Forma verbale |
Scheda è una forma del verbo schedare (terza persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di schedare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Foto taggate scheda | ||
![]() Anni novanta |
Informazioni di base |
La parola scheda è formata da sei lettere, due vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: schè-da. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con scheda per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
I Viceré di Federico De Roberto (1894): «Comecchè cultore d'istoric'istudii ed amante delle patrie glorie, Vostra Signoria Onorandissima, echeggiando al nostro proposito, negar non vorrane il suo ambito concorso; laonde viviamo fidenti della sua firma nella scheda dove le soscrizioni si ammozzolano. Bassa idea di guadagno non spronaci, laddiomercè not'essendo non averne noi uopo; nonperoddimanco onde coprire in parte le pure e semplici spese, abbisognamo il suo appoggio. Delchè dormiam'in guanciali. La solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano (2008): «Dobbiamo finire l'esperimento» disse con voce monocorde. «Altrimenti non possiamo completare la scheda.» «Non mi importa niente della scheda» fece Denis. «Dimmi cosa hai fatto alle mani.» Mattia contò tre respiri. Nell'aria si agitavano molecole leggerissime di etanolo e alcune gli penetrarono le narici. Le sentì risalire come un piacevole bruciore lungo il setto, fino al centro degli occhi. Aedri di Valentino Sani (2021): Sapevo che la mia scheda di servizio riportava, in una nota evidenziata, la mia condizione particolare. Harker non aveva mai commentato o fatto accenni alla cosa, ma immaginavo che non fosse molto contento di accompagnarsi a un empatico. Sempre guardandomi dubbioso, passò ad aggiornarmi: «Allora, ho brutte notizie. La navicella è fuori uso e la cosa peggiore è che tutti i sistemi di comunicazione sono danneggiati in modo serio.» |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per scheda |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: schede, schedi, schedo, schema. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: shed, seda, ceda. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: schedai. |
Parole con "scheda" |
Iniziano con "scheda": schedai, schedano, schedare, schedari, schedata, schedate, schedati, schedato, schedava, schedavi, schedavo, schedammo, schedando, schedante, schedanti, schedario, schedasse, schedassi, schedaste, schedasti, schedarono, schedatore, schedatori, schedatura, schedature, schedavamo, schedavano, schedavate, schedarista, schedariste, ... |
Finiscono con "scheda": microscheda. |
»» Vedi parole che contengono scheda per la lista completa |
Parole contenute in "scheda" |
che. Contenute all'inverso: ade. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "scheda" si può ottenere dalle seguenti coppie: schemi/mida. |
Usando "scheda" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: basche * = bada; cosche * = coda; lische * = lida; losche * = loda; mosche * = moda; vasche * = vada; * dama = schema; * dami = schemi; * darmi = schermi; * aera = schederà; * aero = schederò; * dadino = schedino; * dadone = schedone; * dadoni = schedoni; * aula = schedula; * aerai = schederai; * aerei = schederei; * aiate = schediate. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "scheda" si può ottenere dalle seguenti coppie: cosche/daco, mosche/damo, tasche/data, tassesche/datasse, tosche/dato, vasche/dava. |
Usando "scheda" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cosche = daco; * mosche = damo; * tasche = data; * tosche = dato; * vasche = dava; daco * = cosche; damo * = mosche; data * = tasche; dato * = tosche; dava * = vasche; * tassesche = datasse; datasse * = tassesche. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "scheda" si può ottenere dalle seguenti coppie: schei/dai, schema/dama, schemi/dami, schermi/darmi. |
Usando "scheda" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bada * = basche; coda * = cosche; * schedino = dadino; * schedone = dadone; * schedoni = dadoni; lida * = lische; loda * = losche; moda * = mosche; * mida = schemi; vada * = vasche; * anoa = schedano; * area = schedare; * aria = schedari; * atea = schedate. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "scheda" (*) con un'altra parola si può ottenere: * eri = schederai; * ulva = schedulava; * ulite = scheduliate. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Scheda - S. f. Carta scritta. Aureo in qualche senso. Gr. Σκέδη, Σκεδάριον, e striscia di legno da scrivere, e Corteccia. Menz. Sat. 12. (M.) Ad Apollo chiede Anch'ei d'esser poeta, e meglio fora Gettar 'n un cesso le Pierie schede. [Val.] Pucc. Centil. 71. 59. E la gente del Baver nella stanza Insieme s'azzuffaron per la preda, E 'l Baver li divise a sua possanza. Parte ne mandò a Roma per ischeda, A Tiboli cogli altri tornò al segno.
T. Vive non nel ling. del pop. Scheda d'associazione, La cedola in cui i soscriventi all'acquisto d'un'opera da stamparsi segnano il nome loro e altre particolarità. – Suffragi raccolti per via di schede. V. anco CEDOLA e SCHEDULA. 2. Pezzetto di carta dove si scrivono cose che poi vadano messe per alfabeto. (Fanf.) T. Anche per altro ordine che d'alfabeto. Scrivere in tante schede le citazioni, i pensieri proprii, per poi trascerre, e porre a suo luogo, secondo il disegno formatosi del lavoro. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: scettico, scettri, scettro, scevra, scevre, scevri, scevro « scheda » schedai, schedammo, schedando, schedano, schedante, schedanti, schedare |
Parole di sei lettere: scevre, scevri, scevro « scheda » schede, schedi, schedo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): riceda, inceda, conceda, proceda, retroceda, congeda, ricongeda « scheda (adehcs) » microscheda, chieda, richieda, samoieda, appieda, sieda, presieda |
Indice parole che: iniziano con S, con SC, parole che iniziano con SCH, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |