Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per calme |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: calce, calde, calie, calle, calma, calmi, calmo, calte, calve, calze, camme, carme, colme, palme, salme. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: palma, palmi, palmo, salma, salmi, salmo, salmì. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: cale. |
Parole con "calme" |
Iniziano con "calme": calmerà, calmerò, calmerai, calmerei, calmeremo, calmerete, calmeranno, calmerebbe, calmeremmo, calmereste, calmeresti, calmerebbero. |
Contengono "calme": localmente, vocalmente, amicalmente, fiscalmente, medicalmente, musicalmente, radicalmente, clericalmente, lessicalmente, maniacalmente, sindacalmente, verticalmente, canonicalmente, domenicalmente, patriarcalmente, pontificalmente, grammaticalmente. |
»» Vedi parole che contengono calme per la lista completa |
Incastri |
Inserendo al suo interno dissi si ha CALdissiME. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "calme" si può ottenere dalle seguenti coppie: caco/colme, carico/ricolme, casa/salme, calci/cime, calco/come, calda/dame, caldetta/dettame, caldi/dime, calla/lame, calli/lime, calte/teme, calza/zame. |
Usando "calme" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * meco = calco; * medi = caldi; * mela = calla; * mele = calle; * meli = calli; * melo = callo; * meta = calta; * mete = calte; coca * = colme; * meati = calati; * meato = calato; * medino = caldino; * melone = callone; * meloni = calloni. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "calme" si può ottenere dalle seguenti coppie: calca/acme. |
Usando "calme" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * emano = calano; * emero = calerò; * emici = calici; * emesse = calesse; * emessi = calessi; * emetta = caletta; * emette = calette. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "calme" si può ottenere dalle seguenti coppie: calati/meati, calato/meato, calco/meco, caldi/medi, caldino/medino, calla/mela, calle/mele, calli/meli, callo/melo, callone/melone, calloni/meloni, calta/meta, calte/mete. |
Usando "calme" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cime = calci; * come = calco; * dame = calda; * dime = caldi; * lame = calla; * lime = calli; * teme = calte; * zame = calza; * aie = calmai; * ricolme = carico; * aree = calmare; * atee = calmate; * eroe = calmerò; calmassi * = massime; * dettame = caldetta; * massime = calmassi. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "calme" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ira = calmiera; * ire = calmiere; * uro = calumerò; * urei = calumerei; sire * = scalmiere; * dante = caldamente; * irata = calmierata; * irate = calmierate; * irati = calmierati; * irato = calmierato; * usante = causalmente; * pestanti = calpestamenti. |