Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Liste a cui appartiene |
Lista Parole Monovocaliche [Navaja, Navarra « * » Ne, Neet] |
Foto taggate navata | ||
![]() Col14 | ![]() All'interno del Duomo di Vienna | ![]() Colonne in Basilica |
Tag correlati: chiesa, altare, interno, archi, colonne, banchi, panche, affreschi, soffitto, croce, oro, marmo, finestre, panchine, luci |
Informazioni di base |
La parola navata è formata da sei lettere, tre vocali (tutte uguali, è monovocalica) e tre consonanti. Lettera maggiormente presente: a (tre). È una parola bifronte senza capo, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (atava). Divisione in sillabe: na-và-ta. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con navata per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il marito di Elena di Giovanni Verga (1882): Là, nella penombra della navata, resa più triste dal lumicino che ammiccava davanti all'altare e dalle lunghe tende violette che chiudevano le arcate, egli vide la sua vecchiarella curva sull'inginocchiatoio, e che pregava certamente il Signore anche per lui. La poveretta piangeva e rideva di gioia nel rivedere il figliuolo, e si stringeva il suo capo sul petto scarno, dinanzi agli occhi della Madonna, che è madre anche lei. Ella sembrava più grande di Cesare in quel momento. Il tramonto, scintillante sui vetri come una gloria, riempiva ancora di luce la volta della chiesa alta e sonora. Col fuoco non si scherza di Emilio De Marchi (1900): Le due signore velate si raccolsero e s'inginocchiarono su un banco, su cui era stato disteso un drappo rosso, e si immersero in una calda preghiera. Massimo Bagliani intanto (il signore piuttosto grasso vestito di scuro) mentre il prete finiva di mangiare il suo pesce, si mosse per la chiesa come chi non sa dominare una nervosa inquietudine: tornò fin verso la porta a specchiarsi nel gran tramonto che metteva nell'ombra raccolta della navata una striscia sanguigna. Malombra di Antonio Fogazzaro (1881): Andò a sedere nella navata di mezzo, presso alla croce. Due o tre vecchie signore vestite di nero pregavano allo Scurolo nella luce piovosa delle alte finestre; il passo frettoloso di un chierico si udiva da lontano verso la porta di fianco nelle tenebre; qualche figura esotica si moveva lentamente nel chiarore caldo dei finestroni dell'abside. Silla, raumiliato a un tratto, appoggiò sul banco le braccia e sulle braccia il capo, chiese dal profondo del cuore al Re degli spiriti: Quid me persequeris? |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per navata |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cavata, favata, lavata, nasata, navaja, navate. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: cavate, cavati, cavato, davate, favate, lavate, lavati, lavato. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: nata. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: batava, datava. |
Testacoda |
Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si può ottenere: avatar. |
Parole contenute in "navata" |
ava. Contenute all'inverso: tav, van, atava. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "navata" si può ottenere dalle seguenti coppie: nasca/scavata, nasco/scovata. |
Usando "navata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: donava * = dota; menava * = meta; spanava * = spata; stanava * = stata; tornava * = torta; cucinava * = cucita; lana * = lavata; lena * = levata; * tale = navale; * tali = navali; ordinava * = ordita; rapinava * = rapita; ridonava * = ridota; risanava * = risata; salinava * = salita; seminava * = semita; spennava * = spenta; spianava * = spiata; stornava * = storta; accennava * = accenta; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "navata" si può ottenere dalle seguenti coppie: naviga/agiata. |
Usando "navata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: caravan * = carta; minivan * = miniata. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "navata" si può ottenere dalle seguenti coppie: cenava/tace, cestinava/tacesti, laminava/talami, scatenava/tascate, stanava/tasta, stonava/tasto, tuonava/tatuo. |
Usando "navata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cenava = tace; * stanava = tasta; * stonava = tasto; * tuonava = tatuo; tace * = cenava; * laminava = talami; tasta * = stanava; tasto * = stonava; * cestinava = tacesti; * scatenava = tascate; tatuo * = tuonava; talami * = laminava; tacesti * = cestinava; tascate * = scatenava. |
Lucchetti Alterni |
Usando "navata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: levata * = lena; elevata * = elena; * scovata = nasco; provata * = prona; allevata * = allena; dota * = donava; meta * = menava; torta * = tornava; cucita * = cucinava; ordita * = ordinava; rapita * = rapinava; ridota * = ridonava; salita * = salinava; semita * = seminava; spenta * = spennava; storta * = stornava; accenta * = accennava; incarta * = incarnava; inclita * = inclinava; inverta * = invernava; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "navata" (*) con un'altra parola si può ottenere: itti * = inattivata; belle * = benallevata. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Sono in fondo alle navate maggiori, Attraversa la Navarra e l'Aragona, La navetta spaziale USA, Il cetaceo che segue le navi, I palloni con la navicella. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
† Navata - S. f. Tutto quel carico che può portare in una volta la nave. Ott. Com. Inf. 3. 33. (C) Tanta è la moltitudine, che arrivavano in Inferno. che anzi che una navata sia giunta di là, di qua è accolta l'altra. |
Navata - S. f. Partizione di chiesa. Altri dal gr. Ναός, o dalla simbolica immag. della chiesa. V. NAVE, § 11. T. Chiesa a tre navate, a una sola navata, la navata sinistra. [Cont.] Vas. V. 404. Ha ordinato che nelle navate minori si facciano in guisa che corrispondano al mezzo de gli archi, e fra colonna e colonna ricchi ornamenti di pietre. Cat. P. Arch. III. 2. La navata di mezzo piedi vintiquatro… l'altre due navate dalle bande seranno larghe piedi diciotto e mezzo il resto serà occupato da i pilastri. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: navalmeccaniche, navalmeccanici, navalmeccanico, navarra, navarre, navarri, navarro « navata » navate, navatella, navatelle, nave, navetta, navette, navi |
Parole di sei lettere: navaja, navale, navali « navata » navate, naviga, navigo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): incavata, scavata, favata, lavata, dilavata, rilavata, slavata « navata (atavan) » bravata, gravata, aggravata, riaggravata, pluriaggravata, sgravata, depravata |
Indice parole che: iniziano con N, con NA, parole che iniziano con NAV, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |