Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Wikipedia |
Foto taggate palme | ||
![]() L'oasi | ![]() Ba_Gigio di MyYour | ![]() Riserva dello Zingaro |
Tag correlati: alberi, mare, acqua, palma, piante, lampioni, panchine, piazza, tramonto, panchina, erba, spiaggia, luci, sabbia, chiesa, foglie, lungomare, strada |
Informazioni di base |
La parola palme è formata da cinque lettere, due vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: pàl-me. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con palme per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il resto di niente di Enzo Striano (1986): La strinse, la baciò, stavolta da mozzarle il fiato: le ingombrò la bocca con la lingua. Denudò il seno, che dondolò bianco e grande nel buio. Lo reggeva nelle palme aperte, ne stringeva i capezzoli. Poi lei intravide l'ombra violacea che emergeva dal ventre di lui, la fissò come incantata, incapace di muoversi. Era lui che faceva tutto. Ne sentì le mani alle cosce, dove finivano le calze di seta, seguì lo sciogliersi affannoso dei cordoni. Provò freddo al ventre. Poi la stretta al sesso, umido e caldo, lui si levò, ansimante, minaccioso. Fu allora che qualcosa le scattò dentro, cancellando ogni piacere, piombandola in vergognosa angoscia. Il perduto amore di Umberto Fracchia (1921): Ad un angolo di strada, in un giardino tutto di palme incappucciate, Silvina vide una serra piena di fiori, e comprò un gran mazzo di rose rosse, che sembravano sbocciate allora nel più tepido sole di maggio. Stringendosi al seno quelle rose, tutta così stupendamente fiorita, attraversò mezza città, salì le scale della sua casa, ed entrò in quella stanza dalla quale la sera innanzi era uscita tremando. Quantunque per l'abbaino piovesse un po' di sole, quella stanza non le sembrò meno squallida. Ma il color vivo delle rose riscaldò con i vaghi riflessi di una aurora il candore nudo di quei muri. Il Marchese di Roccaverdina di Luigi Capuana (1901): Era giunto fin laggiù lo scampanio di tutte le chiese alle prime goccie di pioggia. E colà, contadini e lavoranti si erano abbandonati a una frenesia di grida, di salti di gioia nel cortile, mentre i ragazzi si divertivano a pestare coi piedi nelle pozze e a sbruffarsi in faccia, l'uno a l'altro, l'acqua raccolta nelle palme. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per palme |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: calme, palle, palma, palmi, palmo, salme. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: calma, calmi, calmo, calmò, salma, salmi, salmo, salmì. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: pale. |
Parole con "palme" |
Iniziano con "palme": palmeti, palmeto, palmenti, palmento, palmetta, palmette, palmettina, palmettine. |
Contengono "palme": spalmerà, spalmerò, impalmerà, impalmerò, spalmerai, spalmerei, impalmerai, impalmerei, spalmeremo, spalmerete, impalmeremo, impalmerete, spalmeranno, spalmerebbe, spalmeremmo, spalmereste, spalmeresti, impalmeranno, impalmerebbe, impalmeremmo, impalmereste, impalmeresti, spalmerebbero, impalmerebbero, principalmente. |
»» Vedi parole che contengono palme per la lista completa |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "palme" si può ottenere dalle seguenti coppie: palazzi/azzime, palco/come, palesa/esame, palesi/esime, palestre/estreme, palla/lame, palli/lime. |
Usando "palme" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * meco = palco; * mela = palla; * mele = palle; * meli = palli; sapa * = salme; * meati = palati; * meato = palato; * melina = pallina; * meline = palline; * melone = pallone; * meloni = palloni; * melonai = pallonai; * melucce = pallucce; * memento = palmento; * melonaio = pallonaio; * meluccia = palluccia; * meloncini = palloncini; * meloncino = palloncino. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "palme" si può ottenere dalle seguenti coppie: palina/anime. |
Usando "palme" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * empi = palpi; * emina = palina; * emine = paline; * emetta = paletta; * emette = palette; * emetti = paletti; * emetto = paletto; * ematina = palatina; * ematine = palatine; * ematite = palatite; * ematiti = palatiti. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "palme" si può ottenere dalle seguenti coppie: nepal/mene. |
Usando "palme" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nepal = mene; mene * = nepal. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "palme" si può ottenere dalle seguenti coppie: palati/meati, palato/meato, palco/meco, palla/mela, palle/mele, palli/meli, pallina/melina, palline/meline, pallonai/melonai, pallonaio/melonaio, palloncini/meloncini, palloncino/meloncino, pallone/melone, palloni/meloni, pallucce/melucce, palluccia/meluccia. |
Usando "palme" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * come = palco; * lame = palla; * lime = palli; * esame = palesa; * esime = palesi; * palmento = memento; * azzime = palazzi; * aree = palmare; * arie = palmari; * atee = palmate; * estreme = palestre. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "palme" (*) con un'altra parola si può ottenere: * esente = palesemente; * latente = platealmente. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Palma a palma, A palme - Battere o battersi a palme è colla palma della mano; battere palma a palma è applaudire, inanimire, approvare. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: palmato, palmatoria, palmatorie, palmatosetta, palmatosette, palmatosetti, palmatosetto « palme » palmenti, palmento, palmeti, palmeto, palmetta, palmette, palmettina |
Parole di cinque lettere: palle, palli, palma « palme » palmi, palmo, palpa |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): pittime, marittime, aeromarittime, vittime, ottime, azzime, calme « palme (emlap) » salme, podoftalme, monoftalme, macroftalme, melme, colme, stracolme |
Indice parole che: iniziano con P, con PA, parole che iniziano con PAL, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |