Forma di un Aggettivo |
"bianca" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo bianco. |
Parole Collegate |
Associate (la prima parola che viene a mente, su 99 persone) |
neve (26%), nera (13%), bandiera (5%), candida (4%), notte (3%), casa (3%), balena (3%), rosa (3%), pura (3%), neutra (2%), colomba (2%), rossa (2%), scheda (2%), farina (2%). Vedi anche: Parole associate a bianca. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Articoli interessanti e pagine web |
Almanacco: Inizia la costruzione della Casa Bianca |
Liste a cui appartiene |
Lista Aggettivi per descrivere la voce [Belante, Bella « * » Brutta, Cadenzata] |
Foto taggate bianca | ||
![]() caffè prego. | ![]() contrasto e unione | ![]() Murmansk |
Tag correlati: auto, automobile, ruote, epoca, macchina, fiore, neve, petali, inverno, cinquecento, acqua, alberi, foglie, fanali, becco |
Informazioni di base |
La parola bianca è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: biàn-ca. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con bianca e canzoni con bianca per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Le Selve Ardenti di Emilio Salgari (1910): Gl'indiani, udendo i primi spari, alzano bandiera bianca per intavolare trattative, ma i volontari, eccitati dal colonnello, si scagliano sull'accampamento e trucidano tutti, senza risparmiare le donne ed i fanciulli, ai quali anzi fanno subire orribili strazî, sventrando e mutilando le prime, schiacciando la testa ai secondi a colpi di pietra. La solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano (2008): Lo stereo suonava della musica che Alice non conosceva e che non era lì per essere ascoltata, ma solamente per completare uno scenario perfetto e per nulla casuale. C'erano due candele accese, il vino già aperto e la tavola apparecchiata ordinatamente per due, con le lame dei coltelli girate all'interno, che volevano dire che l'ospite era gradito, come sua mamma le aveva insegnato da piccola. C'era una tovaglia bianca senza grinze e i tovaglioli erano piegati a triangolo, con i bordi perfettamente combaciami. Il vecchio della montagna di Grazia Deledda (1920): Più tardi cominciò a nevicare, fittamente, a falde lunghe e larghe che pareano petali di fior di mandorlo. Le montagne della costa sparvero tutte sotto la curva bianca dell'orizzonte; le roccie, i cespugli, il bosco, la capanna, l'elce della radura e le mandrie ricevevano in silenzio la neve continua, fitta, infinita; i belati dei capretti tremolavano ancor più lamentosi. Basilio scese di corsa la china attraverso il fitto volteggiar della neve, e giunto ove le capre col vello coperto di nevischio si ostinavano a roder i cespugli, spinse su i pochi capretti, conducendoli al riparo di frasche costrutto presso le mandrie. |
Proverbi |
|
Espressioni e Modi di Dire |
|
Libri |
|
Canzoni |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per bianca |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: biacca, bianco, branca. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: ciance, fianco. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: banca. Altri scarti con resto non consecutivo: bica, inca. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: sbianca. |
Parole con "bianca" |
Iniziano con "bianca": biancana, biancane, biancastra, biancastre, biancastri, biancastro, biancazzurra, biancazzurre, biancazzurri, biancazzurro. |
Finiscono con "bianca": sbianca, imbianca, rimbianca. |
Contengono "bianca": sbiancai, imbiancai, sbiancano, sbiancare, sbiancata, sbiancate, sbiancati, sbiancato, sbiancava, sbiancavi, sbiancavo, imbiancano, imbiancare, imbiancata, imbiancate, imbiancati, imbiancato, imbiancava, imbiancavi, imbiancavo, rimbiancai, sbiancammo, sbiancando, sbiancante, sbiancanti, sbiancasse, sbiancassi, sbiancaste, sbiancasti, imbiancammo, ... |
»» Vedi parole che contengono bianca per la lista completa |
Parole contenute in "bianca" |
anca. |
Incastri |
Inserito nella parola si dà SbiancaI; in sta dà SbiancaTA; in sto dà SbiancaTO; in rimi dà RIMbiancaI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "bianca" si può ottenere dalle seguenti coppie: bip/panca. |
Usando "bianca" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ancate = bite; tibia * = tinca; * cache = bianche; * cachi = bianchi; * aoni = bianconi. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "bianca" si può ottenere dalle seguenti coppie: birra/arranca. |
Usando "bianca" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * accostati = biancostati; * accostato = biancostato. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "bianca" si può ottenere dalle seguenti coppie: tabi/ancata. |
Usando "bianca" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ancata * = tabi; * tabi = ancata. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "bianca" si può ottenere dalle seguenti coppie: bite/ancate. |
Usando "bianca" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tinca * = tibia; bianconi * = conica; * conica = bianconi; * corica = biancori. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "bianca" (*) con un'altra parola si può ottenere: * li = bilancia; * limo = bilanciamo; * lino = bilanciano; * lire = bilanciare; * lite = bilanciate; * liti = bilanciati; * lindo = bilanciando; * liste = bilanciaste; * listi = bilanciasti. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
Bianca (regina) - In Francia sotto il regno di Enrico III., si chiamavano tuttavia Regine bianche le vedove dei re. Enrico III. giungendo a Parigi andò a salutare la regina bianca, ch'era allora Elisabetta d'Austria, vedova di Carlo IX. Davasi loro il nome di bianca, perchè portavano di bianco il corruccio pei loro sposi. [immagine] |
Bianca - Giuoco d'azzardo a guisa di lotteria, di origine italiana. Stefano Pasquier nelle sue Ricerche della Francia, parlando di questo giuoco introdottosi in Francia sotto nome di Blanque, si esprime così: « Venuto il giorno per estrarre la bianca, si poneva un cieco a sedere in mezzo a due vasi, in uno dei quali erano collocate tutte le divise distribuite a bigliettini, col numero a cui erano segnate sul registro, e nell'altro altrettanti bollettini; e di questi parecchi contenevano i giojelli destinati a quel tale a cui fosse favorevole il giuoco. Questi ultimi erano detti benefizj, e quelli che erano senza scritto per ciò appunto si chiamavano bianchi. » [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: biadesivo, biagio, bialbero, biammortizzati, biammortizzato, biamplificati, biamplificato « bianca » biancana, biancane, biancastra, biancastre, biancastri, biancastro, biancazzurra |
Parole di sei lettere: biacca, biacco, biagio « bianca » bianco, bibbia, bibbie |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): inculca, conculca, anca, banca, cantambanca, saltimbanca, sbanca « bianca (acnaib) » imbianca, rimbianca, sbianca, scianca, affianca, sfianca, calanca |
Indice parole che: iniziano con B, con BI, parole che iniziano con BIA, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |