Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Liste a cui appartiene |
Lista Parole Monovocaliche [Dolgo, Dolgono « * » Doloroso, Doloso] |
Informazioni di base |
La parola dolo è formata da quattro lettere, due vocali (tutte uguali, è monovocalica) e due consonanti. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (lo). Divisione in sillabe: dò-lo. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con dolo per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Leila di Antonio Fogazzaro (1910): «Povero il mio Dolo!» disse la siora Bettina, rivolgendosi in italiano a don Emanuele con un sorriso. «Cosa Le pare? Il signor arciprete non me lo perdona!» Col fuoco non si scherza di Emilio De Marchi (1900): — Necandi causa— continuò Ezio, mentre Flora seguiva il manoscritto colla punta della penna— venenum confecerit, dederit, vel vendiderit, vel habuerit; quive falsum testimonium dolo malo dixerit... quo... qui... tu hai ragione, questi son scorpioni, non parole, |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per dolo |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: bolo, colo, dodo, dogo, domo, dono, dopo, doro, doso, doto, eolo, molo, nolo, polo, solo, volo. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: boli, cola, colf, coli, colt, colà, fola, fole, folk, gola, gole, golf, iole, ioli, mola, mole, moli, nola, noli, poli, sola, sole, soli, tolù, vola, voli, volt. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: diolo, dolgo, duolo, idolo. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Antipodi inversi: se si sposta l'ultima lettera all'inizio (con eventuale cambio) e si inverte il tutto si possono ottenere: loda, lode, lodi, lodo. |
Parole con "dolo" |
Iniziano con "dolo": dolore, dolori, dolosa, dolose, dolosi, doloso, dolomia, dolomie, dolomite, dolomiti, dolorini, dolorino, dolorosa, dolorose, dolorosi, doloroso, dolosità, doloracci, dolorante, doloranti, doloretti, doloretto, dolorucci, dolomitica, dolomitici, dolomitico, doloraccio, dolorifica, dolorifici, dolorifico, ... |
Finiscono con "dolo": idolo, codolo, bandolo, bindolo, cordolo, dondolo, dondolò, pendolo, subdolo, amandolo, arandolo, avendolo, ciondolo, ciondolò, sbrodolo, sbrodolò, usandolo, abbindolo, abbindolò, andandolo, aprendolo, armandolo, bevendolo, cedendolo, citandolo, comandolo, creandolo, curandolo, dicendolo, facendolo, ... |
Contengono "dolo": addolora, addolori, addoloro, addolorò, cedolone, cedoloni, indolore, indolori, ludologa, ludologi, ludologo, odologia, odologie, pedologa, pedologi, pedologo, podologa, podologi, podologo, addolorai, bindolone, bindoloni, brodolona, brodolone, brodoloni, dondolona, dondolone, dondoloni, eridologa, eridologi, ... |
»» Vedi parole che contengono dolo per la lista completa |
Incastri |
Inserito nella parola cene dà CEdoloNE; in ceni dà CEdoloNI; in donna dà DONdoloNA; in donne dà DONdoloNE; in eriga dà ERIdoloGA; in erigi dà ERIdoloGI; in erigo dà ERIdoloGO. |
Inserendo al suo interno cin si ha DOLcinO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "dolo" si può ottenere dalle seguenti coppie: doge/gelo, doglie/glielo, doma/malo, domammo/mammolo, domanda/mandalo, domandando/mandandolo, domo/molo, doni/nilo, dono/nolo, dopa/palo, dopo/polo, dorica/ricalo, dorico/ricolo, dosa/salo, dosi/silo, dosino/sinolo, doso/solo, dotavo/tavolo, dote/telo, dove/velo. |
Usando "dolo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: aldo * = allo; cado * = calo; cedo * = celo; * lodi = dodi; * lodo = dodo; * logo = dogo; * lori = dori; * loro = doro; * loti = doti; * loto = doto; fado * = falò; fido * = filo; modo * = molo; nido * = nilo; nodo * = nolo; sodo * = solo; vedo * = velo; baldo * = ballo; boldo * = bollo; caldo * = callo; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "dolo" si può ottenere dalle seguenti coppie: doro/orlo, doso/oslo. |
Usando "dolo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * olga = doga; * olmi = domi; * olmo = domo. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "dolo" si può ottenere dalle seguenti coppie: cado/loca, catodo/locato, dado/loda, dodo/lodo, fido/lofi, godo/logo, rido/lori, ricado/lorica, rodo/loro, scado/losca, schedo/losche, scodo/losco. |
Usando "dolo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: loca * = cado; loda * = dado; lodo * = dodo; lofi * = fido; logo * = godo; * cado = loca; * dado = loda; * dodo = lodo; * fido = lofi; * godo = logo; * rido = lori; * rodo = loro; lori * = rido; loro * = rodo; * scado = losca; * scodo = losco; losca * = scado; losco * = scodo; locato * = catodo; * catodo = locato; ... |
Lucchetti Alterni |
Usando "dolo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: allo * = aldo; calo * = cado; celo * = cedo; * gelo = doge; * malo = doma; * nilo = doni; * palo = dopa; * salo = dosa; * silo = dosi; * telo = dote; * velo = dove; falò * = fado; filo * = fido; nilo * = nido; velo * = vedo; ballo * = baldo; bollo * = boldo; callo * = caldo; carlo * = cardo; darlo * = dardo; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "dolo" (*) con un'altra parola si può ottenere: sei * = sediolo; doni * = dondolio; armai * = armadiolo. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Antico monumento simile al dolmen, Indossavano il dolman, Sottomultipli del dollaro, Li cambiamo in dollari e franchi, Ricorda note torri dolomitiche. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Frode, Dolo, Inganno - Frode è quell'astuzia condotta di soppiatto, per ingannare altrui e danneggiarlo specialmente nell'interesse e privarlo di qualche bene o vantaggio. - Dolo è una specie di frode; è quella propriamente che può essere nelle scritturazioni di un negoziante che prepari la lunga mano un fallimento, il quale appunto allora chiamasi doloso. Il dolo sta nel pensiero malvagio; la frode nel risultamento del dolo per cui si carpiscono le somme o altro affidate alla buona fede. - Inganno è più generico; può essere palese o nascosto, di fatti o di parole: poi l'inganno tende qualche volta soltanto a nascondere il vero senza fine di male: la frode è sempre diretta a danneggiare: l'inganno può venire dalle apparenze e non essere vero in fondo; onde riconosciuta poi la verità con soddisfazione d'ognuno, non è raro l'esclamare: Oh il felice inganno! Di frode e di dolo mai si potrà dir questo. (Zecchini). [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Frode, Dolo, Inganno - Frode è quell'astuzia condotta di soppiatto, onde ingannare altrui e danneggiarlo specialmente nell'interesse, e a privarlo di qualche bene o vantaggio. Dolo è una specie di frode; è quella propriamente che può essere nelle scritturazioni di un negoziante che prepari da lunga mano una bancarotta, la quale appunto allora chiamasi dolosa: il dolo sta nel pensiero malvagio; la frode nel risultamento del dolo per cui si carpiscono le somme o altro affidate alla buona fede. Inganno è più generico; può essere palese o nascosto, di fatti o di parole: poi l'nganno tende qualche volta soltanto a nascondere il vero senza fine di male: la frode è sempre diretta a danneggiare: l'inganno può venire dalle apparenze e non essere vero in fondo; onde riconosciuta poi la verità con soddisfazione d'ognuno, non è raro l'esclamare: oh il felice inganno! Di frode e di dolo mai si potrà dir questo. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Dolo - S. m. Aff. al lat. aureo Dolus. Inganno, Frode. T. Aug. Dolo è quando altra cosa si fa, altra si finge; altra si fa, altra si sente. = M. V. 1. 59. (C) Davansi ajuto e consiglio l'uno all'altro, coperto di frode e dolo. Fir. Disc. an. 64. Deliberò…, trovatolo in dolo, che nol credeva, gastigarlo con esilio, senza imbrattarsi le mani del suo sangue. Morg. 10. 127. Poi la dái in preda alla gente nemica, Piena di frode, di doli e d'inganni. E 25. 48. E conosceva che v'è macchia e dolo. T. Giorn. Arch. St. 1858. p. 224. Non che lui fosse in dolo alcuno, ma per tôrre la suspizione (sospetto che) si poteva avere di lui. Docum. fior. 1498. Soscrizione fatta in dolo.
2. [Val.] Anco per Fallo, Errore, Colpa. Fortig. Ricciard. 11. 120. La perfida vecchia ella fu solo, Che m'indusse a far quello, onde fui presa… in manifesto dolo. 3. (Leg.) [Can.] In diritto civile è qualunque artifizio, o macchinazione che si adoperi per ingannare altrui, nello scopo di ottenerne profitto per sè o per altri. T. Danno e dolo, elementi della reità. – Possedere in dolo. [Can.] In dritto penale si dice esservi dolo, quando vi è volontà diretta di delinquere. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: doline, dollari, dollarizzazione, dollarizzazioni, dollaro, dolman, dolmen « dolo » dolomia, dolomie, dolomite, dolomiti, dolomitica, dolomitiche, dolomitici |
Parole di quattro lettere: doge, dogi, dogo « dolo » doma, domi, domo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): abatucolo, avvocatucolo, impiegatucolo, debitucolo, studentucolo, sartucolo, insettucolo « dolo (olod) » subdolo, idolo, bandolo, placandolo, staccandolo, attaccandolo, bloccandolo |
Indice parole che: iniziano con D, con DO, parole che iniziano con DOL, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |