Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola ateneo è formata da sei lettere, quattro vocali e due consonanti. Divisione in sillabe: a-te-nè-o. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con ateneo per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Col fuoco non si scherza di Emilio De Marchi (1900): Le cose furono così ben condotte, che in men di ventiquattro ore dopo, il dotto specialista, ornamento dell'Ateneo torinese, scendeva alla villa. Era un uomo di apparenza ancor giovane, dalla barba brizzolata, dal viso pallido, dall'aria pensosa e modesta degli uomini, che sanno quanto scarso sia il potere umano davanti alla grandezza smisurata dei mali. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ateneo |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: atenei. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: atene. Altri scarti con resto non consecutivo: atee, ateo. |
Parole con "ateneo" |
Finiscono con "ateneo": megateneo. |
Parole contenute in "ateneo" |
neo, atene. Contenute all'inverso: eta. |
Lucchetti |
Usando "ateneo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: corate * = corneo; periate * = perineo; tendiate * = tendineo. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "ateneo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: allieta * = allineo. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "ateneo" si può ottenere dalle seguenti coppie: acquistiate/neoacquisti, campioniate/neocampioni, nate/neon, plasmiate/neoplasmi. |
Usando "ateneo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * plasmiate = neoplasmi; neoplasmi * = plasmiate; neoacquisti * = acquistiate; neocampioni * = campioniate; * acquistiate = neoacquisti; * campioniate = neocampioni. |
Lucchetti Alterni |
Usando "ateneo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: corneo * = corate; perineo * = periate; tendineo * = tendiate; osservo * = osservatene. |
Sciarade incatenate |
La parola "ateneo" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: atene+neo. |
Intarsi e sciarade alterne |
"ateneo" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: atee/no, ano/tee. |
Intrecciando le lettere di "ateneo" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tv = attenevo. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
Ateneo - athenaeum. dal greco athené, o Minerva. L'Ateneo era un luogo pubblico in Roma, costruito nell'anno 135 dell'era cristiana dall'imperatore Adriano per servire di uditorio ai dotti ed a quelli che volevano leggere le loro opere alla presenza di molta gente. Serviva pure di collegio, e vi si facevano lezioni pubbliche. Dipoi questo titolo si è esteso alle accademie destinate all'insegnamento delle scienze e delle lingue, ai collegi, alle biblioteche, ai gabinetti dei sapienti. Brusselles possiede un Ateneo. In Parigi vi è l'ateneo delle arti, dotta ed antica società, che si occupa della prosperità della scienze, belle lettere ed arti. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: atematici, atematico, atemporale, atemporali, atemporalità, atene, atenei « ateneo » ateniese, ateniesi, ateo, aterina, aterine, atermica, atermicamente |
Parole di sei lettere: atelia, atelie, atenei « ateneo » atimia, atimie, atipia |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): transcutaneo, miceneo, omogeneo, disomogeneo, eterogeneo, leneo, cireneo « ateneo (oeneta) » megateneo, ligneo, salicineo, tendineo, irudineo, cartilagineo, albugineo |
Indice parole che: iniziano con A, con AT, parole che iniziano con ATE, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |