Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per calmi |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cadmi, calai, calci, caldi, calli, calma, calme, calmo, calvi, calzi, carmi, colmi, palmi, salmi. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: palma, palme, palmo, salma, salme, salmo. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: cali. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: calami, calmai, calumi, scalmi. |
Parole con "calmi" |
Iniziano con "calmi": calmino, calmiamo, calmiate, calmiera, calmiere, calmieri, calmiero, calmierò, calmierai, calmierano, calmierare, calmierata, calmierate, calmierati, calmierato, calmierava, calmieravi, calmieravo, calmiererà, calmiererò, calmierino, calmierammo, calmierando, calmierante, calmieranti, calmierasse, calmierassi, calmieraste, calmierasti, calmiererai, ... |
Finiscono con "calmi": scalmi. |
Contengono "calmi": scalmiera, scalmiere, autocalmiere, autocalmieri. |
»» Vedi parole che contengono calmi per la lista completa |
Incastri |
Inserito nella parola sera dà ScalmiERA; in sere dà ScalmiERE. |
Inserendo al suo interno era si ha CALMeraI; con ere si ha CALMereI; con oso si ha CALosoMI; con dissi si ha CALdissiMI; con pestando si ha CALpestandoMI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "calmi" si può ottenere dalle seguenti coppie: caco/colmi, carico/ricolmi, casa/salmi, casca/scalmi, cala/ami, calante/antemi, calaste/astemi, calato/atomi, calcerò/ceromi, calchi/chimi, calda/dami, caldetta/dettami, caldo/domi, calla/lami, calli/limi, calte/temi. |
Usando "calmi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mica = calca; * mici = calci; * mida = calda; * mide = calde; * midi = caldi; * mili = calli; * mite = calte; coca * = colmi; * miami = calami; * micia = calcia; * micio = calcio; * mimai = calmai; * micina = calcina; * micine = calcine; * micini = calcini; * micino = calcino; * mimano = calmano; * mimare = calmare; * mimata = calmata; * mimate = calmate; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "calmi" si può ottenere dalle seguenti coppie: calca/acmi, calle/elmi, callo/olmi. |
Usando "calmi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * imano = calano; * imamita = calamita; * imamite = calamite; * imamiti = calamiti; * impacco = calpacco; * impesta = calpesta; * impesti = calpesti; * impesto = calpesto; * impacchi = calpacchi; * impestare = calpestare; * impestata = calpestata; * impestate = calpestate; * impestati = calpestati; * impestato = calpestato; * impestante = calpestante; * impestanti = calpestanti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "calmi" si può ottenere dalle seguenti coppie: cala/mia, calami/miami, calca/mica, calcetti/micetti, calcetto/micetto, calci/mici, calcia/micia, calcina/micina, calcine/micine, calcini/micini, calcino/micino, calcio/micio, calcioni/micioni, calcoteca/micoteca, calcoteche/micoteche, calda/mida, calde/mide, caldi/midi, cale/mie, calli/mili, calo/mio... |
Usando "calmi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dami = calda; * domi = caldo; * lami = calla; * limi = calli; * temi = calte; * calmai = mimai; * atomi = calato; * chimi = calchi; * ricolmi = carico; * calmano = mimano; * calmare = mimare; * calmata = mimata; * calmate = mimate; * calmati = mimati; * calmato = mimato; * calmava = mimava; * calmavi = mimavi; * calmavo = mimavo; * calmerà = mimerà; * calmerò = mimerò; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "calmi" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ana = calamina; * uno = calumino; * astri = calamistri; * astro = calamistro; * atava = calamitava; * atavi = calamitavi; * atavo = calamitavo; * coana = calcomania; * coane = calcomanie; * tapas = cataplasmi. |