Forma di un Aggettivo |
"pietosa" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo pietoso. |
Informazioni di base |
La parola pietosa è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: pie-tó-sa. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con pietosa per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il vecchio della montagna di Grazia Deledda (1920): — Avanti! Coraggio, Pietro Carta! La salvezza di tuo figlio forse dipende da questi tuoi passi. Avanti, — egli diceva a sé stesso; e pensava a Paska e al magistrato suo padrone: di costui ricordava la buona accoglienza, la pietosa cortesia della signora sua moglie, e sperava. Sarebbe andato a trovarli, avrebbe domandato pietà a Paska, a tutti: a quale azione non si sarebbe egli piegato per salvare il figliuolo? Avrebbe detto: — Adesso basta, adesso sarete contenti; adesso lasciateci vivere. La messa di nozze di Federico De Roberto (1917): Poi pensava che anch'egli l'aveva ferita, una volta, molto più profondamente, dicendole che, libera, non l'avrebbe sposata; e allora riconosceva che entrambi si erano mantenuti fedeli al proponimento di esser sinceri, di uniformarsi alla realtà esteriore ed intima, alla verità necessaria ed amabile. Ma ora, no; ora non più; ora non riconosceva altra verità fuorché il suo dolore, altra realtà fuorché il bisogno di lenirlo; ora non chiedeva, non aspettava, non cercava altro che una menzogna, ma pietosa e salutare. E non ne trovava, e non ne sperava. Gli Uomini Rossi di Antonio Beltramelli (1904): Nessuno, d'altra parte, le pose mente. I giovani no, che, quando si avvicinavano per stringerle la mano erano accolti da sì macabro sorriso (macabro nella subitanea apparizione dei denti rari e sconnessi e puntuti come sanne) né l'aggrinzarsi di tutto il volto come una vecchia stoffa e nel lampeggio dei piccoli occhi sitibondi sotto le ciglia troppo ispide, che ogni pietosa fantasia presto dileguava dalla loro mente; i vecchi neppure chè non riuscivano a strapparle da l'ampia bocca fortissimamente serrata, l'eco di un suono. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per pietosa |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: pietose, pietosi, pietoso. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: pietà, pita, pisa, peto, pesa, posa, iosa. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: pietrosa. |
Parole con "pietosa" |
Iniziano con "pietosa": pietosamente. |
Finiscono con "pietosa": impietosa. |
Contengono "pietosa": impietosamente. |
Parole contenute in "pietosa" |
osa, pie, tosa. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "pietosa" si può ottenere dalle seguenti coppie: pievani/vanitosa, pietrame/rameosa, pietrischi/rischiosa. |
Usando "pietosa" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tosano = pieno; * tosavi = pievi; * osare = pietre; * tosavano = pievano. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "pietosa" si può ottenere dalle seguenti coppie: pica/acetosa, pietre/erosa. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "pietosa" si può ottenere dalle seguenti coppie: pieno/tosano, pietà/tosata, pievano/tosavano, pievi/tosavi, pietre/osare. |
Usando "pietosa" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * pietà = tosata; * vanitosa = pievani; * rameosa = pietrame; * rischiosa = pietrischi. |
Sciarade e composizione |
"pietosa" è formata da: pie+tosa. |
Intarsi e sciarade alterne |
"pietosa" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: pet/iosa, pesa/ito. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Benevole e pietose, Pietosi verso chi soffre, Mite e pietoso per gli antichi Romani, Tipo di pietra scistosa usata per fabbricare recipienti, Una tipica pietanza ungherese. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: pietista, pietiste, pietisti, pietistica, pietistiche, pietistici, pietistico « pietosa » pietosamente, pietose, pietosi, pietoso, pietra, pietracce, pietraccia |
Parole di sette lettere: pieride, pieridi, pierino « pietosa » pietose, pietosi, pietoso |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): carcinomatosa, lipomatosa, fibromatosa, ateromatosa, xantomatosa, rizomatosa, acetosa « pietosa (asoteip) » impietosa, cretosa, setosa, aftosa, siccitosa, calamitosa, vanitosa |
Indice parole che: iniziano con P, con PI, parole che iniziano con PIE, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |