Forma di un Aggettivo |
"sole" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo solo. |
Parole Collegate |
»» Aggettivi per descrivere sole (caldo, splendente, giallo, luminoso, accecante, ...) |
Associate (la prima parola che viene a mente, su 100 persone) |
luna (31%), luce (7%), caldo (6%), stella (5%), mare (5%), astro (5%), giorno (3%), nuvole (3%), abbronzatura (3%), raggi (3%), calore (2%), cocente (2%), abbagliante (2%), nascosto (2%), stelle (2%), rosso (2%). Vedi anche: Parole associate a sole. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Liste a cui appartiene |
Lista Decrescenti Alfabeticamente [Sola, Solca « * » Solfa, Solfe] |
Foto taggate sole | ||
![]() dopo la tempesta | ![]() magic sunset | ![]() Foto 5076004 |
Tag correlati: tramonto, mare, acqua, alberi, alba, spiaggia, raggi, rami, albero, onde, silhouette, barca, lago, nebbia, montagna, luce, scogli, inverno, montagne, neve, sabbia, barche, numeri, fiume, orologio, ombre, orizzonte, due, lampione, bosco |
Informazioni di base |
La parola sole è formata da quattro lettere, due vocali e due consonanti. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (lo). Divisione in sillabe: só-le. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con sole e canzoni con sole per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
L'amica geniale di Elena Ferrante (2011): In quell'ultima fase era come stordita, sembrava vittima di un colpo di sole. Faceva già molto caldo e ci bagnavamo spesso la testa alla fontanella. Me la ricordo coi capelli e la faccia sgocciolante che voleva parlare di continuo di quando saremmo andate a scuola l'anno seguente. Era diventato il suo argomento preferito e lo affrontava come se fosse uno dei racconti che aveva intenzione di scrivere per diventare ricca. Quando parlava, adesso, di preferenza si rivolgeva a Carmela Peluso, che aveva preso la licenza con tutti sette e nemmeno lei aveva fatto l'esame di ammissione. Il perduto amore di Umberto Fracchia (1921): Quando, a mezzogiorno, fui pronto per uscire, decisi di andare lungo la spiaggia dove erano tirate a secco alcune flottiglie di barche e distese al sole lunghissime reti. Il meriggio era tiepido e sereno: calmo, il mare, appena ondeggiava. Vagai per qualche tempo qua e là, a caso, raccogliendo conchiglie e facendo disegni sulla sabbia, finché vidi, sopra la punta di una penisoletta, la casa di Clauss, poco lontana, fra un giardino di palme che l'onda lambiva da tre lati. Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello (1926): E in quella testa lì, immobile e dura, potevo mettere tutti i pensieri che volevo, accendere le più svariate visioni: ecco: d'un bosco che nereggiava placido e misterioso sotto il lume delle stelle; di una rada solitaria, malata di nebbia, da cui salpava lenta spettrale una nave all'alba; d'una via cittadina brulicante di vita sotto un nembo sfolgorante di sole che accendeva di riflessi purpurei i volti e faceva guizzar di luci variopinte i vetri delle finestre, gli specchi, i cristalli delle botteghe. |
Proverbi |
|
Espressioni e Modi di Dire |
|
Libri |
|
Titoli di Film |
|
Canzoni |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sole |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: fole, gole, iole, mole, sale, sode, soie, sola, soli, solo, some, sule. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: boli, bolo, cola, colf, coli, colo, colt, colà, colò, dolo, eolo, fola, folk, gola, golf, ioli, mola, moli, molo, nola, noli, nolo, poli, polo, tolù, vola, voli, volo, volt, volò. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: olé, sol. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: asole, isole, solfe, spole, stole, suole. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: belo, celo, gelo, melo, pelo, telo, velo, zelo. |
Parole con "sole" |
Iniziano con "sole": solere, soleva, solevi, solevo, solenne, solenni, solerte, solerti, soletta, solette, soletti, soletto, solerzia, solerzie, solettai, solevano, solecismi, solecismo, solennità, solenoide, solenoidi, solettare, solettata, solettate, solettati, solettato, soleggiata, soleggiate, soleggiati, soleggiato, ... |
Finiscono con "sole": asole, isole, bussole, console, mensole, mussole, sessole, antisole, clausole, doposole, girasole, mirasole, parasole, penisole, tornasole, controsole, frangisole, prendisole, proconsole, girobussole, telebussole, viceconsole, astrobussole, radiobussole. |
Contengono "sole": esoleto, isolerà, isolerò, isolerai, isolerei, isoletta, isolette, mausolei, mausoleo, obsoleta, obsolete, obsoleti, obsoleto, rosolerà, rosolerò, consolerà, consolerò, insolente, insolenti, insolentì, insolenza, insolenze, isoleremo, isolerete, rosolerai, rosolerei, affusolerà, affusolerò, consolerai, consolerei, ... |
»» Vedi parole che contengono sole per la lista completa |
Parole contenute in "sole" |
olé, sol. |
Incastri |
Inserito nella parola ira dà IsoleRA (isolerà). |
Inserendo al suo interno cap si ha ScapOLE; con eri si ha SeriOLE; con don si ha SOLdonE; con far si ha SOLfarE; con uff si ha SOuffLE (soufflé); con arti si ha SartiOLE; con cast si ha SOLcastE; con lida si ha SOlidaLE; con assai si ha SassaiOLE; con stanzia si ha SOstanziaLE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sole" si può ottenere dalle seguenti coppie: soci/cile, sofia/fiale, soglia/gliale, soglie/gliele, soma/male, somaschi/maschile, some/mele, sonata/natale, sonico/nicole, sopendo/pendole, sopì/pile, sopita/pitale, sospira/spirale, sostata/statale, soste/stele, sosti/stile, sosto/stole. |
Usando "sole" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: caso * = cale; gaso * = gale; maso * = male; muso * = mule; reso * = relè; * leda = soda; * lede = sode; * ledi = sodi; * ledo = sodo; taso * = tale; teso * = tele; vaso * = vale; viso * = vile; bersò * = berle; bolso * = bolle; causo * = caule; falso * = falle; perso * = perle; polso * = polle; * lecco = socco; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "sole" si può ottenere dalle seguenti coppie: sogna/angle. |
Usando "sole" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bios * = bile; caos * = cale; * elci = soci; * elia = soia; * elie = soie; * elmi = somi; * ellere = solere. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "sole" si può ottenere dalle seguenti coppie: aleso/leale, citiso/leciti, doso/ledo, gaso/lega, naso/lena, preso/lepre, staso/lesta, steso/leste, uso/leu, vaso/leva, viso/levi, vinoso/levino. |
Usando "sole" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ledo * = doso; lega * = gaso; * doso = ledo; * gaso = lega; * naso = lena; * vaso = leva; * viso = levi; lena * = naso; leva * = vaso; levi * = viso; leale * = aleso; * aleso = leale; * preso = lepre; * staso = lesta; * steso = leste; lepre * = preso; lesta * = staso; leste * = steso; leciti * = citiso; * citiso = leciti; ... |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "sole" si può ottenere dalle seguenti coppie: soda/leda, sode/lede, sodi/ledi, sodo/ledo, sogna/legna, sognai/legnai, sognammo/legnammo, sognando/legnando, sognano/legnano, sognante/legnante, sognare/legnare, sognarono/legnarono, sognasse/legnasse, sognassero/legnassero, sognassi/legnassi, sognassimo/legnassimo, sognaste/legnaste, sognasti/legnasti, sognata/legnata, sognate/legnate, sognato/legnato... |
Usando "sole" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cale * = caso; gale * = gaso; male * = maso; mule * = muso; relè * = reso; * cile = soci; * male = soma; * mele = some; * pile = sopì; tale * = taso; tele * = teso; vale * = vaso; vile * = viso; berle * = bersò; bolle * = bolso; caule * = causo; falle * = falso; perle * = perso; polle * = polso; * fiale = sofia; ... |
Sciarade incatenate |
La parola "sole" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: sol+olé. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "sole" (*) con un'altra parola si può ottenere: * gi = soglie; * cra = scolerà; * ton = stolone; dici * = discolie; riai * = risaiole; roar * = rosolare; * cast = scolaste; * crei = scolerei; * flat = sfollate; * foca = sofoclea; * foce = sofoclee; * foci = sofoclei; * udrà = sudorale; * capra = scapolerà; * capro = scapolerò; * cremo = scoleremo; * crete = scolerete; * corra = scolorerà; * corro = scolorerò; * invia = sinoviale; ... |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Dare, Battere (del sole) - Si usa bene il primo modo per indicare che si è per poco o per isbieco: il secondo esprime meglio un soggiorno più lungo e una vibrazione dei raggi più diretta. [immagine] |
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
Sole - In tutti i tempi i filosofi emisero varie opinioni sulla natura del sole. Secondo gli antichi, come Platone, Zenone, Pittagora ec:, è un globo di fuoco; tra i moderni, Kepler, Kircher, Riccioli sono stati del medesimo parere. Descartes, all'incontro, e dopo di esso alcuni altri, hanno pensato che fosse composto di una materia sottilissima capace di eccitare in noi la sensazione di luce e di calore. Questo astro, visto col telescopio e mediante vetri colorati che ne indeboliscono il fulgore, presenta spesso delle macchie nere ed irregolari contornate da una bordura meno cupa, e tutti dotati di un movimenti comune. Codesto fenomeno, la di cui scoperta spetta alla moderna astronomia, e che ha fatto riconoscere la rotazione del sole sopra se stesso, si spiega, secondo Laplace, supponendo che quell'astro sia una mole infiammata la quale provi immense eruzioni, e lasci vedere ad intervalli vastissime cavità; e a senso di Herschell, supponendolo all'opposto un corpo solido circondato da un'atmosfera luminosa, in cui ondeggiano monti infiammati, che separandosi alcune volte lasciano a nudo il punto oscuro. Questa opinione concorda in fatti colle osservazioni di Wilson sui differenti aspetti sotto ai quali si presentano le macchie. Il sole è il centro del nostro sistema pianetario, e le sue rivoluzioni diurne ed annue fissano la durata de' giorni e delle stagioni. [immagine] |
Macchie sul disco del sole - Chiamansi macchie certi posti oscuri, di figura irregolare e variabile, che si osservano sulla faccia del sole. Nel 1611, e non prima, le macchie nere che spesso ricuoprono il disco del sole furono osservate per la prima volta, e quasi nello stesso tempo, da Fabbrizo di Wittemberg, dal gesuita Scheiner e da Galileo. Quest'ultimo attese al loro andamento, e sviluppò le particolarità del loro movimento con tanta esattezza, che dipoi quasi nulla fu aggiunto alla descrizione da lui data. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: soldatuccio, soldi, soldini, soldino, soldo, soldone, soldoni « sole » solecismi, solecismo, soleggiata, soleggiate, soleggiati, soleggiato, solenne |
Parole di quattro lettere: soia, soie, sola « sole » soli, solo, soma |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): pestarole, quizzarole, nerole, sanguinerole, profiterole, virole, prole « sole (elos) » asole, tornasole, parasole, girasole, mirasole, isole, prendisole |
Indice parole che: iniziano con S, con SO, parole che iniziano con SOL, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |