Forma verbale |
Abbagliante è una forma del verbo abbagliare (participio presente). Vedi anche: Coniugazione di abbagliare. |
Aggettivo |
Abbagliante è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: abbagliante (femminile singolare); abbaglianti (maschile plurale); abbaglianti (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di abbagliante (abbacinante, accecante, lucente, luminoso, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola abbagliante è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: bb. Lettera maggiormente presente: a (tre). Divisione in sillabe: ab-ba-gliàn-te. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con abbagliante per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
I drammi della schiavitù di Emilio Salgari (1896): Le sue forme opulente ma insieme eleganti, il suo sguardo che a volta sembrava dolce ed a volta selvaggio, la sua pelle che pareva vellutata e morbida come quella delle indiane, i suoi lunghi capelli neri più dell'ebano, la sua bocca dalle labbra vermiglie che lasciava intravedere dei denti piccoli come granelli di riso, ma di una bianchezza abbagliante, quelle sue mosse che avevano un non so che di felino, quel fremito potente di gioventù e di energia, che faceva vibrare quelle carni, produssero sul capitano della nave negriera un effetto che prima d'allora non aveva forse mai provato e che forse non sapeva spiegarsi. Un sogno di Federico De Roberto (1917): «Era abbagliante di bellezza e d'eleganza, da far gridare, da far morire. Entrò al mio braccio nella sala splendente di luci: tutti gli sguardi si fermarono su noi, su lei. Come s'intitolava, di chi era il melodramma che davano all'«Opera»? Non rammento altro se non che aveva per argomento una leggenda del nord. Certo io non udii mai una musica così divina. Confessioni - Un rimorso di Ada Negri (1917): Danzavano, danzavano, corpo contro corpo, faccia contro faccia, mani ad artiglio sulle spalle: le dame con un sorriso incosciente diffuso nel volto, i cavalieri col collo insaccato negli omeri come esigeva il brutale ballo di moda, in null'altro dissimili dai teppisti che nell'impeccabile taglio della marsina, aperta sullo sparato abbagliante di bianchezza. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per abbagliante |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: abbaglianti, abbagliaste, abbigliante. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: abbagliate. Altri scarti con resto non consecutivo: abbaiante, abbaiate, abbaia, abbai, abbate, abbiate, abbia, abbi, abate, agliate, agiate, agite, agate, aliante, alate, alte, aiate, balia, balie, balì, baiane, baia, baite, baie, bite, glie, gite, liane, lite, lane. |
Parole con "abbagliante" |
Finiscono con "abbagliante": antiabbagliante, anabbagliante. |
Parole contenute in "abbagliante" |
gli, agli, ante, glia, bagli, abbagli, abbaglia. Contenute all'inverso: etna, gabba. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "abbagliante" si può ottenere dalle seguenti coppie: abs/sbagliante, abbagliamo/monte, abbagliasti/stinte, abbagliata/tante, abbagliati/tinte, abbagliato/tonte, abbagliavi/vinte, abbagliando/dote, abbagliandole/dolete. |
Lucchetti Alterni |
Usando "abbagliante" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * monte = abbagliamo; * tinte = abbagliati; * tonte = abbagliato; * vinte = abbagliavi; * dote = abbagliando; * stinte = abbagliasti; * dolete = abbagliandole. |
Sciarade e composizione |
"abbagliante" è formata da: abbagli+ante. |
Sciarade incatenate |
La parola "abbagliante" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: abbaglia+ante. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Guizzi che abbagliano, I fanali delle auto, anche abbaglianti, Abbagliato da una luce violenta, Così è la luce che abbaglia, Proverbio: __ che abbaia, non morde. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Abbagliante - Part. pres. e agg. da ABBAGLIARE. Che abbaglia. Bellin. Lett. 1. 270. (C) Questo bagliore toglie la vista della cosa abbagliante.
2. Fig. Magal. Leg. 2. 3. 191. (C) Fe' loro con sagace accorgimento levar lo sguardo dall'abbagliante spera della monarchia. Bellin. Disc. Anat. 3. 6. Nuda mendicità nascosta sotto un'abbagliante burbanza. Buondelm. Gius. Guerr. giust. 31. Quando si possa coprire le passioni private coll'abbagliante pretesto o di vantata o di creduta giustizia. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: abbagliandoli, abbagliandolo, abbagliandomi, abbagliandosi, abbagliandoti, abbagliandovi, abbagliano « abbagliante » abbaglianti, abbagliarci, abbagliare, abbagliarla, abbagliarle, abbagliarli, abbagliarlo |
Parole di undici lettere: abbaciniate, abbagliammo, abbagliando « abbagliante » abbaglianti, abbagliarci, abbagliarla |
Lista Aggettivi: abbacchiato, abbacinante « abbagliante » abbagliato, abbandonato |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ringhiante, avvinghiante, aliante, ammaliante, idroaliante, motoaliante, obliante « abbagliante (etnailgabba) » antiabbagliante, anabbagliante, sbagliante, risbagliante, cagliante, incagliante, disincagliante |
Indice parole che: iniziano con A, con AB, parole che iniziano con ABB, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |