Forma verbale |
Menta è una forma del verbo mentire (prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di mentire. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Foto taggate menta | ||
![]() Foto 5599038 | ![]() Colori e profumi | ![]() Rugiada |
Informazioni di base |
La parola menta è formata da cinque lettere, due vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: mén-ta / mèn-ta. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con menta per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Sulle frontiere del Far-West di Emilio Salgari (1908): Al nord si stendeva la grande pianura, che rasentava le montagne, ricca di erbe rigogliose che avrebbero fatto la fortuna di migliaia di allevatori di bestiame, ma cosparsa per lo più da folte macchie di boschetti cedui, di aceri, di noci, di quercie, di ontani, di piante del cotone che bagnavano le loro radici in numerosi torrenti; al sud invece si stendeva l'infinita prateria coperta d'immense graminacee, di girasoli, di artemisie, di gruppi di salvia, di menta, di asfodeli, di semprevivi campestri e di buffalo-grass, l'erba preferita dai bisonti. Canne al vento di Grazia Deledda (1913): La botteguccia era piccola ma piena zeppa come un uovo: sulle scansie rosseggiavano le pezze dello scarlatto e accanto brillava il verde delle bottiglie di menta; i sacchi di farina sporgevan le loro pancie bianche contro le gobbe nere delle botti d'aringhe, e nella piccola vetrina le donne nude delle cartoline illustrate sorridevano ai vasi di confetti stantii ed ai rotoli di nastri scoloriti. Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa (1958): Ma il giardino, costretto e macerato fra le sue barriere, esalava profumi untuosi, carnali e lievemente putridi come i liquami aromatici distillati dalle reliquie di certe sante; i garofanini sovrapponevano il loro odore pepato a quello protocollare delle rose ed a quello oleoso delle magnolie che si appesantivano negli angoli; e sotto sotto si avvertiva anche u profumo della menta misto a quello infantile della gaggìa ed a quello confetturiero della mortella, e da oltre il muro l'agrumeto faceva straripare il sentore di alcova delle prime zàgare. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per menta |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: lenta, manta, mensa, mente, menti, mento, mesta, metta, monta, munta, senta, tenta. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: cento, dente, denti, gente, genti, lente, lenti, lento, pente, penti, pento, pentì, sente, senti, sento, sentì, tenti, tento, tentò, venti, vento. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: meta, mena. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: menata. |
Parole con "menta" |
Iniziano con "menta": mentale, mentali, mentano, mentalità, mentastri, mentastro, mentalismi, mentalismo, mentalmente. |
Finiscono con "menta": aumenta, cementa, cimenta, fomenta, lamenta, sementa, alimenta, commenta, fermenta, giumenta, pigmenta, rammenta, segmenta, sgomenta, tormenta, argomenta, documenta, frammenta, movimenta, pavimenta, rifomenta, sedimenta, addormenta, ferramenta, fondamenta, implementa, incrementa, ritormenta, sperimenta, complimenta, ... |
Contengono "menta": amentata, amentate, amentati, amentato, aumentai, cementai, cimentai, emmental, fomentai, lamentai, omentale, omentali, alimentai, aumentano, aumentare, aumentata, aumentate, aumentati, aumentato, aumentava, aumentavi, aumentavo, cementano, cementare, cementari, cementata, cementate, cementati, cementato, cementava, ... |
»» Vedi parole che contengono menta per la lista completa |
Incastri |
Inserito nella parola lai dà LAmentaI; in olé dà OmentaLE; in oli dà OmentaLI; in aure dà AUmentaRE; in auto dà AUmentaTO; in ceno dà CEmentaNO; in cere dà CEmentaRE; in ceri dà CEmentaRI; in ceti dà CEmentaTI; in ceto dà CEmentaTO; in cita dà CImentaTA; in citi dà CImentaTI; in cito dà CImentaTO; in ferì dà FERmentaI; in fono dà FOmentaNO; in foto dà FOmentaTO; in lare dà LAmentaRE; in lati dà LAmentaTI; in lato dà LAmentaTO; in lava dà LAmentaVA; ... |
Inserendo al suo interno dici si ha MENdiciTA (mendicità); con sili si ha MENsiliTA (mensilità); con tali si ha MENtaliTA (mentalità); con ziona si ha MENzionaTA. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "menta" si può ottenere dalle seguenti coppie: meco/conta, mele/lenta, memo/monta, meriti/ritinta, mesco/sconta, mese/senta, meste/stenta, mesti/stinta, meta/tanta, mete/tenta, menarca/arcata, menasse/asseta, menavi/avita, mene/eta, mense/seta. |
Usando "menta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ramen * = rata; cime * = cinta; come * = conta; seme * = senta; teme * = tenta; * are = mentre; stime * = stinta; assume * = assunta; desume * = desunta; intime * = intinta; riteme * = ritenta; * aiate = mentiate; presume * = presunta; riassume * = riassunta. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "menta" si può ottenere dalle seguenti coppie: menarono/onorata, menassi/issata, menavi/ivata, menavo/ovata, mensa/asta. |
Usando "menta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atava = menava; * atavi = menavi; * atavo = menavo; * atomi = menomi; * atomo = menomo; * attira = mentirà; * attiro = mentirò; * attiva = mentiva; * attivi = mentivi; * attivo = mentivo; * attore = mentore; * attori = mentori; * attendo = mentendo; * attente = mentente; * attirai = mentirai; * attivano = mentivano; * attivate = mentivate. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "menta" si può ottenere dalle seguenti coppie: ramen/tara. |
Usando "menta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ramen = tara; tara * = ramen; * sim = entasi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "menta" si può ottenere dalle seguenti coppie: meni/tai, meno/tao, menu/tau. |
Usando "menta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cinta * = cime; conta * = come; * conta = meco; * monta = memo; * tanta = meta; * seta = mense; * sconta = mesco; * stinta = mesti; rata * = ramen; stinta * = stime; assunta * = assume; desunta * = desume; intinta * = intime; * avita = menavi; * rea = mentre; * ritinta = meriti; mentirà * = tirata; * arcata = menarca; * asseta = menasse; * alea = mentale; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "menta" (*) con un'altra parola si può ottenere: ai * = amenità; sir * = smentirà; mala * = malmenata; * atri = maternità; * ossi = menostasi; * riga = meringata; site * = smentiate; abile * = ambientale; abili * = ambientali; abita * = ambientata; abiti * = ambientati; abito * = ambientato; saros * = sarmentosa; abissi * = ambientassi; ferite * = fermentiate; toreri * = tormenterai; torite * = tormentiate; coperta * = compenetrata; coperte * = compenetrate; coperti * = compenetrati; ... |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Menta - S. f. (Bot.) [D.Pont.] Genere della Didinamia gimnospermia del sistema di Linneo. Si conoscono più specie di Menta, alcune delle quali adoperate in medicina. Tra queste vuol essere ricordata la Menta peperita (Mentha piperita, L.), di un sapore aromatico pungente, che ha qualche cosa di analogo con quello del pepe. È la specie che coltivasi in Inghilterra per averne l'essenza e prepararne le così dette Pastiglie o Tavolette di menta. Aureo lat. = Annot. Vang. (C) Ipocriti, che decimate la menta, e l'aneto, e 'l comino, e la ruta. Amet. 44. L'odorifera majorana con picciole foglie tiene convenevoli spazi insieme colla menta. Cr. 6. 42. 1. La sua polvere s'intrida col sugo della menta, e vi si ponga suso. E cap. 76. La menta è calda e secca nel secondo grado, e sonne di tre maniere, l'una è domestica, la quale propriamente si chiama menta ortolana, e questa mezzanamente scalda e conforta; l'altra è menta salvatica, la qual s'appella mentastro, e questa scalda più; ed ènne un'altra, la quale ha più lunghe, e più late, e più acute foglie, e questa è la menta romana, ovvero saracinesca, e volgarmente s'appella erba santamaría, e questa è più diuretica, che l'altre; la menta domestica è un'erba, la quale agevolmente si multiplica, e tosto esce, e mette fuori della terra, e se 'l suo gambo si piega in terra, e si cuopre di terra, si converte, e si muta in radice, e avaccio da sè produce nuova schiatta, e confassi più a manicare, che ad uso di medicina.
[Cont.] Menta comune, romana, greca. Cit. Tipocosm. 199. La peperella, l'agretto, l'amarella, la menta, e comune, e romana. Spet. nat. IV. 30. La menta greca, l'anice, il finocchio, l'appiastro, o cedroncella, o melissa, il basilico, la rucchetta, e l'altre erbette odorose vogliono usarsi con più riserva che non si fa delle mescolanze. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: mensolina, mensoline, mensolona, mensolone, mensoloni, mensolucce, mensoluccia « menta » mentale, mentali, mentalismi, mentalismo, mentalità, mentalmente, mentano |
Parole di cinque lettere: menai, mensa, mense « menta » mente, menti, mentì |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): truculenta, opulenta, corpulenta, polverulenta, virulenta, purulenta, flatulenta « menta (atnem) » fondamenta, lamenta, regolamenta, deregolamenta, ferramenta, cementa, implementa |
Indice parole che: iniziano con M, con ME, parole che iniziano con MEN, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |