Forma di un Aggettivo |
"scritte" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo scritto. |
Foto taggate scritte | ||
![]() Serra1 | ![]() Satriano di Lucania - Frase per la Donna | ![]() Ribeauvillè 3 |
Tag correlati: scritta, numeri, insegna, muro, orologio, meridiana, murales, finestra, finestre, negozio, luci, ore, legno, disegno, insegne, pubblicità, oro, murale, alberi, notte, porta, serranda, lettere, uomo, numero, linee, vetrina, notturno, cibo, croce |
Informazioni di base |
La parola scritte è formata da sette lettere, due vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Divisione in sillabe: scrìt-te. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con scritte e canzoni con scritte per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): Ma prima di arrivare a codesta fine voglio empire di fiato tutte le trombe dell'universo e voglio eseguire tutti i mandati e compiere tutte le mie vendette e lasciare scritte ed incise le mie parole e le mie volontà. E ora ho appena principiato. Il bambino nasce a nove mesi ma l'uomo comincia a trent'anni. Il fiore è fiorito ma il frutto ha da maturare innanzi di marcire. Il mistero del poeta di Antonio Fogazzaro (1888): L'indomani alle undici trovai Violet in giardino. Nello stringerle la mano la sentii di ghiaccio, ma il viso era tanto raggiante! Mi aspettava da un'ora, pur ricordando di avermi detto alle undici. Le diedi le due strofe che precedono e un biglietto con cinque versi che mai altri occhi umani non videro né vedranno. I suoi lampeggiarono di gioia quando le parlai di queste poesie, scritte nella notte. Gioventù di Luigi Pirandello (1902): Non c'era propriamente alcun fagottino: c'era soltanto l'involto di un pezzo di panno turchino, forato e bruciacchiato in una parte, come da una palla: c'era un guscio di noce, alcuni fiori secchi, una ciocchetta di capelli castani e un pezzettino di carta, su cui erano scritte queste parole già sbiadite dal tempo: «Notte di luna! 22 ottobre 1849», e sotto, due nomi, congiunti da una lineetta: «Velia-Martino». |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per scritte |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: scritta, scritti, scritto. Con il cambio di doppia si ha: scrisse. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: scie, site, crie. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: iscritte. |
Parole con "scritte" |
Finiscono con "scritte": iscritte, coscritte, descritte, inscritte, riscritte, prescritte, proscritte, trascritte, manoscritte, telescritte, circoscritte, retroscritte, sottoscritte, controscritte, dattiloscritte. |
»» Vedi parole che contengono scritte per la lista completa |
Parole contenute in "scritte" |
cri, ritte. Contenute all'inverso: tir, etti. |
Incastri |
Inserendo al suo interno tura si ha SCRITturaTE; con turava si ha SCRITturavaTE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "scritte" si può ottenere dalle seguenti coppie: scriba/batte, scribi/bitte, scrive/vette. |
Usando "scritte" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * euro = scritturo. |
Lucchetti Alterni |
Usando "scritte" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * batte = scriba; * vette = scrive; scritturava * = turavate; * torite = scrittori; * turate = scrittura; * uree = scritture; * urie = scritturi; * turavate = scritturava. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "scritte" (*) con un'altra parola si può ottenere: * urrà = scritturerà; * edere = screditerete. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: scristianizzati, scristianizzato, scriteriata, scriteriate, scriteriati, scriteriato, scritta « scritte » scritti, scritto, scrittografica, scrittografiche, scrittografici, scrittografico, scrittoi |
Parole di sette lettere: scrisse, scrissi, scritta « scritte » scritti, scritto, scrocca |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): slitte, teloslitte, motoslitte, autoslitte, marmitte, ritte, garitte « scritte (ettircs) » trascritte, descritte, telescritte, prescritte, iscritte, riscritte, inscritte |
Indice parole che: iniziano con S, con SC, parole che iniziano con SCR, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |