Aggettivo |
Lento è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: lenta (femminile singolare); lenti (maschile plurale); lente (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di lento (calmo, flemmatico, pigro, rilassato, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola lento è formata da cinque lettere, due vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: lèn-to. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con lento e canzoni con lento per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): Se l'universo altro non è che un insieme di atomi semplici che si scontrano per generare i loro composti, non è possibile che - una volta compostisi nei composti - gli atomi cessino di muovere. In ogni oggetto deve mantenersi un loro movimento continuo: vorticoso nei venti, fluido e regolato nei corpi animali, lento ma inesorabile nei vegetali, e certamente più lento, ma non assente, nei minerali. I Viceré di Federico De Roberto (1894): Quando la contessa Matilde tornò, dopo due anni di lontananza, tra i parenti del marito, essi medesimi, alla prima, non la riconobbero. Se era stata sempre pallida e magra, adesso era scialba e scarnita; il petto le si affondava come se qualche male lento e spietato la rodesse, le spalle le s'incurvavano come per il peso degli anni, e gli occhi incavati, accerchiati di livido, lucenti di febbre, dicevano lo strazio di un pensiero cocente, d'una cura affannosa, d'una paura mortale. Seta di Alessandro Baricco (1996): Era un filo d'oro che correva diritto nella trama di un tappeto tessuto da un folle. Superò il ponte sul fiume, scese fino ai grandi cedri, entrò nella loro ombra e ne uscì. Di fronte a sé vide l'enorme voliera, con le porte spalancate, completamente vuota. E davanti ad essa, una donna. Hervé Joncour non si guardò intorno, continuò semplicemente a camminare, lento, e si fermò solo quando arrivò davanti a lei. I suoi occhi non avevano un taglio orientale, e il suo volto era il volto di una ragazzina. |
Proverbi |
|
Canzoni |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per lento |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cento, leneo, lenta, lente, lenti, lesto, letto, mento, pento, sento, tento, vento. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: dente, denti, gente, genti, menta, mente, menti, mentì, pente, penti, pentì, senta, sente, senti, sentì, tenta, tenti, venti. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: lenito. |
Parole con "lento" |
Finiscono con "lento": allento, allentò, pilento, rilento, salento, talento, opulento, rallento, rallentò, violento, violentò, macilento, purulento, vinolento, virulento, corpulento, flatulento, sonnolento, succulento, truculento, turbolento, videolento, fraudolento, nonviolento, polverulento, sanguinolento. |
Contengono "lento": polentona, polentone, polentoni, talentona, talentone, talentoni, talentosa, talentose, talentosi, talentoso. |
»» Vedi parole che contengono lento per la lista completa |
Parole contenute in "lento" |
Contenute all'inverso: nel. |
Incastri |
Inserito nella parola pone dà POlentoNE; in poni dà POlentoNI; in tana dà TAlentoNA; in tane dà TAlentoNE; in tasi dà TAlentoSI; in taso dà TAlentoSO. |
Inserendo al suo interno game si ha LEgameNTO; con ischi si ha LENTischiO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "lento" si può ottenere dalle seguenti coppie: lesa/santo, lese/sento, leste/stento, lesti/stinto, letale/talento, leu/unto, leva/vanto, leve/vento, levi/vinto, lenci/cito, lenì/ito, lenimmo/immoto, lenirà/irato, leniva/ivato. |
Usando "lento" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cale * = canto; cile * = cinto; file * = finto; male * = manto; mele * = mento; mole * = monto; mule * = munto; pile * = pinto; pule * = punto; sale * = santo; tale * = tanto; tele * = tento; vale * = vanto; vele * = vento; vile * = vinto; diale * = dianto; prole * = pronto; quale * = quanto; stele * = stento; stile * = stinto; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "lento" si può ottenere dalle seguenti coppie: leniva/avito. |
Usando "lento" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otite = lenite; * otiti = leniti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "lento" si può ottenere dalle seguenti coppie: lendine/todine, lendini/todini. |
Usando "lento" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: canto * = cale; cinto * = cile; * santo = lesa; * vanto = leva; * vinto = levi; manto * = male; monto * = mole; munto * = mule; pinto * = pile; punto * = pule; santo * = sale; sunto * = sule; tanto * = tale; vanto * = vale; vinto * = vile; dianto * = diale; * cito = lenci; * stinto = lesti; pronto * = prole; quanto * = quale; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "lento" (*) con un'altra parola si può ottenere: aia * = alienato; ala * = allenato; * sia = lesinato; pum * = pulmento; alta * = allentato; atra * = alternato; alare * = allenatore; alari * = allenatori; inveì * = invelenito. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Lento, Tardo, Pigro - Lento è quella persona, o quella macchina che nel suo moto non è pronta e vivace, o perchè così vuole la sua natura, o perchè tale è il suo congegno. - Tardo è colui che per educazione, o per usanza, e nell'andare e nell'operare ci mette molto più tempo che non bisognerebbe. - Agiato è un poco meno che Tardo: l'Agiato si muove e opera in modo che la fretta non gli abbia a dar troppa fatica, e però fa adagio. - Pigro è colui che opera di mala voglia per aborrimento di ogni fatica anche più lieve. [immagine] |
Torpido, Pigro, Tardo, Lento - Il Torpido non può fare, non può muoversi in fretta; il Pigro non sa, non vuole. Così il Torpido resta Tardo, e il Pigro Lento. Nel Torpore è sonnolenza, imbrigliamento degli organi; nella Pigrizia, accidia volontaria. Tardo si riesce, Lento si va.
(Zecchini). [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Torbido, Pigro, Tardo, Lento - Il torpido non può fare, muoversi in fretta; il pigro non sa, non vuole: così il torpido resta tardo; e il pigro lento. Nel torpore è sonnolenza, imbrigliamento degli organi; nella pigrizia, accidia volontaria: tardo si riesce, lento si va. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: lentischio, lentisco, lentissima, lentissimamente, lentissime, lentissimi, lentissimo « lento » lenza, lenze, lenzuola, lenzuolacci, lenzuolaccio, lenzuolata, lenzuolate |
Parole di cinque lettere: lenta, lente, lenti « lento » lenza, lenze, leone |
Lista Aggettivi: lenticolare, lentigginoso « lento » leonino, leopardato |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): anniento, orientò, oriento, disorientò, disoriento, pazientò, paziento « lento (otnel) » salento, talento, macilento, pilento, rilento, allento, allentò |
Indice parole che: iniziano con L, con LE, parole che iniziano con LEN, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |