Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «pietra», il significato, curiosità, associazioni, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Pietra

Parole Collegate

Associate (la prima parola che viene a mente, su 100 persone)
sasso (18%), miliare (17%), dura (13%), roccia (11%), preziosa (4%), lavica (3%), focaia (3%), paragone (3%), pomice (2%), macigno (2%), fiume (2%), filosofale (2%). Vedi anche: Parole associate a pietra.

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Treccani | Wikipedia

Liste a cui appartiene

Lista Parole con un dittongo [Piede, Piedino « * » Piove, Piuma]

Foto taggate pietra

Luce fredda

Foto 932226001

Dolceacqua (Imperia)
Tag correlati: muro, pietre, arco, porta, alberi, finestre, acqua, gradini, legno, scala, finestra, sassi, scale, archi, erba, mattoni, torre, case, chiesa, lavatoio, strada, vicolo, fontana, ponte, ombra, croce, colonne, roccia, fiume, scalini

Informazioni di base

La parola pietra è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: piè-tra. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche le pagine frasi con pietra e canzoni con pietra per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Su questa faccenda, è meglio metterci una pietra sopra.
  • Le parole scritte sulla carta patiscono il tempo, quelle sulla pietra sono eterne.
  • Quel ragazzo è insensibile a ogni preghiera, ha veramente un cuore di pietra.
Citazioni da opere letterarie
Alberi cittadini di Luigi Pirandello (1900): Così svisati, con sapiente barbarie mutilati, a chi posson più davvero parer belli e far piacere questi alberi? Confesso che a me danno un senso di ribrezzo, come se mi offrissero uno spettacolo di perpetua tortura. E mi vien voglia di gridare: «Ma costruite di pietra i vostri portici! Questi son esseri vivi, che soffrono e fan soffrire: è crudele impedir loro così la viva spontaneità del germoglio, l'espansione della vita!».

Il vecchio della montagna di Grazia Deledda (1920): Appena scorgeva la figurina di lei attraversare agilmente lo stradale i cui paracarri brillavano di rugiada, metteva una grossa pietra sull'estremità della fune del cavallo, e scendeva correndo il ciglione. Dallo stradale teneva d'occhio il cavallino, rassegnato e campeggiato in aria, e chiacchierava un po' con la ragazza. Più d'una volta furon visti così assieme; e la gente disse che Paska e Melchiorre avevano riannodato la loro relazione e che Basilio era il messaggiero. La cosa fu riferita a zia Bisaccia, quindi al pastore.

Le otto montagne di Paolo Cognetti (2016): Laggiù, nella semioscurità, c'era un locale suddiviso da muretti bassi in quattro vani delle stesse dimensioni, simili a delle vasche. Nell'aria stagnava un odore di muffa e legno marcio. Man mano che gli occhi si abituavano al buio vidi che il pavimento era disseminato di lattine, bottiglie, vecchi giornali, camicie ridotte a stracci, scarpe sfondate, parti di attrezzi arrugginiti. Bruno era chino su una grande pietra levigata, bianca, a forma di ruota, posata in un angolo della stanza.
Proverbi
  • Con la pietra si prova l'oro, con l'oro la donna e con la donna l'uomo.
  • Goccia a goccia, s'incava la pietra.
Espressioni e Modi di Dire
Libri
  • La città di pietra (Scritto da: Ismail Kadaré; Anno 1992)
  • Harry Potter e la Pietra Filosofale (Scritto da: J.K. Rowling; Anno 1997)
Titoli di Film
  • All'inseguimento della pietra verde (Regia di Robert Zemeckis; Anno 1984)
  • Harry Potter e la pietra filosofale (Regia di Chris Columbus; Anno 2001)
Canzoni
  • Pietra su pietra (Cantata da: Fred Bongusto; Anno 1977)
  • Una pietra colorata (Cantata da: The Trip; Anno 1970)

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per pietra
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
»» Vedi tutte le definizioni
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: pietre, pietro.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: dietro.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: pietà. Togliendo tutte le lettere in posizione pari si ha: per.
Altri scarti con resto non consecutivo: pita, pira, pera.
Parole con "pietra"
Iniziano con "pietra": pietraia, pietraie, pietrame, pietrami, pietracce, pietraccia.
Parole contenute in "pietra"
pie, tra. Contenute all'inverso: arte.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "pietra" si può ottenere dalle seguenti coppie: pietà/ara, pietose/oserà.
Usando "pietra" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tradì = piedi; * trago = piego; * trani = pieni; * trave = pieve; * travi = pievi; * traghi = pieghi; * aoni = pietroni; * traghetta = pieghetta; * traghetti = pieghetti; * traghetto = pieghetto; * traghettai = pieghettai; * traghettano = pieghettano; * traghettare = pieghettare; * traghettata = pieghettata; * traghettate = pieghettate; * traghettati = pieghettati; * traghettato = pieghettato; * traghettava = pieghettava; * traghettavi = pieghettavi; * traghettavo = pieghettavo; ...
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "pietra" si può ottenere dalle seguenti coppie: pipì/ipetra, piene/entra, pietas/sara.
Usando "pietra" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * arterite = pirite; * arteriti = piriti; * arista = pietista; * ariste = pietiste; * arrischi = pietrischi.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "pietra" si può ottenere dalle seguenti coppie: meropie/tramerò.
Usando "pietra" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tramerò * = meropie; * meropie = tramerò.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "pietra" si può ottenere dalle seguenti coppie: piedi/tradì, pieghetta/traghetta, pieghettai/traghettai, pieghettammo/traghettammo, pieghettando/traghettando, pieghettano/traghettano, pieghettante/traghettante, pieghettanti/traghettanti, pieghettare/traghettare, pieghettarono/traghettarono, pieghettasse/traghettasse, pieghettassero/traghettassero, pieghettassi/traghettassi, pieghettassimo/traghettassimo, pieghettaste/traghettaste, pieghettasti/traghettasti, pieghettata/traghettata, pieghettate/traghettate, pieghettati/traghettati, pieghettato/traghettato, pieghettatore/traghettatore...
Usando "pietra" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * oserà = pietose; * inia = pietrini; * ischia = pietrischi.
Sciarade e composizione
"pietra" è formata da: pie+tra.
Intarsi e sciarade alterne
"pietra" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: pet/ira.
Intrecciando le lettere di "pietra" (*) con un'altra parola si può ottenere: * arai = parietaria; * rote = piroetterà; * olmi = polimetria; * rote = proietterà; calte * = capilettera; * rotei = piroetterai; * rotei = proietterai.

Definizioni da Dizionari Storici

Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884
Macigno, Selce, Pietra Focaja - Macigno è pietra arenaria, assai più compatta dell'ordinaria, e si adopra per far màcine, e lastricare le strade. - Selce è pietra molto più dura e compatta, specie di quarzo cristallizzato, che percossa coll'acciarino manda scintille. - Si chiama anche Pietra focaja. [immagine]
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Sasso, Pietra - Il sasso è informe, la pietra è lavorata: così si concepiscono comunemente. Nella pietra si considera poi anche l'inerzia propria della materia; perciò la stabilità, l'immobilità: nel sasso, la durezza, la mobilità: pietra fondamentale, angolare, sepolcrale; poi restar di sasso, cuor di sasso, prendere a sassate, non a pietrate. Le pietre preziose fanno sì che pietra sia o paia sempre cosa di maggior prezzo che sasso. [immagine]
Lapida, Pietra, Sasso - Lapida è propriamente la pietra o sasso sepolcrale con suvvi parole, inscrizioni, epitafi e che so io, che parlino bene o male del morto che ricopre: pietra e sasso non puonno avere questo senso che aggiungendovi l'aggettivo sepolcrale, mortuaria o altro consimile. Ma la lapida me la figuro ben lavorata, riquadrata, levigata, colle parole ben incise; la pietra, alquanto più greggia e men finita; il sasso, grosso, massiccio, e direi quasi più informe; sempre s'intende parlando in questo senso. [immagine]
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850
Pietra filosofale - Nome dato ad una certa polvere miracolosa, che deve impedire di morire, e alla di cui ricerca lavorano gli alchimisti da un gran numero di anni. E' detta pietra perchè si vetrifica ed è suscettibile di formare una mole; è chiamata filosofale perchè è scopo alle indagini dei filosofi o chimici. La difficoltà, o meglio l'impossibilità di scuoprire questa pretesa polvere o pietra ha fatto nascere delle espressioni proverbiali, come appunto cercare la pietra filosofale., trovare la pietra filosofale, per dire rintracciare o trovare cosa difficilissima od impossibile a rinvenirsi. [immagine]
Pietra (Operazione della) - L'estrazione della pietra fuori dalla vescica era operazione già nota a tempo d'Ippocrate. Nel mese di gennajo 1474 i medici ed i cerusici di Parigi rappresentarono a Luigi XI. che varie persone ragguardevoli erano tormentate da pietra, colica, passione e male ai fianchi; che sarebbe utile lo esaminare il luogo dove si generavano tali malattie; che il miglior modo d'illuminarsi era quello di operare sopra un uomo vivo; e quindi chiedevano si consegnasse loro un franco arciere condannato per furto ad essere impiccato, il quale era stato sovente molestato da detti incomodi. Fu ad essi accordato l'oggetto della domanda, e quella operazione, la prima fatta in Francia per la pietra, si fece pubblicamente nel cimitero della chiesa di San Severino.

« Dopo che si ebbe esaminato e lavorato (aggiunge la cronaca) si rimisero i visceri dentro al corpo del franco arciere, che fu ricucito, e per ordine del re molto ben fasciato, talmente che in quindici giorni restò guarito, ed ebbe remissione dei suoi delitti senza spese, ed anche gli fu dato del danaro. » [immagine]
Pietra da fuoco o Focaja - Verso il principio del secolo XVI fu inventato l'archibugio a ruota. Per produrre le faville si adoprava una pirite marziale chiamata pietra di mina greggia, o pietra da archibugiata. Questa è la pietra da fuoco degli antichi. Nel 1680 si sostituì al meccanismo della ruota la piastra di cui si armò il cane di una silice piromatica; allora l'archibugio prese il nome di fucile, da quello della pietra focaja focile. [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Pietra - S. f. (Min.) [Sis.] In questo nome comprendonsi le Sostanze di natura e di struttura diversissime, ma di forma rotondata, le quali trovansi lungo i torrenti, i fiumi, ed entrano nella composizione del terreno alluviale. In architettura chiamansi pietre quelle roccie, che possono essere divise in lastre o tagliate in colonne. Petra, aur. lat. V. anche PETR. [Cont.] Imp. St. nat. I. 10. Pietra chiamiamo ogni corpo duro, non cedente al tatto, che bagnato non si scioglie, e battuto si dirompe in sostanza di terra. Spet. nat. XII. 24. Non abbiamo oggidì che cinque modi ordinari di murare;… in pietre e malta, e in piccole pietre;… con pietre di qualche mole, ma rozze, e disposte senza che ciascuna presenti una faccia quadrata e regolare esteriormente. Cell. Scul. 6. Se io fossi in Francia, io discorrerei d'una sorte di pietra la quale è molto gentile da lavorare, ed è bianca, ma non candida come i marmi; anzi è un bianco torbido. Questa detta pietra quando la si cava dalla sua cava l'è tanto tenera e facile da lavorare, che… ne lavorai con i ferri da legno… ed in spazio di tempo questa detta pietra pigliarà una durezza quasi come il marmo. = Bocc. Nov. 7. g. 2. (C) Quasi tutta si ficcò nella rena, vicina al lito forse una gittata di pietra. Dant. Purg 9. Sedendo in sulla soglia, Che mi sembiava pietra di diamante. E Par. 16. Ma conveniasi a quella pietra scema, Che guarda 'l ponte. E 20. Udir mi parve un mormorar di fiume, Che scende chiaro giù di pietra in pietra. [Camp.] D. 2. 10. Noi salivam per una pietra fessa Che si moveva e d'una e d'altra parte. – Così leggo co' manuscritti più autorevoli. [Laz.] Coll. SS. PP. 10. 11. Gli alti monti sono il rifugio de' cerbi, e la pietra è il rifugio degli spinosi. Cavalc. Pungil. 4. Sono alcuni di cuori sì di pietra, e dì sì dura e callosa coscienza, che non possono fare che male, che vogliono sfacciatamente senza vergogna e rimorso di coscienza. = Petr. Son. 47. part. I. (C) E non già virtù d'erbe, o d'arte maga, O di pietra dal mar nostro divisa. E canz. 13. 4. part. I. Pur lì medesmo assido Me freddo, pietra morta in pietra viva. E canz. 14. 2. part. I. Una pietra è sì ardita Là per l'Indico mar, che da natura Tragge a sè il ferro. Morg. 23. 31. Io veggio rovinar ogni edifizio, Nè pietra sopra pietra rimanere.

Prov. Pietra mossa non fa mucchio. (Gli uomini incostanti che mutano spesso stanza, e i servitori che mutano spesso padrone, non fanno mai acquisto di guadagno). (Mt.)

Prov. Tirar la pietra, e nasconder la mano. (Fare il male, e mostrar di non esserne stato l'autore). Bellinc. Son. 286. (C) Egli è tempo aprir gli occhi, e parer cieco, E trar la pietra, e nasconder la mano.

2. Pietra Armena. Spezie di pietra tenera di color verde. (Mt.)

3. Pietra asparagina. Nome di una pietra di color verde simile allo sparagio. (Mt.)

4. Pietra bigia. Pietra attissima agli edifizii, che si cava ne' poggi di Fiesole e Majano, e serve per fare statue e colonne. Baldin. Voc. Dis. (Mt.)

5. Pietra calcarea o calcaria. Pietra con cui si fabbrica la calce. V. CALCAREO, § 1.

[Cont.] Più frequentemente intendesi per Pietra calcarea quella che è formata nella massima parte di carbonato calcare, e si dà il nome di Pietra da calce, a quella che è atta a cuocersi nella fornace e fornir buona calce. Garz. T. Piazza univ. 250. v. Le miglior pietre da calcina poi sono quelle che agevolmente si cuoceno, e cotte con l'acqua tutte si disfanno, perchè più presto queste si serrano e fanno presa.

6. Pietra cancanuta. Micheli Pier. Ant. in Targ. Tozz. G. Viagg. 9. 394. e 395. (Gh.) Quelle pietre figurate che fanno attorno Siena, le quali in Chianciano sono conosciute col nome di pietre cancanute nere,… Si pervenne alla fonte dell'Aqua santa, attorno alla quale dicono trovarsi di dette pietre cancanute rosse. E 10. 95. Queste pietre cancanute sono molto ovvie nello Stato di Siena, e registrate dal sig. Baldassarri… con questo nome: Basaltite, che si trovano in quantità in Lecceto,…

7. Pietra carnagione. Specie di pietra di durezza simile al Giallo orientale, della quale fannosi figure. che debbon parere del colore della carne. Baldin. Voc. Dis. 123. (M.)

8. Pietra cicerchina. Targ. Tozz. G. Viag. 1. 34. (Gh.) Trovansi frammischiati con la pietra serena diversi filoni di pietra composta di grani di rena grossolana e ghiara, per lo più molto dura, che rassomiglia a frantumi di diaspro di varii colori, e che dalla sua figura, simile a quel legume che chiamasi cicerchia ha fatto acquistare alla pietra il cognome di cicerchina. Non si adopra per gli ornati delle fabbriche, perchè la durezza della sua grana non permette che ben si spiani, e riesca porosa; ma è bonissima per far presa co' la calcina nelle muraglie, e per dirozzare e spianare altre pietre.

9. [Camp.] Pietra concia, per Pietra lavorata dallo scarpellino. Bib. Sap. Prol. Il muro è di pietre conce e non conce, e di calcina. E Gio. Vill. 11. 66. 1. Si cominciò a fondare i pilastri della loggia d'Orto San Michele di pietre conce, grosse… E Ric. Malesp. 141. Quello che è di pietre conce, colla torre… [Cont.] Cat. P. Arch. III. 4. I loro pilastri, o colonne, per manco spesa, si potranno fare di muro, facendo però le loro base, capitelli, e cornici di pietre concie, di quello ordine che più si convenisse. Doc. Arte San. M. I. 51. Detti maestri muranno (mureranno) la facciata del detto palazzo dinanzi a strada tutto di pietre concie, tanto quanto èe longo, alto in fino al pettorale de le piane de le prime finestre. = Sig. Viagg. Sin. 54. (C) E in sulle mura si è un cassero bellissimo, e bene murato di pietre conce.

[G.M.] Pietra consacrata; Quella dell'altare ove si celebrano i sacri misterii.

10. [Cont.] Pietra cotta. Mattone. Non più usit. Cart. Art. ined. G. I. 83. Come s'anno a usar calcine, arene o vuoi dire sabbione, pietre cotte e vive, legnami, ferramenti. Serlio, Arch. IV. 188. Avend'io trattato di tanti e diversi ornamenti di pietra, è cosa conveniente ch'io tratti ancora come si debbian mettere in opera e massimamente avendosi da accompagnare pietre vive con pietre cotte.

11. [Cont.] Muro di mezza pietra, d'una, d'una e mezza, e sim. Che ha la grossezza eguale alla larghezza d'un mattone, a due larghezze ossia una lunghezza, tre larghezze, ecc. Scam. V. Arch. univ. I. 204. 56. Ne' terreni naturali il costo delle mura potrebbono costare circa due scudi il passo superficiale di grossezza d'una pietra. E II. 221. 49. Le fornaci temporanee si possono far con muratura d'una pietra, e mezza, e fino a due.

12. [Cont.] Maestro di pietra. Lo stesso che Maestro di cazzuola, muratore. Non com. Cost. Com. Siena, III. 8. Avere uno buono maestro di pietra, ed uno sufficiente manovale, per lo minore salario… che potranno, per tutto il tempo de la podestà.

13. Pietra da arrotare, da affilare. Così dette perchè servono a tali usi; e sono gres fossili, quarzi micacei di grana fina, tagliati in tavolette, o in pezzi allungati. Altrimenti Cote. (Mt.) [Cont.] Bart. C. Arch. Alb. 137. 9. Lodano ancora le pietre da arrotare, e lo smeriglio ch'è una spezie di pietra, la polvere della quale è perciò eccellentissima. Imp. St. Nat. XXII. 3. È maraviglia delle cote, o pietra di arrotare: perciochè essa consuma il ferro, e nondimeno col ferro si taglia, e riceve la forma che le si dà

Pietra da falce, o da acque. Così diconsi quelle pietre che bagnate servono ad affilare gli strumenti taglienti nell'agricoltura. (Mt.) [Cont.] Stat. Gab. Siena, Pietre da falci fienaje, della soma lire tre.

Pietra da lancette. Schisto argilloso, verdastro, di grana fina e fitta, che veniva da Norimberga, da Liegi, ecc., e serve ad affilar le lancette. (Mt.)

14. Pietra del fossato. Pietra di bellissimo colore azzurrino, di maggior durata della pietra serena: si cava presso Firenze; riceve un maraviglioso pulimento; regge mirabilmente all'acqua e al ghiaccio, ed è dura quanto il marmo. Baldin. Voc. Dis. (Mt.)

15. Pietra di paragone, o del paragone, ed anche Pietra paragone, o paragona. Selce schistosa, dura, nera, di grano fino, che gli acidi non intaccano, e serve a saggiar l'oro. (V. PARAGONE, § 8.) Salvin. Annot. F. B. 4. 1. 4. (Mt.) La pietra del paragone, detta così da παράγειν, juxta deducere, contendere, comparare. Franc. Pierre de touche, pietra di tocco, perchè vi si stropiccia sopra il metallo, e quella essendo nera, rendene il colore spiccato, e mostrane la qualità. E appresso: La lavagna, dicea il Galileo, era la pietra di paragone de' cervelli; cioè pietra all'uso della geometria.

[Cont.] Cart. Urb. Arch. St. It. IX. 273. Quando V. S. ebbe relazione che in levante facessero il saggio delle monete solo con le pietre del paragone, non dovevano e' Greci e li Ebrei aver cominciato a mettere in uso la prova della coppella. Imp. St. Nat. XXV. 8. Al Basalte è vicina di natura e colore la pietra Paragona, più nera e granellosa alquanto nel rompersi; piglia più che le altre pietre tutte congeneri li colori de' metalli che su vi si freghino; e perciò è in uso appo maestri de metalli, per aver dalla sua prova distinta conoscenza delle perfezion dell'oro e dell'argento secondo li suoi gradi: inchina nel suo nero alquanto al leonato.

(Ar. Mes.) Pietra da dorare. Term. de' Battilori. Specie di pietra di paragone, incassata in un manico di ferro, con cui si brunisce la verga dorata. (M.)

16. Pietra di fabbrica. Pietra che serve alle fabbriche. Ve ne ha di moltissime sorte e varietà, come la Pietra calcarea, la Pietra molare, i gres, le lave ecc. (Mt.)

17. Pietra errante. Targ. Tozz. G. Viag. 8. 346. (Gh.) Anche in altre colline di Toscana abbondano simili rottami di varie selci o pietre dure, dei quali non se ne rinviene l'origine o il luogo nativo d'onde sono calati nei luoghi dove ora si trovano erranti, come li chiamano i lapidarii per distinguerli dai pezzi di pietre dure, che si scavano nei filoni de' monti primitivi. E 3. 378. Credo per assoluto che nell'alto del monte sieno i filoni originarii di solo diaspro; e lo deduco dall'aver osservati questi pezzi non a foggia di frombole, o cógoli, o pietre erranti che dir li vogliamo, ma a fogge di lastre piane… T. Ora Masso erratico.

18. Pietra di macigno Specie di pietra viva. Vasar. Vit. Donat. (Mt.) Ma quello che gli diede nome in una Nunziata di pietra di macigno.

[Cont.] Pietra macigna. Scam. V. Arch. univ. II. 359. 9. All'uso de' carri e carrozze si confanno benissimo le pietre selici e macigne; perchè non sono così facilmente corrose dalle ruote de' carri.

19. Pietra di perle. È per lo più d'un color bigio di cenere, alcune volte di un colore rosso di mattone, ambidue in diverse gradazioni Esternamente è sbiadata, internamente poco splendente, inclinante allo splendore della madre perla. È semidura, facilmente frangibile, e piuttosto leggiera. Trovasi più specialmente in Ungheria. (Mt.)

20. Pietra di porco. Spato informe, friabile, opaco, fetente nello stropicciarlo (Mt.)

21. Pietra di riso Si è dato questo nome ad una Specie di fossile che ha un'apparenza come di riso puro e trasparente, col quale si fanno nella Cina de' vasi che talvolta si re ano in Europa. (Mt.)

22. Pietra di sanità. Specie di pirite marziale durissima, e capace di bel pulimento, ond'è che si tagliano a faccette come il cristallo, e se ne fanno anelli, pendenti, ed altri ornamenti. Il suo colore, allorchè sia pulita, è a un di presso come quello dell'acciaro ben forbito. Trovasi a Ginevra e nella Savoja. Le vien dato il nome di Pietra di sanità, per l'opinione popolare che essa cangi di colore e divenga pallida, allorchè la sanità della persona che la porta è vicina ad alterarsi. (Mt.)

23. Pietra d'Istria. Pietra bianca, livida, che tira all'alberese, che agevolmente si schianta; onde lavorasi per lo più con certe martelline, andando secondo la falda della pietra. È stata usata molto per tutta la Romagna, e nella città di Venezia, e commettendovisi porfido ed altro mischio fa bellissimo vedere. Baldin. Voc. Dis. (Mt.)

[Cont.] Vas. Arch. I. Cavasi ancora in Istria una pietra bianca livida, la quale molto agevolmente si schianta; e di questa (pietra d'Istria) sopra di ogni altra si serve non solamente la città di Venezia, ma tutta la Romagna ancora, facendone tutti i loro lavori e di quadro e d'intaglio.

[Cont.] Pietra istriana. Doc. Arte San. M. II. 116. Pagare le sopradette pietre istriane di compra, di gabella di Vinezia, di nolo di nave, di carreggio a condurle fino a santo Petronio in Bologna…

24. [Cont.] Pietra dura. Preziosa. Che difficilmente è intaccata, e può ricevere un bellissimo e splendente pulimento. Biring. Pirot. II. 11. Con esso (smeriglio) si spianano e conciano e intagliano tutte le gioie e tutte le sorti delle pietre dure. Bocc. Museo fis. 280. In ordine alle pietre dure l'Europa non è stata negletta dalla natura, e la Germania ne va giustamente gloriosa di alcune di molta stima, come sarebbero li granati. Agr. Geol. Min. Metall. 169. v. Egli ne sono anco alcune di queste cose fossili risplendenti, che riflettono anco e rappresentano come uno specchio le imagini de le cose che hanno dinanzi: come è lo smeraldo… e tutte le pietre dure, s'elle sono polite e terse.

25. [Cont.] Pietra fina. Preziosa. Stat. Orafi San. XCV. Massimamente quelli, che non conoscono le pietre fine, potrebbero essere ingannati. Stat. Gab. Siena, Giojegli d'ariento, o d'oro adornato di perle o di pietre fine, della valuta di quello che vagliono denari due per lira.

[Cont.] Ass. Pietra. Intendesi Pietra fina. Lom. Pitt. Scul. Arch. 229. Ciò che per esempio si è detto del diamante, si ha d'intendere generalmente in tutte le altre pietre. Stat. Orafi San. XCV. Nè debba mettare, nè fare mettare in niuno anello d'oro, nè in altro lavorio d'oro, niuno vetro nè altra pietra contrafatta.

26. Pietra focaja, o da fuoco. Chiamasi così una pietra selciosa, da cui, battendosi coll'acciarino, n'esce il fuoco. Tagliata in una certa guisa, fu accomodata all'uso de' fucili delle armi da fuoco, ed anche al semplice uso di appicar fuoco all'esca per accendere il fuoco co' solfanelli. Ott. Com. Inf. 14. 263. (C) La rena s'accendea come fa l'esca sotto 'l fucile, che batte la pietra focaja. Bocc. Nov. 2. g 3. Fatto colla pietra, e coll'acciajo, che seco portato avea, un poco di fuoco, il suo torchietto accese. Virg. Eneid. M 3. Colli fucili delle focaje pietre traggono il fuoco. Morg. 18. 191. Disse Morgante: ogni pietra è focaja, Dove Morgante, e 'l battaglio s'accosta. Sagg. nat. esp. 266. Oltre alla pietra da fuoco vi sono alcuni corpi, ne' quali par che si faccia maggior conserva di luce.

E anche senza veruna aggiunta. Bocc. Nov. 2. g. 3. (Mt.)

27. Pietra forte. Pietra che si cava da diversi luoghi, e resiste ad ogni ingiuria del tempo. È di color pendente al giallo con alcune sottilissime vene bianche; serve ancora per lavorare statue che debbano stare intorno ad acque e fontane, e per far lastrichi e pozzi. Nel valersene per gli edifizii, si dee aver avvertenza di posarla sopra la muraglia per lo piano naturale della falda, altrimenti col tempo si sfalda e fende. Baldin. Voc. Dis. (Mt.) [Cont.] Vas. V. Pitt. Scul. Arch. II. 220. Gli sproni murati tutti di macigni e di pietra forte, e similmente le facce della cupola tutte di pietra forte, legate con gli sproni fino all'altezza di braccia ventiquattro, e da indi in su si muri di mattoni o vero di spugna. Vas. Arch. I. Cavasi per diversi luoghi la pietra forte; la qual regge all'acqua, al sole, al ghiaccio, ed a ogni tormento, e vuol tempo a lavorarla, ma si conduce molto bene, e non ve ne sono molte gran saldezze.

28. [Cont.] Pietra incerta. Tagliata in forma irregolare, ma tale che si adatti alle pietre vicine del muro o del lastricato. Pall. A. Arch. I. 9. Di pietre incerte si dicevano quei muri, ch'erano fatti di pietre disuguali di angoli e lati: ed a far questi muri usavano una squadra di piombo la qual, piegata secondo il luogo dove dovea esser posta la pietra, serviva loro nello squadrarla, e ciò facevano acciocchè le pietre commettessero bene insieme. E III. 2. Si devono le vie nella città salicare, e si legge che nel consolato di M. Emilio i Censori cominciarono a salicare in Roma; ove se ne veggono ancora alcune, le quali sono tutte eguali, e sono lastricate con pietre incerte.

29. Pietra Indiana, per Calamita. Bemb. Asol. l. 1. p. 1. (Gh.) Suole a' faticosi navicanti (naviganti) esser caro… co 'l segno della indiana pietra ritrovare la tramontana.

30. [Cont.] † Pietra lazulea, o d'azzurro. Più italianamente per Lapis lazzuli. Imp. St. Nat. XXII. 25. Zaffiro,… gemma trasparente, e di condizion lontanissima dalli punteggiamenti di oro, proprii alla detta pietra lazulea.

31. Pietra infernale. (Farm.) [Sel.] È il nitrato d'argento fuso in cilindretti, e che si adopera principalmente dai chirurghi come cateretico potente e per cauterizzare le ulceri e le piaghe.

32. Pietra da cauteri (Farm.) [Sel.] Potassa caustica fusa in forma di cilindretti per aprire cauteri.

33. Pietra divina. (Farm.) [Sel.] Mescolanza di nitro ed allume fusi insieme, cui si aggiunge canfora e che si usa per collirio.

34. Pietra oftalmica. (Farm.) [Sel.] Lo stesso che Pietra divina.

35. Pietra calaminare. [Sel.] (Farm.) È carbonato di zinco nativo associato col silicato dello stesso metallo. Si adopera come astringente.

Pietra d'Armenia. [Sel.] (Min.) Carbonato di rame nativo.

36. Pietra litografica. Specie di calcarea compatta che traesi dalle cave di Pappenheim in Baviera, e serve ai disegni litografici. (Mt.)

[Camp.] Pietra margarita, per Pietra preziosa in genere. D. Conv. IV. 20. Siccome se una pietra margarita è male disposta ovvero imperfetta, la virtù celestiale ricevere non può.

Pietra preziosa, dicesi un Rubino, uno Smeraldo, un Topazio, un Zaffiro, un Diamante. Bocc. Nov. 1. g. 1. (M.) Trovò in quella molte preziose pietre e legate e sciolte.

Pietra cerro. Chiamasi dagli scarpellini la parte di sopra o crosta della pietra bigia, quando è più dura del solito, squamosa, ed abbondante di materia ferrigna. Targ. Tozz. G. Viag. 1. 27. (Gh.)

37. [Cont.] Pietra molare. Imp. St. Nat. XXV. 8. Pietre di macina, o molari. Le pietre idonee a macina sono nella consistenza spongiose, ma di sustanza di selce. Agr. Geol. Min. Metall. 271. v. Hanno colore di pietra molare,… e presso di noi sono ora bianche, ora cineracie, ora bianche pendenti al cineracio.

38. Pietra morta. Pietra che pende in giallo, molto tenera, che serve solamente per forni e focolari; e con essa fanno i gettatori di metallo il primo fondo delle fornaci nelle quali esso metallo deve fondersi. È di pochissima durata; cavasi ne' monti di Fiesole, in superficie delle cave della Pietra bigia, e in diversi altri luoghi Così il Bandinelli. (Mt.) Benv. Cell. Oref. 153. (C) Preparisi di poi una pietra morta, di grossezza di un mezzo braccio per ogni verso. E 140. Il che non interviene d'un'altra sorta di pietra tanè, detta morta. Targ. Tozz. G. Viag. 1. 32. (Gh.) Si cava da Fiesole… anche la pietra morta, di cui si fanno i pavimenti e le volte de' forni da pane, e le pietre per i cammini, perchè regge al fuoco e non scoppia.

39. Pietra nefritica. Pietra per lo più di color verdiccio, così detta perchè si crede che, portandola applicata su' reni, abbia la virtù di preservare da dolori nefritici. Lat. Lapis nephriticus. (Mt.)

40. [Camp.] Pietra nera, per Carbon fossile o minerale, dissero i nostri antichi. Pol. M. Mil. Ancora per tutta la provincia (del Cattajo) ha una maniera di pietre nere, che si cavano come rena; e queste ardono come buccia, e tengono più il fuoco che non fanno le legne; e n'ardono per tutta la contrada.

41. [Cont.] Prima pietra. Quella che si colloca con grande solennítà nel sito in cui deve sorgere un edifizio, e più di frequente un monumento. Cart. Art. ined. G. III. 64. A ore 21 1/2 fu messa la prima pietra, il fondamento fu murato. E 83. Colla tua mano la prima pietra nel fondamento collocasti. E 369 Nel fondamento fu piantata la prima pietra dal Monsignore Redo con medaglie di V. A. S. e di sua Santa Beatitudine con le debite ceremonie.

42. [Cont.] Pietra pomice. Spet. nat VI. 101. La pietra pomice, che per la sua leggerezza galleggia sopra i liquori, e della quale parecchi artefici cotidianamente si servono in cento e cento occasioni, s'assomiglia ad un pezzo d'amianto asciuttissimo ed aridissimo.

43. (Arche.) Pietre antiche, e Pietre ass., si dicono quelle che portano inscritta qualche memoria antica, o che appartengono agli antichi monumenti. Borgh. Orig. Fir. 68. (M.) Par che lo mostri chiarissimo quella pietra antica…, che chiaramente è de' tempi de' Vespasiani, e ne ritiene il nome E 105. E di questo se ne può dar esempio di antichissime pietre, come quella in Napoli, A Colonia deducta anno XC., e di un'altra a Terni. E 212. Del tempo de' Vespasiani è questa pietra a Roma in S. Lorenzo fuor delle mura: DIS. MAN. S., ecc. E 215. Ci sono ancora, oltre all'allegate, alcune altre pietre antiche, nelle quali pure chiaramente così si legge. E 216. Si vede quasi in un'occhiata, che gli autori tutti… la chiamano Florentia, e come insieme vi si accordano le pietre.

44. [Camp.] Pietra. Immagine scolpita. D. 3. 16. Ma conveniasi a quella pietra scema, Che guarda il ponte, che Fiorenza fesse Vittima nella sua pace postrema. – Qui scema significa privata della statua di Marte.

(Archi.) Pietre acherontica. Colonnetta sepolcrale, Cippo. Alberti, Diz. enc. in CIPPO. (Gh.) Cippo; mezza colonna senza capitello con iscrizione per servir di confine, o per additare la strada a' viaggiatori, o il luogo della sepoltura di un defunto, e perciò da alcuni scrittori fu detta anche pietra acherontica. Targ. Tozz. G. Viag. 8. 185. Tali cippi o pietre acherontiche sono state trovate in questi contorni,… sapendosi che i Pagani appunto solevano seppellire i morti lungo le strade principali.

45. (Alchim.) Pietra filosofale. Quella specie di pietra che gli Alchimisti pretendono comporre per tramutare con essa tutti i metalli in oro. (Mt.)

46. (Chir.) Pietra diciamo nell'idioma volgare alla rena pietrificata, o calcoli urinarii, specialmente quelli della vescica, che si generano anche ne' reni, o in altre parti degli animali. Cr. 1. 4. 13. (C) L'acqua torbida genera pietra, e oppilazione. Tes. Pov. P. S. cap. 28. Se allora cresce la doglia, la pietra si è nella vescica: e se non cresce, nelle reni. Volg. Ras. Allotta significa che la pietra è nella vescica. [G.M.] Segner. Quaresim. 1. 12. Era travagliato una volta da' dolori acutissimi della pietra. E 6. 4. Tormentati da dolori intensissimi, chi di denti, chi di stomaco, chi di reni, chi di podagra, chi di ulceri, chi di pietra.

Onde Mal della pietra. Dittam. 3. 10. (C) Un lago v'ha, che passa ogni consiglio, Contra 'l mal della pietra, perocch'esso La trita come fosse un gran di miglio.

47. Pietra pidocchiosa di Verona. Targ. Tozz. G. Viag. 3. 25. (Gh. Esse mostre di lumachella di Volterra sono similissime al marmor pediculosum Aldovr. (Mus. Metal. p. 752.), ed è certa specie che il P. Agostino del Riccio… chiama Pietra pidocchiosa di Verona. Vero è però che il fondo o corpo della pasta che nella pietra pidocchiosa di Verona… lega a tritumi neri di testacei è più uniforme e fine (fina) e di colore quasi come di mattajone; dovechè in quelle di Volterra è un poco più ruspa e renosa, ed ha cavernette e madrosità.

[Cont.] Pietra da macinare. Doc. Arte San. M. III. 37. Uno quadro di porfido da macinare colori con la pietra picola da macinare. Cit. Tipocosm. 497. Le pietre da macinar colori, e i pennelli o grossi, o fini.

Pietra da olio, o del Levante. Specie di pietra che adoprasi ad affilare i coltelli fini. Credesi venirci dalle vicinanze di Smirne. (Mt.)

48. Pietra puzza. Così chiamano nella Garfagnana il Carbon fossile che si trova in quelle parti. Targ. Tozz. G. Viag. 5. 354. (Gh.) Di esso carbon fossile si servivano nelle fornaci del paese per cuocere tegole e mattoni; e, per il fetore che spargeva nell'ardere, lo chiamavano pietra puzza.

49. Pietra quadra. Baldin. Voc. Dis. (Mt.) Pietre quadre: Pietre lavorate in forma quadrangolare, con cui gli antichi fecero bellissime fabbriche, collegando gli ordini delle pietre minori con altri ordini di pietre maggiori.

50. Pietra serena. È di due sorte: la Pietra serena prima sorta è una Pietra che pende in azzurrigno o bigio. Cavasi in Arezzo, Cortona, Volterra e ne' monti di Fiesole, e per tutti gli Apennini. Trovasene in grandissimi pezzi. Stando al coperto è di eterna durata, ma esposta all'acqua si consuma e si sfalda. La Pietra serena d'altra sorta è una Pietra più ruvida, e più dura e men colorita dell'altra, che tiene della specie de' nodi della pietra. Fannosene figure ed altri intagli, perchè è molto forte, e resiste all'acqua e diaccio. (Mt.) Gal. Sist. 77. (C) Il diaspro è men corruttibile della pietra serena. [Cont.] Vas. Arch. I. Quella, ch'eglino chiamano pietra serena, è quella sorte che trae in azzurrino, overo tinta di bigio; della quale n'è ad Arezzo cave in più luoghi. = Benv. Cell. Oref. (Mt.) Nelle montagne di Fiesole, e a Settignano si ritrovano pietre di colore azzurro, chiamate serene. Targ. Tozz. Viagg. 1. 14. (Gh.) Filoni o strati inclinati di pietra arenaria, da noi detta serena. E 1. 20. Si usa… comunemente la parola macigno in più largo significato, per dinotare le pietre d'un certo grado di durezza superiore a quello dell'alberese, cioè sasso da calcina, e della pietra serena, delle quali sole comunemente ci serviamo per le fabbriche. E 1. 20. Le più comuni categorie, sotto le quali gli architetti comprendono le minute differenze delle pietre della Golfolina e di Fiesole, sono due, la forte e la tenera. I segni distintivi sono, che la serena è di color ceruleo chiaro, la bigia è di color di terra, o leonato sudicio. Questa differenza di pietra serena e bigia non è già naturale, ma solo stabilita per l'uso meccanico; poichè in natura non sono pietre diverse, ma porzioni della stessa pietra.

51. Pietra serpentina. Steatite di grana fina verdiccia, con macchie nere, che nel fuoco diventa più dura. Baldin. Voc. Dis. (Mt.) Pietra serpentina: una pietra diversa da quella che chiamano Serpentino. Questa pietra è detta ancora Ofite, e si trova di più spezie. Alcune se ne veggono nere, altre di color cenere, macchiate con certi punti, altre divise con alcune linee bianche, e non sono molto dure. Servono per far piccole colonne ed altri ornamenti.

[Laz.] Incappare alla pietra. Urtare in un ostacolo. Coll. SS. PP. 1. 20. Nelle mani ti porteranno (gli angeli), ne (affinchè non) per avventura tu non incappi alla pietra il piè tuo (ne forte offendas ad lapidem pedem tuum. Ps 90. 12.

52. Pietra speculare. Sorta di pietra tralucente, altrimenti detta Scagliuola. (Mt.) Ricett. Fior. 14. Scagliuolo fatto dalla pietra speculare. [Cont.] Agr. Geol. Min. Metall. 177. v. Altre (cose fossili) ne sono piane, come è la pietra speculare. Scam. V. Arch. univ. II. 184. 10. La pietra speculare è trasparente quasi come il vetro, e si sfende agevolmente in laminette: anticamente (come dice Plinio) era portata a Roma di Spagna. Imp. St. nat. XXVI. 80. Le pietre speculari, volendo dargli nome di pietra come se gli dà, si aprono da se stesse facilmente in qualsivoglia sottigliezza di crusta.

53. Pietra viva. (V. VIVO.) Benv. Cell. Vit. 1. 296. (M.) In questo fango era investito un sasso di pietra viva con molti acuti canti. Bocc. Nov. 7. g. 1. (C) Il quale (rivo) d'una montagnetta discendeva in una valle ombrosa da' molti arbori, fra vive pietre e verdi erbette. [Val.] Lanc. Eneid. 1. 167. Dentro al quale erano acque dolci, e sedile di pietra viva. [Cont.] Scam. V. Arch. univ. Pr. 3. Il legnaiuolo (lavora) nel legno; il lapicida e muratore, nelle pietre dure vive e morte.

[Cont.] Contrapposto ordinariamente a Pietra cotta o mattone. Vas. V. Pitt. Scul. Arch. III. 334. E perchè il luogo non ha pietre vive, nè comodi di cave da potere far conci e pietre intagliate, come si usa nelle muraglie da chi può farlo, si servì (Giulio) di mattoni e pietre cotte, lavorandole poi di stucco.

54. [Val.] Far cuor di pietra. Fig. Esser duro, inesorabile. Fag. Rim. 3. 180. Ella cercava di far cuor di pietra Contro quel can.

55. Pietra di scandalo. Espressione figurata tolta dal Vangelo, che vale Cagion di scandalo. Tac. Dav. Stor. 3. 70. (C) Egli non potendo più comandare, nè proibire, non era più imperadore, ma pietra di scandolo.

56. Pietra. per Peso di circa quaranta chilogrammi. Stat. Calim. (Lett. del 290-91.) 232. 233. (Fanf.) Le quattro pietre di lana che mandasti a Neri Brunellini, avemo posto i denari a tua rimandata; e avemo posto anche coll'altra lana insieme di Reresbi a tua rimandata per una pocca di 11 pietre.

[T.] Cava di pietre. – Recidere le pietre dal masso; Tagliarle a varii usi, Squadrarle.

T. Di parte del monte o del poggio. Luoghi detti La pietra, Pietra mala. D. 3. 20. Un mormorar di fiume Che scenda chiaro giù di pietra in pietra. Virg. Geor. 1. 110. Illa (unda) cadens raucum per laevia murmur Saxa ciet. D. 2. 20. Noi salivam per una pietra fessa. E 1. 19. Io vidi per le coste e per lo fondo Piena la pietra livida di fori.

T. Per distinguere dalla Terra, dalla Rena e sim. Vang. Altre semente caddero sulla pietra.

II. Specie varie. T. Vas. Dis. Arch. Trovasi un'altra sorte di pietra, molto più ruvida e picchiata di neri e bianchi, e talvolta di rossi, dal tiglio e dalla grana di quella comunemente detta granito. – Pietra silicea. – Spugnosa. – Pietra di struttura raggiata.

T. Nome del Ceraunio (la C. a questa voce). Pietra di San Paolo.

T. Bald. Apol. 15. Gravissima pietra. – Pietra quadrangolare.

T. Abitazioni lacustri dell'età della pietra, quando gli arnesi e le armi eran di pietra più o men rozzamente lavorata. Sopra ciò gli scienziati leggieri favoleggiano fiabe gravi; e si figurano di lapidare Mosè: Calandrini che gongolano dell'elitropia scoperta.

III. Per quel che concerne gli edifizii. T. Porre il fondamento sulla pietra. – Trovare la pietra viva, modi che portano il sing. – Anche fig. Vang. Edificò la casa sulla pietra. – Fondamento sopra pietra salda. Vang. Su questa pietra edificherò la mia Chiesa.

T. Porre la prima pietra, d'un edifizio; Atto solenne. Fig, Iniziare la prima istituzione.

T. Portar la sua pietra a un edifizio, cooperare a qualche modo a un'impresa. Ma c'è chi la porta a uso di lapidare.

T. Pietra forte di taglio. [Pol.] G. Vill. 6. 67. Di quelle pietre si murarono le mura di S. Gregorio oltrarno. T. Pietra angolare. Fig. Vang. La pietra che riprovarono gli edificanti, questa è divenuta pietra angolare. E: Sopra chi cadrà questa pietra lo schiaccerà. – Aggiungere qualche pietra all'edifizio già eretto; Concorrere all'opera altrui, accrescendola. Vang. Non rimarrà pietra su pietra che non sia distrutta.

T. Non un palmo del nostro terreno, non una pietra delle nostre fortezze: dicevano coloro che di li a poco dovevano con bombe francesi guerreggiare contro le pietre di francesi edifizii.

IV. Usi T. Pietra focaia, e ass. Pietra. Fare schizzar dalla pietra scintille. – Pietra da schioppo. – Fucile a pietra.

T. Pietra migliare, che segnava le miglia lungo le vie. Fig. Pietre migliari nella storia degli uomini e delle idee, i fatti e le idee che misurano il cammino e son come guida.

T. Segnare con bianca pietra. Lat. Albo lapillo. Modo erud., Di memoria piacevole e fausta. Bern. Tass. Epist. Ben potrò signor mio nell'urna grave De' giorni oscuri miei con bianca pietra Questo solo segnar.

V. Lavoro d'arte. T. Not. Malm. 462. Intendiamo (selciato) quei lastrichi fatti di pietre piccolissime che si soglion fare ne' viali de' giardini a foggia di mosaico, con pietre però maggiori di quelle del mosaico, e minori assai di quelle degli acciottolati.

T. Disegno in pietra. – Lavoro inciso in pietra.

T. Pietra rozza. Prov. Tosc. 72. Gli scarpelli, la pietra la gli sciupa, e la pietra la gli accomoda. – Pietra intera, mutilata, d'immagineresa dall'arte.

Monumento d'onore o d'infamia. T. G. Gozz. lett. Nè mi farete rizzare una pietra d'infamia.

VI. T. Pietra sepolcrale. Petr. Canz. 11. 3. part. I. Già terra infra le pietre Vedendo (me sepolto). Vang. Lo pose in un suo monumento nuovo scavato nella pietra. E: Tolsero la pietra. E: Le pietre si ruppero. E: Era la pietra molto grande. E: Rivoltò la pietra, e sedeva sovr'essa.

Fig. T. Mettere una pietra sul passato, Per seppellirne gli avanzi e la memoria. – Metterci una pietra sopra, Non ci pensare, Non ne parlare più, segnatam. di cosa spiacevole.

VII. T. Pietra d'inciampo, è in orig. lo stesso che Pietra di scandalo; ma questo concerne intoppi e pericoli mor. e soc.; quello ha senso più ampio, e anzi di danno che di reità. Anco pers. può essere pietra d'inciampo e di scandalo. [Cors.] Pallav. Stor. Conc. 4. 14. 10. Rendendo poi odioso questo articolo, quasi pietra di scandalo.

Fig. T. Vang. Però dico a voi chi cadrà sopra questa pietra sarà infranto. Prov. Tosc. 71 Piccola pietra gran carro riversa.

VIII. Del gittare. T. Vang. Quanto è il tratto d'una pietra. D. 2. 15. Il cader della pietra, è la linea perpendicolare.

T. Prov. Tosc. 298. Un pazzo getta una pietra nel pozzo, che poi ci vogliono cento savi a cavarla fuori. E 268. Parole di bocca e pietra gettata, Chi le ricoglie, perde la giornata.

T. Vang. Presero pietre per lapidarlo. Prov. Tosc. 155. La pietra del ministro al reo non giova (che il ministro sia lapidato).

T. Quasi prov. Chi è innocente, scagli la prima pietra. Jo. 8 Qui sine peccato est vestrum, primus in illam lapidem mittat.

T. Prov. Tosc. 270. Chi contro Dio gitta pietra, in capo gli torna (M. V. 3. 84. (M.) E contro il vero e contro la carità gli è come contro Dio.

T. P. Chiari: I versi oggidì, più che al tempo d'Orfeo, son potenti a trarsi le pietre dietro. E il Chiari l'aveva provato.

IX. T. Pietre rare, e però di valore, che dicevansi Pietre care. Ornato di buone pietre. Buona, contr. di Falsa o Scadente. Intarsio in pietre dure. – Tavola in pietre dure. Apoc. Volg. ant. 21. 16. Pietra di jaspis.

Tr. T. Hai posto, o Signore, sul capo di lui corona di pietra preziosa. Salm. I precetti di Dio desiderabili più che oro e pietra preziosa.

T. Virtù delle pietre, Attribuite dalla superstiziosa scienza.

X. Modi enf. quasi prov. T. Le pietre gridano, Cosa che la comune coscienza e la natura fa altamente sentire. Vang. Se questi tacessero, le pietre griderebbero. Altrimenti. Se le pietre potessero parlare!

T. Cavar sangue dalle pietre, Volere da pers. o da cosa quel che non la può dare; specialm. danaro. Prov. Dalle pietre non si cava sangue, Da chi non ha un bene, non si può chiederne nè sperarne si deve.

T. Da commuovere le pietre, Spezzerebbe le pietre, Di cose o parole che inteneriscono o muovono a grande pietà. Men bello il fam. Farebbe ridere le pietre.

XI. Tr. T. Cuore di pietra, Duro ai moti di pieta, Ad ogni affetto. Cecch. Acquav. 3. 12. Io mi sento nel cuor mutato come Nei vasi s'è mutata l'acqua fredda… L'opere nostre Sono acqua in vasi frigidi di pietra, Nè le può altri far mutare in vino Di perfezion, che la Bontà celeste. – Ass. È una pietra, d'uomo freddo, Duro.

Di chi intirizzisce o per gran dolore o per maraviglia. [Pol.] Fortig. Ricciard. 1. 88. Rinaldo, a quel parlar, tutto commosso, Si fe' di pietra. Più com. Farsi o Diventar di sasso. T. D. 1. 33. Dentro impietrai. Il Petr. Canz. 4. 6. part. I. scherza sul proprio nome: Di questa viva pietra, ov'io m'appoggio. Madonna Laura dal suo cordone ombellicale, per ultimo de' suoi tanti figliuoli, faceva spenzolare il secento.

T. Un moderno: Si sentiva un peso, come d'una pietra, sul cuore. – Quel pane mi rimase sullo stomaco come una pietra.

T. Vang. A chi di voi chiede un pane, gli darà forse il padre una pietra? E: Se tu sei figlio di Dio, di' a queste pietre che diventino pane.

XII. Del male de' calcoli. T. Aldob. E questa costrizione della via dell'orina, puole venire per oppilazione di pietra.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: pietistici, pietistico, pietosa, pietosamente, pietose, pietosi, pietoso « pietra » pietracce, pietraccia, pietraia, pietraie, pietrame, pietrami, pietre
Parole di sei lettere: piemie, piemme, pietas « pietra » pietre, pietro, pigerà
Vocabolario inverso (per trovare le rime): statolatra, litolatra, autolatra, sumatra, anatra, cleopatra, cetra « pietra (arteip) » riparametra, polimetra, perimetra, geometra, monometra, cronometra, ipometra
Indice parole che: iniziano con P, con PI, parole che iniziano con PIE, finiscono con A

Commenti sulla voce «pietra» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze