Parole Collegate |
Nomi Alterati e Derivati |
Diminutivi: mattoncini, mattonelle, mattonetti. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Foto taggate mattoni | ||
Portafinestra | Asti - S. Pietro, interno | Torre Miggiano a Santa Cesarea Terme |
Tag correlati: muro, finestre, archi, arco, finestra, porta, pietre, colonne, tetto, pietra, torre, ombra, chiesa, alberi, legno, tegole, vicolo, portico, due, scala, case, strada, palazzo, gradini, lampione, scale, campanile, comignoli, piante, ruderi |
Informazioni di base |
La parola mattoni è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Divisione in sillabe: mat-tó-ni. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con mattoni per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Bestie di Federigo Tozzi (1917): E così, molte volte, escivo solo, di notte, scansando anche i lampioni. Per lo più andavo fino alla Piazza dei Servi, tutta pendente dalla scalinata della Chiesa, con due abeti in mezzo a due piccoli prati, divisi tra loro dalla imboccatura della strada. Accanto alla Chiesa, un convento; quasi di faccia, un altro; da una parte, un muro con sopra i mattoni messi ad angolo; di là dal muro, Siena con tutta la sua torre. Allora pensavo alla mia fidanzata. Il cappello del prete di Emilio De Marchi (1888): — Nulla di più naturale che i ragazzi, trovando il cappello del prete, lo raccogliessero e lo portassero in paese. Grande sorpresa! Un cappello? Di chi sarà? Dove l'avete trovato? Nella villa. Dove? Sopra un mucchio di mattoni. Portiamolo alla canonica. Qui don Antonio ha letto nel «Popolo Cattolico» che prete Cirillo era scomparso. Che il cappello sia del prete? portiamolo al comandante dei carabinieri, anzi al pretore.... La via del male di Grazia Deledda (1906): La cucina rassomigliava a tutte le cucine sarde; larga, col pavimento di mattoni, e il tetto di canne annerite dal fumo; grandi casseruole di rame lucenti, arnesi per fare il pane, spiedi enormi e taglieri di legno pendevano dalle pareti brune. Su uno dei fornelli praticati sul grande forno semicircolare bolliva una piccola caffettiera di rame. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per mattoni |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: gattoni, lattoni, mattone. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: battono, gattona, gattone, gattono, gattonò, lattone. Con il cambio di doppia si ha: mammoni, marroni, massoni. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: matti, mani, atti, atoni, aoni. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: matitoni, mattonai. |
Parole con "mattoni" |
Iniziano con "mattoni": mattoniera, mattoniere, mattonifici, mattonificio. |
Parole contenute in "mattoni" |
mat, ton, atto, toni, matto. |
Incastri |
Inserendo al suo interno cin si ha MATTONcinI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "mattoni" si può ottenere dalle seguenti coppie: macero/cerottoni, madri/drittoni, maga/gattoni, maghe/ghettoni, magro/grottoni, mala/lattoni, male/lettoni, mastra/strattoni, matta/aoni, matte/eoni, matti/ioni. |
Usando "mattoni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: formatto * = forni; boma * = bottoni; gema * = gettoni; lama * = lattoni; riformatto * = rifornì; bruma * = bruttoni; groma * = grottoni; ceroma * = cerottoni; * iati = mattonati; * iato = mattonato; sciama * = sciattoni; * iella = mattonella; * ielle = mattonelle. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "mattoni" si può ottenere dalle seguenti coppie: mattina/anioni. |
Usando "mattoni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * innata = mattonata; * innate = mattonate; * innati = mattonati; * innato = mattonato. |
Lucchetti Alterni |
Usando "mattoni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bottoni * = boma; gettoni * = gema; * lettoni = male; bruttoni * = bruma; grottoni * = groma; * drittoni = madri; * ghettoni = maghe; * grottoni = magro; cerottoni * = ceroma; * cerottoni = macero; forni * = formatto; * atei = mattonate; rifornì * = riformatto. |
Sciarade e composizione |
"mattoni" è formata da: mat+toni. |
Sciarade incatenate |
La parola "mattoni" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: matto+toni. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario compendiato di antichità del 1821/1822 |
Mattoni - Terra grassa, ovvero Argilla, che si fa cuocere dopo d'averne formati parallelepipedi di differenti misure. L'invenzione è antichissima, poichè la Torre di Babele fu fabbricata di lavoro quadro, cioè di sì fatti mattoni. L'uso ne passò dagli Egizj ai Greci, dai Greci agli Etruschi, dagli Etruschi ai Romani, che se ne servivano ancora negli ultimi tempi della Repubblica per fabbricare Tempj, Palazzi, e Basiliche d'una singolare magnificenza. I Romani però impiegavano nelle lor fabbriche i mattoni crudi, vale a dire senza metterli prima in fornace, limitandosi a farli piuttosto seccare all'aria durante un lungo spazio di tempo. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: mattone, mattonella, mattonelle, mattonellifici, mattonellificio, mattonetti, mattonetto « mattoni » mattoniera, mattoniere, mattonifici, mattonificio, mattutina, mattutine, mattutini |
Parole di sette lettere: mattine, mattino, mattone « mattoni » maturai, maxwell, mazurca |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): fustoni, ciabattoni, accattoni, gattoni, sciattoni, piattoni, lattoni « mattoni (inottam) » mignattoni, strattoni, cravattoni, saettoni, balbettoni, concettoni, fettoni |
Indice parole che: iniziano con M, con MA, parole che iniziano con MAT, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |