Forma verbale |
Ascritto è una forma del verbo ascrivere (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di ascrivere. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Treccani |
Informazioni di base |
La parola ascritto è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con ascritto per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Sua Maestà di Luigi Pirandello (1904): I suoi colleghi del Consiglio disciolto (icconsiglio andato a male, come diceva sotto sotto il guardasala, ch'era un vecchietto toscano, ascritto, com'era allora di regola, alla lega socialista dei ferrovieri) avevano, dopo lungo dibattito, deciso di venire alla stazione per accogliere l'ospite, quantunque avversario. Ed erano venuti in abito lungo e cappello a stajo. Il Palì aveva cercato di dissuaderli, dimostrando loro che non si doveva in nessun modo. Non c'era riuscito e alla fine era venuto anche lui. Coi miseri panni giornalieri, però. In segno di protesta. Gli Uomini Rossi di Antonio Beltramelli (1904): Per questo gnomo, i poliziotti, le leggi e la moneta, erano impacci di cui si poteva far senza poiché rappresentavano avanzi di barbarie. La sua anarchia in queste tre istituzioni trovava i suoi punti cardinali. Lo seguiva Arfàt, uomo alto e bitorzoluto dagli occhi piccolissimi e celesti. Arfàt aveva nella vita due odii: l'acqua e le donne. Si era ascritto al partito anarchico militante perché doveva a Gargiuvîn cinque lire. Pagava di persona. Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello (1904): Era ascritto alla scuola teosofica il signor Anselmo Paleari. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ascritto |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: iscritto. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: iscritta, iscritte, iscritti. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: scritto. Altri scarti con resto non consecutivo: asco, acri, acro, arto, atto, scio, sito, cito, rito. |
Scavalco |
Spostando la prima lettera al posto dell'ultima si ha: scritta. |
Testacoda |
Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si può ottenere: scrittoi. |
Parole con "ascritto" |
Finiscono con "ascritto": trascritto. |
Contengono "ascritto": trascrittore, trascrittori. |
Parole contenute in "ascritto" |
cri, itto, ritto, scritto. Contenute all'inverso: tir. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ascritto" si può ottenere dalle seguenti coppie: ascrivi/vitto. |
Usando "ascritto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dea * = descritto; poa * = poscritto; ria * = riscritto. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ascritto" si può ottenere dalle seguenti coppie: assi/iscritto. |
Usando "ascritto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: issa * = iscritto; possa * = poscritto; rissa * = riscritto; pressa * = prescritto. |
Cerniere |
Usando "ascritto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rea = scrittore; * ria = scrittori. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Quello ascorbico è la vitamina C, Disturba... l'ascolto, Misura gli ascolti televisivi, Si scalda per asfaltare, Informano gli ascoltatori. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: ascorbici, ascorbico, ascospora, ascospore, ascrisse, ascrissero, ascrissi « ascritto » ascriva, ascrivano, ascrive, ascrivemmo, ascrivendo, ascrivente, ascriverà |
Parole di otto lettere: ascoltai, ascrisse, ascrissi « ascritto » asettica, asettici, asettico |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): slitto, amitto, pitto, ritto, decrittò, decritto, scritto « ascritto (ottircsa) » trascritto, descritto, telescritto, prescritto, iscritto, riscritto, inscritto |
Indice parole che: iniziano con A, con AS, parole che iniziano con ASC, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |