Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per cale |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cade, caie, cala, cali, calo, cane, care, case, cave, cile, gale, male, pale, sale, tale, vale. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: balì, falò, gala, galà, hall, mala, mali, malo, pala, pali, palo, sala, sali, salo, salì, salò, tali, vali. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: alé. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: calce, calde, calie, calle, calme, calte, calve, calze, caule, scale. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: bela, cela, gela, mela, pela, tela, vela. |
Testacoda |
Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si ottengono: alea, alee. |
Parole con "cale" |
Iniziano con "cale": calerà, calerò, calende, calerai, calerei, calerna, calerne, calesse, calessi, caletta, calette, calepini, calepino, caleremo, calerete, calembour, calendari, calendola, calendole, calendula, calendule, caleranno, calerebbe, caleremmo, calereste, caleresti, calessini, calessino, calettare, calettata, ... |
Finiscono con "cale": scale, arcale, cecale, cicale, ducale, fecale, focale, locale, nucale, vocale, amicale, apicale, bancale, boccale, concale, dancale, discale, epocale, fiscale, grecale, laicale, bifocale, bilocale, catocale, medicale, monacale, musicale, radicale, salicale, attaccale, ... |
Contengono "cale": scalea, scalee, scalena, scalene, scaleni, scaleno, scalerà, scalerò, cicalerà, cicalerò, scalerai, scalerei, scaletta, scalette, scaletti, scaletto, scalettò, cicalecci, cicalerai, cicalerei, cicaletta, cicalette, scaleremo, scalerete, scalettai, boccaleria, boccalerie, boccaletti, boccaletto, cicaleccio, ... |
»» Vedi parole che contengono cale per la lista completa |
Parole contenute in "cale" |
alé. |
Incastri |
Inserito nella parola sa dà ScaleA; in se dà ScaleE; in ciro dà CIcaleRO (cicalerò); in cicci dà CIcaleCCI; in città dà CIcaleTTA; in ciccio dà CIcaleCCIO; in interra dà INTERcaleRA (intercalerà); in interro dà INTERcaleRO (intercalerò); in interrai dà INTERcaleRAI. |
Inserendo al suo interno cin si ha CALcinE; con dai si ha CALdaiE; con dan si ha CALdanE; con din si ha CALdinE; con lai si ha CALlaiE; con mat si ha CALmatE; con ori si ha CALoriE; con zar si ha CALzarE; con rna si ha CArnaLE; con sta si ha CAstaLE; con sua si ha CAsuaLE; con usa si ha CAusaLE; con avi si ha CaviALE; con ere si ha CereALE; con uri si ha CuriALE; con care si ha CALcareE; con cast si ha CALcastE; con unni si ha CALunniE; con vizi si ha CALviziE; con ambi si ha CambiALE; ... |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "cale" si può ottenere dalle seguenti coppie: cache/chele, caci/cile, cadiamo/diamole, caduca/ducale, caglia/gliale, caì/ile, caio/iole, camuffo/muffole, canata/natale, canato/natole, canotto/nottole, capendo/pendole, capi/pile, capita/pitale, capro/prole, care/relè, carena/renale, carol/rollè, casa/sale, casca/scale, cascato/scatole... |
Usando "cale" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: alca * = alle; bica * = bile; buca * = bulè; * leda = cada; * lede = cade; * ledi = cadi; * ledo = cado; * lene = cane; * lenì = cani; * lesa = casa; * lese = case; * lesi = casi; * leso = caso; * leva = cava; * leve = cave; * levi = cavi; * levo = cavo; cica * = cile; foca * = fole; moca * = mole; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "cale" si può ottenere dalle seguenti coppie: cagna/angle, caos/sole, caput/tuple, caracolla/allocarle, cause/esule. |
Usando "cale" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * elci = caci; * elia = caia; * elie = caie; * elio = caio; * elsa = casa; * else = case; ciac * = cile; * elusa = causa; * eluse = cause; * elusi = causi; * eluso = causo; * ellera = calerà; * elusero = causerò; * eluzione = cauzione; * eluzioni = cauzioni. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "cale" si può ottenere dalle seguenti coppie: daca/leda, dica/ledi, gamica/legami, valica/levali. |
Usando "cale" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: leda * = daca; ledi * = dica; * daca = leda; * dica = ledi; * sic = alesi; legami * = gamica; * gamica = legami; * valica = levali; levali * = valica. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "cale" si può ottenere dalle seguenti coppie: cacca/lecca, cacce/lecce, cacchi/lecchi, cacchina/lecchina, cacchine/lecchine, cacci/lecci, caccio/leccio, cad/led, cada/leda, cadano/ledano, cade/lede, cademmo/ledemmo, cadendo/ledendo, cadente/ledente, cadenti/ledenti, caderci/lederci, cadere/ledere, cadesse/ledesse, cadessero/ledessero, cadessi/ledessi, cadessimo/ledessimo... |
Usando "cale" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: alle * = alca; bile * = bica; bulè * = buca; * cile = caci; * iole = caio; * pile = capi; * relè = care; * sole = caso; * vile = cavi; cile * = cica; fole * = foca; mole * = moca; pile * = pica; relè * = reca; tele * = teca; can * = anale; cap * = apale; * chele = cache; * aie = calai; calle * = calca; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "cale" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ci = calcei; * da = caldea; * di = caldei; * do = caldeo; bai * = baciale; * bar = cablare; * bra = cablerà; * cra = calcerà; * csi = calcesi; sto * = scatole; * gira = caglierà; * giro = caglierò; * cara = calcarea; * cari = calcarei; * caro = calcareo; * cola = calceola; * crei = calcerei; * meri = calmerei; * mira = calmiera; * mire = calmiere; ... |
Rotazioni |
Slittando le lettere in egual modo si ha: mito. |