Parole Collegate |
»» Aggettivi per descrivere strada (lunga, tortuosa, stretta, statale, pericolosa, ...) |
Associate (la prima parola che viene a mente, su 100 persone) |
via (31%), asfalto (7%), maestra (6%), percorso (5%), cammino (4%), chiusa (3%), lunga (3%), sterrata (2%), traffico (2%), dissestata (2%), uscita (2%), asfaltata (2%), bianca (2%). Vedi anche: Parole associate a strada. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Treccani | Wikipedia |
Liste a cui appartiene |
Lista Automobile [Starter, Sterzo « * » Tachimetro, Tappetino] |
Lista Parole Monovocaliche [Stozzo, Stracca « * » Strafatta, Strafà] |
Foto taggate strada | ||
![]() Narciso | ![]() Foto 306116006 | ![]() Serra1 |
Tag correlati: alberi, case, vicolo, finestre, montagna, persone, neve, auto, lampione, arco, lampioni, montagne, inverno, sentiero, acqua, erba, bicicletta, prato, passanti, piante, due, porta, archi, luci, palazzi, ruote, viale, albero, rami, paesaggio |
Informazioni di base |
La parola strada è formata da sei lettere, due vocali (tutte uguali, è monovocalica) e quattro consonanti. Divisione in sillabe: strà-da. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con strada e canzoni con strada per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Elias Portolu di Grazia Deledda (1928): L'indomani mattina zio Martinu venne a prenderlo, ed entrambi s'avviarono a piedi verso Nuoro. Lungo il viaggio non scambiarono venti parole: durante la notte Elias aveva fatto il suo esame di coscienza, ed ora, strada facendo, ripeteva a sé stesso i suoi peccati e i suoi buoni propositi; ma a misura che si avvicinavano al paese si sentiva oppresso da un'angoscia mortale. Le Aquile della steppa di Emilio Salgari (1907): — Hai paura di attraversare da solo la steppa della fame?... Tu sei giovane e le tue gambe sono robuste ed in sei giorni potresti giungere al posto, fors'anche in otto, perché si trova più al nord della strada carovaniera che conduce a Bukara e abboccarti con quel capo. Con cinquanta tomani quell'uomo sarebbe capace di andare in capo al mondo e di affrontare qualunque pericolo. E poi lui avrà di certo una ricompensa dall'Emiro. La biondina di Marco Praga (1893): Perché certe donne che si conoscono: con questo mezzo, non si danno che ai ricchi forestieri che si trattengono un giorno, o due, non oltre; essi arrivano, César li invia, pagano, e partono il dì appresso. Nessun timore, quindi, di incontrarli poi per la strada; nessun timore che parlino dell'avventura a qualcuno della città e dieno i connotati...: nessun timore insomma di essere compromesse. |
Proverbi |
|
Espressioni e Modi di Dire |
|
Libri |
|
Titoli di Film |
|
Canzoni |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per strada |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: strade, strafà, strana, strida. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: estrada. |
Parole con "strada" |
Iniziano con "strada": stradale, stradali, stradari, stradacce, stradario, stradaccia, stradatura, stradature. |
Finiscono con "strada": estrada, instrada, polstrada, autostrada, capistrada, capostrada, battistrada, fuoristrada, superstrada. |
Contengono "strada": estradai, estradano, estradare, estradata, estradate, estradati, estradato, estradava, estradavi, estradavo, instradai, estradammo, estradando, estradante, estradanti, estradasse, estradassi, estradaste, estradasti, instradano, instradare, instradata, instradate, instradati, instradato, instradava, instradavi, instradavo, estradabile, estradabili, ... |
»» Vedi parole che contengono strada per la lista completa |
Parole contenute in "strada" |
ada, tra, rada. |
Incastri |
Inserito nella parola ei dà EstradaI; in ere dà EstradaRE; in eta dà EstradaTA; in eva dà EstradaVA; in evi dà EstradaVI; in evo dà EstradaVO; in ente dà EstradaNTE; in enti dà EstradaNTI; in esse dà EstradaSSE; in essi dà EstradaSSI; in inno dà INstradaNO; in invano dà INstradaVANO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "strada" si può ottenere dalle seguenti coppie: strale/leda, strali/lida, strami/mida, straniti/nitida, strapago/pagoda, straripi/ripida. |
Usando "strada" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: castra * = cada; mistra * = mida; mostra * = moda; piastra * = piada; prostra * = proda; illustra * = illuda; * dame = strame; * dami = strami; * dati = strati; * dato = strato; * dazi = strazi; * dacci = stracci; * dallo = strallo; * dazio = strazio; inchiostra * = inchioda; * radarabili = strabili; * dadini = stradini; * dadino = stradino; * dadone = stradone; * dadoni = stradoni; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "strada" si può ottenere dalle seguenti coppie: strip/piada, stranetta/attenda, strano/onda. |
Usando "strada" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * addetta = stradetta; * addette = stradette. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "strada" si può ottenere dalle seguenti coppie: castra/daca, mastra/dama, mistra/dami, minestra/damine, mostra/damo, vostra/davo. |
Usando "strada" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * castra = daca; * mastra = dama; * mistra = dami; * mostra = damo; * vostra = davo; daca * = castra; * minestra = damine; dama * = mastra; dami * = mistra; damo * = mostra; davo * = vostra; damine * = minestra. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "strada" si può ottenere dalle seguenti coppie: strabili/radarabili. |
Usando "strada" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stradini = dadini; * stradino = dadino; * stradone = dadone; * stradoni = dadoni; mida * = mistra; moda * = mostra; * leda = strale; * lida = strali; * mida = strami; proda * = prostra; illuda * = illustra; * alea = stradale; * aria = stradari; * inia = stradini; * nitida = straniti; * pagoda = strapago; * ripida = straripi; inchioda * = inchiostra; * strabili = radarabili. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "strada" (*) con un'altra parola si può ottenere: * loti = stralodati; * loto = stralodato; * veri = stravedrai; * borre = strabordare. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Strada, Contrada, Via, Calle - Strada è propriamente quella delle campagne, e specialmente quella carreggiabile, ma si intende anche per quelle di città. - Contrada, che propriamente vorrebbe dire Tratto di paese abitato, si piglia abusivamente anche per strada di una città, massimamente fuor di Toscana. - Via è più stretta che Strada, ma nell'uso si confondono. - Calle è Via stretta, e bene si chiamano Calli le viuzze strette di Venezia. [immagine] |
Corso, Strada, Via, Contrada - Nelle città si chiama Corso una via larga e lunga, da potervi, volendo, fare le corse dei cavalli. - Via è generico. - Strada è parimente generico, ma di Via molto stretta non si direbbe: «Pistoja ha di belle strade.» - La voce Contrada in Toscana non è quasi più in uso; ed anch'essa dà idea di tanta o quanta lunghezza e grandezza. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Via, Strada, Contrada, Cammino, Sentiero, Calle - Vie e contrade diconsi quelle delle città; ma col primo vocabolo si accenna meglio alle principali: via maestra, via grande, via larga: col secondo alle secondarie, abbenchè non sempre si serbi questa differenza, e meglio si abbia sempre ad usare vie. Poi via ha senso generale e significa ogni passo che vale a mettere da luogo a luogo. Contrada, quasi strada comune alle case o ad altre adiacenze che da ambe le parti la fiancheggiano. Contrada poi per estensione dicesi un tratto di paese. Strada, dallo strato di pietre con cui si assoda per renderla meno fangosa e polverosa. Strada quella carrozzabile che mette da un paese all'altro: strada postale: farsi strada, andar per la sua strada; e così marciare per la retta via, mettersi in via, sono sensi traslati e proprii così fatti da non potervisi sostituire uno di questi vocaboli per l'altro. Cammino è l'atto dell'andare e lo spazio percorso; e si dice del viaggiare per lo più, riposandosi dopo più o meno lungo cammino: «nel cammin di nostra vita» ha senso traslato. Sentiero è stradicciuola battuta nelle campagne per lo più, ed è appena largo tanto da passarvi una persona alla volta; e ciò per non guastare e rendere incolto di molto terreno più che non sia il bisogno. Calle è voce poetica, e vale a dire sentiero tortuoso, montuoso, o altrimenti difficile: a Venezia, calle si ha per via; ma anche là, la più parte sono anguste (lo fanno femminile) e perciò non comode, non facili. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: stracontente, stracontenti, stracontento, stracotta, stracotte, stracotti, stracotto « strada » stradacce, stradaccia, stradale, stradali, stradari, stradario, stradatura |
Parole di sei lettere: storto, stozzi, stozzo « strada » strade, strafà, strage |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): plantigrada, ottantigrada, centigrada, anterograda, retrograda, dirada, contrada « strada (adarts) » estrada, capistrada, fuoristrada, battistrada, polstrada, instrada, capostrada |
Indice parole che: iniziano con S, con ST, parole che iniziano con STR, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |