Informazioni di base |
La parola marmitte è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Divisione in sillabe: mar-mìt-te. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con marmitte per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): La sala era parata a festa. Grandi arazzi e stendardi pendevano dalle pareti, ma le immagini che li adornavano non erano quelle che di solito fanno appello alla pietà dei fedeli o celebrano le glorie dei re. Esse parevano piuttosto ispirate ai marginalia di Adelmo e delle sue immagini riproducevano le meno tremende e le più buffonesche: lepri che danzavano intorno all'albero della cuccagna, fiumi percorsi da pesci che si buttavano spontaneamente nella padella, tesa da scimmie vestite da vescovi–cuochi, mostri dal ventre pingue che danzavano intorno a marmitte fumanti. Se questo è un uomo di Primo Levi (1947): Ciò detto, ci si può sentire portati a pensare a Schepschel con indulgente simpatia, come a un meschino il cui spirito non alberga ormai che umile ed elementare volontà di vita, e che conduce valorosamente la sua piccola lotta per non soccombere. Ma Schepschel non era un'eccezione, e quando l'occasione si presentò, non esitò a far condannare alla fustigazione Moischl, che gli era stato complice in un furto alla cucina, nella speranza, malamente fondata, di acquistarsi merito agli occhi del Blockältester, e di porre la sua candidatura al posto di lavatore delle marmitte. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per marmitte |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: marmiste, marmitta, marmotte. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: mari, marte, mare, mami, maie, matte, mate, mite, arme, arie, arte, atte, ritte. |
Parole contenute in "marmitte" |
armi, marmi. Contenute all'inverso: ram, etti. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "marmitte" si può ottenere dalle seguenti coppie: marmiste/stette. |
Usando "marmitte" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: sfamarmi * = sfatte; chiamarmi * = chiatte; * eone = marmittone; * eoni = marmittoni. |
Lucchetti Alterni |
Usando "marmitte" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stette = marmiste; sfatte * = sfamarmi; chiatte * = chiamarmi. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: La marmitta per la benzina verde, Le adoperano i marmisti, È meno duro del marmo, Quello dei Marmi è in Versilia, Torte di pasta frolla con la marmellata. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: marmifere, marmiferi, marmifero, marmista, marmiste, marmisti, marmitta « marmitte » marmittone, marmittoni, marmo, marmocchi, marmocchia, marmocchie, marmocchietta |
Parole di otto lettere: marmiste, marmisti, marmitta « marmitte » marmorai, marmorea, marmoree |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): derelitte, afflitte, inflitte, slitte, teloslitte, motoslitte, autoslitte « marmitte (ettimram) » ritte, garitte, scritte, trascritte, descritte, telescritte, prescritte |
Indice parole che: iniziano con M, con MA, parole che iniziano con MAR, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |