Forma verbale |
Conceda è una forma del verbo concedere (prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di concedere. |
Informazioni di base |
La parola conceda è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: con-cè-da. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con conceda per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): Il Signore mi conceda la grazia di essere testimone trasparente degli accadimenti che ebbero luogo all'abbazia di cui è bene e pio si taccia ormai anche il nome, al finire dell'anno del Signore 1327 in cui l'imperatore Ludovico scese in Italia per ricostituire la dignità del sacro romano impero, giusta i disegni dell'Altissimo e a confusione dell'infame usurpatore simoniaco ed eresiarca che in Avignone recò vergogna al nome santo dell'apostolo (dico l'anima peccatrice di Giacomo di Cahors, che gli empi onorarono come Giovanni XXII). Se questo è un uomo di Primo Levi (1947): Schepschel vive in Lager da quattro anni. Si è visti morire intorno decine di migliaia di suoi simili, a partire dal pogrom che lo ha cacciato dal suo villaggio in Galizia. Aveva moglie e cinque figli, e un prospero negozio di sellaio, ma da molto tempo si è disabituato dal pensare a sé altrimenti che come a un sacco che deve essere periodicamente riempito. Schepschel non è molto robusto, né molto coraggioso, né molto malvagio; non è neppure particolarmente astuto, e non ha mai trovato una sistemazione che gli conceda un po' di respiro, ma è ridotto agli espedienti spiccioli e saltuari, alle «kombinacje», come qui si chiamano. Carthago di Franco Forte (2009): «Come puoi pensare che conceda a una donna di cavalcare con me alla testa dell'esercito?» aveva protestato lui, cercando di trattenere l'irritazione. «Faccio già fatica a mantenere un minimo di dignità, adesso che sono guercio, figurati se dovessi farmi vedere con mia moglie che mi accudisce come un bambino.» |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per conceda |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: concede, concedi, concedo, concerà, congeda. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: conca, coca, coda, onda. |
Parole con "conceda" |
Iniziano con "conceda": concedano. |
Parole contenute in "conceda" |
con, ceda, once, conce. Contenute all'inverso: ade. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "conceda" si può ottenere dalle seguenti coppie: coi/inceda, concerà/rada, concerò/roda. |
Usando "conceda" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * darà = concerà; * darò = concerò; * darai = concerai; * darei = concerei; * daria = conceria; * darne = concerne; * darti = concerti; * datti = concetti; * aera = concederà; * aero = concederò; * daremo = conceremo; * darete = concerete; * aerai = concederai; * aerei = concederei; * aiate = concediate; * daranno = conceranno; * darebbe = concerebbe; * daremmo = conceremmo; * dareste = concereste; * daresti = conceresti; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "conceda" si può ottenere dalle seguenti coppie: conca/acceda, conce/ecceda, concerà/arda, concerai/iarda, concerò/orda. |
Usando "conceda" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * addendo = concedendo; * addenti = concedenti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "conceda" si può ottenere dalle seguenti coppie: concerà/darà, concerai/darai, conceranno/daranno, concerebbe/darebbe, concerebbero/darebbero, concerei/darei, conceremmo/daremmo, conceremo/daremo, concereste/dareste, conceresti/daresti, concerete/darete, conceria/daria, concerne/darne, concerò/darò, concerti/darti, concetti/datti. |
Usando "conceda" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * concedi = dadi; * rada = concerà; * roda = concerò; * anoa = concedano. |
Sciarade e composizione |
"conceda" è formata da: con+ceda. |
Sciarade incatenate |
La parola "conceda" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: conce+ceda. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "conceda" (*) con un'altra parola si può ottenere: * eri = concederai. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Vaso concavo per lavarsi, Si concede al pentito, L'incurvamento a concavità della colonna vertebrale, Vasi concavi per lavarsi, In architettura indica la superficie inferiore concava della volta. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: concause, concava, concave, concavi, concavità, concavo, conce « conceda » concedano, concede, concedemmo, concedendo, concedendoci, concedendogli, concedendola |
Parole di sette lettere: concave, concavi, concavo « conceda » concede, concedi, concedo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ecceda, succeda, deceda, receda, preceda, riceda, inceda « conceda (adecnoc) » proceda, retroceda, congeda, ricongeda, scheda, microscheda, chieda |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con CON, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |