Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola leneo è formata da cinque lettere, tre vocali e due consonanti. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per leneo |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: lenea, lenee, lenei, lento. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: tener. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: lene. |
Parole contenute in "leneo" |
neo, lene. Contenute all'inverso: nel. |
Lucchetti |
Usando "leneo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: canale * = cananeo; * onte = lenente; * neoniste = leniste; * neonisti = lenisti; * neottera = lettera; * neottere = lettere; pedale * = pedaneo; litorale * = litoraneo; salicile * = salicineo; temporale * = temporaneo; sublitorale * = sublitoraneo. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "leneo" si può ottenere dalle seguenti coppie: lenta/ateo. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "leneo" si può ottenere dalle seguenti coppie: filiale/neofilia, grammaticale/neogrammatica, grecale/neogreca, natale/neonata, natole/neonato, papale/neopapà. |
Usando "leneo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: neonata * = natale; neonato * = natole; neopapà * = papale; neofilia * = filiale; neogreca * = grecale; * natale = neonata; * natole = neonato; * papale = neopapà; osca * = scalene; * filiale = neofilia; * grecale = neogreca; neogrammatica * = grammaticale; * grammaticale = neogrammatica. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "leneo" si può ottenere dalle seguenti coppie: leniste/neoniste, lenisti/neonisti, lettera/neottera, lettere/neottere. |
Usando "leneo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cananeo * = canale; ciò * = cilene; pedaneo * = pedale; litoraneo * = litorale; * leniste = neoniste; * lenisti = neonisti; salicineo * = salicile; terio * = terilene; temporaneo * = temporale; sublitoraneo * = sublitorale. |
Sciarade incatenate |
La parola "leneo" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: lene+neo. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "leneo" (*) con un'altra parola si può ottenere: bar * = balenerò; * sir = lesinerò. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Il Teo conduttore de Le lene, Pieni di lena nel lavoro, Dare sollievo, lenire, Contiene una successione di lemmi, Buona volontà, lena. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Leneo - Agg. e S. m. Soprannome di Bacco. Aureo lat. Salvin. Annot. Fier. Buonar. p. 375. (Gh.) Dice (un certo Trafillo) che Platone desse fuora i suoi Dialoghi a quattro a quattro, dividendoli cioè in quartine, secondo la tragica tetralogia che conteneva quattro tragedie, ogni anno per le quattro feste: Dionisie, o vero di Bacco, Lenee, o vero de' torchi o strettoi, Panatenee,…
2. Onde Lenei furono detti alcuni Sacerdoti di Bacco. Salvin. Cas. 19. (Mt.) Arroge a costoro lo Dio Pan, i Lenei o Torcolanti, gli Scirti o saltatori. E 27. Leneo chiamarono ancora Bacco in particolare, e i serventi di Bacco altresì. Filostrato nelle Immagini, nella descrizione degli Andrii: Satiri mescolatamente e Lenei conduce Dionisio e Sileni. Lenee. (Arche.) Feste che celebravansi nell'Attica nel mese di Leneone, che poi Antesterione (Ottobre) si nominò, ad onore di Bacco dio della vendemmia, ed inventore del torchio da vino, onde egli ebbe l'aggiunto di Leneo. Erano queste feste da molte cerimonie accompagnate, delle quali la più nobile era la gara de' poeti che venivano a recitarvi le loro tragedie. (Mt.) |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: lendinoso, lene, lenea, lenee, lenei, lenendo, lenente « leneo » lenì, leniamo, leniate, lenii, lenimenti, lenimento, lenimmo |
Parole di cinque lettere: lenea, lenee, lenei « leneo » lenii, lenta, lente |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): percutaneo, intercutaneo, transcutaneo, miceneo, omogeneo, disomogeneo, eterogeneo « leneo (oenel) » cireneo, ateneo, megateneo, ligneo, salicineo, tendineo, irudineo |
Indice parole che: iniziano con L, con LE, parole che iniziano con LEN, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |