Forma verbale |
Scritto è una forma del verbo scrivere (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di scrivere. |
Aggettivo |
Scritto è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: scritta (femminile singolare); scritti (maschile plurale); scritte (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di scritto (redatto, steso, compilato, stilato, ...) |
Associate (la prima parola che viene a mente, su 100 persone) |
orale (20%), letto (12%), testo (8%), esame (6%), libro (5%), compito (3%), vergato (3%), parlato (3%), mano (3%), elaborato (2%), lettera (2%), tema (2%), testamento (2%). Vedi anche: Parole associate a scritto. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola scritto è formata da sette lettere, due vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Divisione in sillabe: scrìt-to. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con scritto e canzoni con scritto per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La biondina di Marco Praga (1893): Non so neppure se faccio bene, se ò il diritto di inviarti tutti questi foglietti pieni di parole e di lagrime, pieni di angoscie e di sincerità. A buon conto, non rileggo, per non pentirmi, per non arrossire, forse, di quello che ò scritto. E scendo io stessa per portar alla posta la mia lettera. È l'alba: la via è deserta. Per giungere alla buca delle lettere, cento passi, debbo passare accanto al naviglio. Ecco forse un'idea! A te, Bianca mia. Gli egoisti di Federigo Tozzi (1924): Ma gli avrebbe scritto appena arrivata; anzi, sarebbe ripartita subito, trattenendosi soltanto qualche giorno, forse qualche ora, senza né meno cambiarsi di vestito. Avrebbe anche fatto a meno di parlare con quelli della sua famiglia; ma, intanto, non pensava più a scendere; e, ad allontanarsi, provava un benessere prima quasi fisico e poi, un altro benessere che si accordava con la pace che voleva trovare. Fedele di Antonio Fogazzaro (1887): Era una giovane signora arrivata da tre giorni a S. Bernardino, sola. Nessuno la conosceva. Salutava molto gentilmente ma non parlava mai con nessuno. La gente dell'albergo asseriva ch'era veneziana. Sul cartoncino che là usano allacciare intorno alle salviette, perché i forestieri vi scrivano il proprio nome, ell'aveva scritto con una calligrafia punto inglese, punto elegante: Signora Fedele. |
Proverbi |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per scritto |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: scritta, scritte, scritti. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: scio, sito, cito, rito. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: ascritto, iscritto, scrittoi. |
Parole con "scritto" |
Iniziano con "scritto": scrittoi, scrittoio, scrittore, scrittori, scrittorella, scrittorelle, scrittorelli, scrittorello, scrittorucce, scrittorucci, scrittoruccia, scrittoruccio, scrittorucola, scrittorucole, scrittorucoli, scrittorucolo, scrittografica, scrittografici, scrittografico, scrittografiche. |
Finiscono con "scritto": ascritto, iscritto, coscritto, descritto, inscritto, poscritto, riscritto, prescritto, proscritto, trascritto, manoscritto, telescritto, circoscritto, retroscritto, sottoscritto, stenoscritto, controscritto, dattiloscritto. |
Contengono "scritto": descrittore, descrittori, trascrittore, trascrittori, sottoscrittore, sottoscrittori. |
»» Vedi parole che contengono scritto per la lista completa |
Parole contenute in "scritto" |
cri, itto, ritto. Contenute all'inverso: tir. |
Incastri |
Inserendo al suo interno tura si ha SCRITturaTO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "scritto" si può ottenere dalle seguenti coppie: scriba/batto, scribi/bitto, scrivi/vitto. |
Usando "scritto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * orice = scrittrice; * orici = scrittrici. |
Lucchetti Alterni |
Usando "scritto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * batto = scriba; * turato = scrittura; * ureo = scritture. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Dettato, Scritto, Dicitura - Dettato è il modo come è una composizione, o, come dicesi, un'opera d'inchiostro, per rispetto allo stile e alla lingua. - Scritto è la composizione stessa. - « In quello scritto il dettato è buono. » - Alcuni usano la voce Dicitura per quel medesimo che Dettato, in quanto una composizione si intende detta prima a voce dal suo autore; ed ha significato anche più largo e più nobile. [immagine] |
Carattere, Mano di scritto - Carattere è la forma, a ciascuno particolare, della scrittura; ma si riferisce anche alla stampa, e agli scolpiti o incisi; dove la Mano di scritto indica il modo col quale altri scrive, e l'impressione che ne riceve l'occhio. - «Il tale ha una bella mano di scritto.» - In tal significato si dice anche Scritto senz'altro. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Carattere, Scritto, Scrittura, Scritta - La parola carattere vale veramente a indicare le diverse forme e maniere che si possono dare alle lettere dell'alfabeto: carattere inglese, gotico, corsivo ecc.; coi caratteri più semplici e facili si forma la scrittura, ch'è l'usuale modo di scrivere d'ognuno: lo scritto non è stampato, nè litografato, nè altro. Dacchè si sono popolarizzati i metodi calligrafici per l'insegnamento de' bei caratteri, la parola carattere venne per antonomasia adottata a significare scrittura.
Scritta vale obbligo per iscritto, contratto. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: scriteriata, scriteriate, scriteriati, scriteriato, scritta, scritte, scritti « scritto » scrittografica, scrittografiche, scrittografici, scrittografico, scrittoi, scrittoio, scrittore |
Parole di sette lettere: scritta, scritte, scritti « scritto » scrocca, scrocco, scroccò |
Lista Aggettivi: screditato, screpolato « scritto » scrosciante, scrostato |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): slittò, slitto, amitto, pitto, ritto, decrittò, decritto « scritto (ottircs) » ascritto, trascritto, descritto, telescritto, prescritto, iscritto, riscritto |
Indice parole che: iniziano con S, con SC, parole che iniziano con SCR, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |