane, sane, tane, vane, zane. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: band, bang, fani, fano, gang, lana, mani, mano, nana, nani, nano, pani, rana, rand, sana, sani, sano, sanò, tana, tank, vana, vani, vano, yang, zana. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: can. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: cagne, canne, canoe, carne, ciane, coane. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: cena, iena, lena, mena, pena, rena, vena. |
Parole con "cane" |
Iniziano con "cane": canefora, canefore, canestri, canestro, canederli, canederlo, canestrai, canescente, canescenti, canestraia, canestraie, canestraio, canestrata, canestrate, canestrati, canestrato, canestrini, canestrino, canestrelli, canestrello. |
Finiscono con "cane": arcane, decane, lucane, sicane, chicane, gincane, moicane, toscane, africane, araucane, biancane, mohicane, rabicane, vaticane, americane, anglicane, barbacane, gallicane, marsicane, messicane, pescecane, rusticane, vermocane, antelucane, armoricane, domenicane, dominicane, giamaicane, scalzacane, copernicane, ... |
Contengono "cane": bucaneve, accanendo, accanente, accanenti, toscaneggi, toscanella, toscanelle, toscanelli, toscanello, toscaneria, toscanerie, toscaneggia, toscaneggio, toscaneggiò, vulcanesimo, toscaneggerà, toscaneggerò, toscaneggiai, toscaneggino, anglicanesimi, anglicanesimo, gallicanesimi, gallicanesimo, pallacanestro, toscaneggerai, toscaneggerei, toscaneggiamo, toscaneggiano, toscaneggiare, toscaneggiate, ... |
»» Vedi parole che contengono cane per la lista completa |
Parole contenute in "cane" |
can. |
Incastri |
Inserendo al suo interno ari si ha CANariE; con del si ha CANdelE; con dir si ha CANdirE; con non si ha CANnonE; con tar si ha CANtarE; con ton si ha CANtonE; con pro si ha CAproNE; con sci si ha CAsciNE; con sta si ha CAstaNE; con sto si ha CAstoNE; con udì si ha CAudiNE; con ore si ha CoreANE; con lami si ha CAlamiNE; con ligi si ha CAligiNE; con meli si ha CAmeliNE; con meri si ha CAmeriNE; con mero si ha CAmeroNE; con mici si ha CAmiciNE; con agli si ha CANagliE; con cren si ha CANcrenE; ... |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "cane" si può ottenere dalle seguenti coppie: cabale/balene, cachi/chine, caci/cine, cadenti/dentine, cadi/dine, cadrò/drone, caducato/ducatone, cafra/frane, caie/iene, caio/ione, cala/lane, calami/lamine, calati/latine, cale/lene, calia/liane, calibro/librone, calice/licene, calino/linone, camagli/magline, camaglio/maglione, camici/micine... |
Usando "cane" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: acca * = acne; buca * = bune; * nera = cara; * nerd = card; * nere = care; * neri = cari; * nero = caro; * neve = cave; * nevi = cavi; * nevo = cavo; ceca * = cene; cica * = cine; dica * = dine; duca * = dune; luca * = lune; mica * = mine; poca * = pone; reca * = rene; ruca * = rune; urca * = urne; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "cane" si può ottenere dalle seguenti coppie: caid/dine. |
Usando "cane" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ciac * = cine; * enrica = carica; * enrico = carico. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "cane" si può ottenere dalle seguenti coppie: greca/negre, oca/neo, ornitica/neorniti, reca/nere, roca/nero, storica/nestori, umica/neumi, uralica/neurali, urologica/neurologi. |
Usando "cane" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * reca = nere; * roca = nero; nere * = reca; nero * = roca; * tic = aneti; * toc = aneto; negre * = greca; * greca = negre; * umica = neumi; neumi * = umica; * storica = nestori; * uralica = neurali; nestori * = storica; neurali * = uralica; * ornitica = neorniti; neorniti * = ornitica; * urologica = neurologi; neurologi * = urologica. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "cane" si può ottenere dalle seguenti coppie: cagli/negli, caì/nei, calla/nella, calle/nelle, callo/nello, cambi/nembi, camici/nemici, capente/nepente, capenti/nepenti, cara/nera, card/nerd, care/nere, cari/neri, carità/nerita, caro/nero, cassi/nessi, casso/nesso, casti/nesti, casting/nesting, casto/nesto, castori/nestori... |
Usando "cane" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: acne * = acca; bune * = buca; * cine = caci; * dine = cadi; * iene = caie; * ione = caio; * lene = cale; * pone = capo; * rene = care; cene * = ceca; cine * = cica; dine * = dica; dune * = duca; lune * = luca; mine * = mica; pone * = poca; rene * = reca; rune * = ruca; urne * = urca; arene * = areca; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "cane" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ti = cantei; * re = carnee; * bit = cabinet; * alt = calante; * led = calende; * ani = cananei; * ano = cananeo; * tra = canterà; * pet = capente; coi * = cocaine; dei * = decanie; ori * = ocarine; set * = secante; uri * = ucraine; brut * = brucante; * teri = canterei; * tiri = cantieri; * pira = capinera; cast * = cascante; * tasi = catanesi; ... |