Verbo | |
Eccellere è un verbo della 2ª coniugazione. È un verbo irregolare, intransitivo. Ha come ausiliare sia avere che essere. Il participio passato è eccelso. Il gerundio è eccellendo. Il participio presente è eccellente. Vedi: coniugazione del verbo eccellere. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di eccellere (emergere, brillare, primeggiare, essere il migliore, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Liste a cui appartiene |
Lista Parole Monovocaliche [Eccellentemente, Eccellenze « * » Eccellerebbe, Eccellereste] |
Informazioni di base |
La parola eccellere è formata da nove lettere, quattro vocali (tutte uguali, è monovocalica) e cinque consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: cc, ll. Lettera maggiormente presente: e (quattro). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con eccellere per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Carthago di Franco Forte (2009): «Quale posizione, mio signore?» chiese, cercando di apparire onesto e poco propenso alla retorica politica, materia nella quale invece Sempronio Longo pareva eccellere. Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): “È possibile” ammise l'Abate con molta cautela, “perché i disegni dell'Altissimo sono imperscrutabili, ma non sarò io a gettare l'ombra del sospetto su uomini così benemeriti. È anzi di voi, come uno di coloro, che io ho oggi bisogno. È accaduto in questa abbazia qualcosa, che richiede l'attenzione e il consiglio di un uomo acuto e prudente come voi siete. Acuto per scoprire e prudente (se il caso) per coprire. Spesso infatti è indispensabile provare la colpa di uomini che dovrebbero eccellere per la loro santità, ma in modo da poter eliminare la causa del male senza che il colpevole venga additato al pubblico disprezzo. Se un pastore falla deve essere isolato dagli altri pastori, ma guai se le pecore cominciassero a diffidare dei pastori.” Nelle nebbie del tempo di Lanfranco Fabriani (2005): — Tutto il nostro materiale è top secret — borbottò l'altro fingendo di non capire, arte nella quale si piccava di eccellere. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per eccellere |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: eccellerà, eccellerò, eccellete. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: elee, celere, cere. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: eccellerei. |
Parole con "eccellere" |
Iniziano con "eccellere": eccellerebbe, eccellerebbero, eccellerei, eccelleremmo, eccelleremo, eccellereste, eccelleresti, eccellerete. |
Parole contenute in "eccellere" |
ere, elle, celle, ellere, eccelle. Contenute all'inverso: lecce. |
Incastri |
Inserendo al suo interno est si ha ECCELLERestE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "eccellere" si può ottenere dalle seguenti coppie: eccelso/solere. |
Usando "eccellere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rete = eccellete; * rendo = eccellendo; * resse = eccellesse; * ressi = eccellessi; * reste = eccelleste; * resti = eccellesti; * ressero = eccellessero. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "eccellere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erte = eccellete; * errai = eccellerai. |
Lucchetti Alterni |
Usando "eccellere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * solere = eccelso; * aie = eccellerai; * remore = eccelleremo. |
Sciarade incatenate |
La parola "eccellere" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: eccelle+ere, eccelle+ellere. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: La scienza esatta per eccellenza, Molto buone, eccellenti, Eccellente per il palato, Si dice di chi eccelle nella propria attività, I tifosi che spesso eccedono. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
† Eccellere - [T.] V. att. e N. Sovrastare a altri di molto, segnatam. in qualche pregio. Pretto lat.; che a noi oggidì sa di fr., ma sta bene per cel. Bern. Rim. 2. 2. (C) Poich'ella tutte l'eccellenze eccelle, Oggi in rima da me fia celebrata.
† Sul serio. [Camp.] Sol. Epist. = B. Pulc. Egl. 7. (C) Sannaz. Arcad. Egl. 10. (D'altezza corp.) 2. T. Meglio per iron., come Cic. Eccellere ne' vizi. – Nella pedanteria, nella tirchieria. Anche ass. T. Cic. Elabora ut excelleas. – È egli valente nella ciarlataneria quel politico? Eccelle. Perchè… eccetera. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: eccellentissimi, eccellentissimo, eccellenza, eccellenze, eccellerà, eccellerai, eccelleranno « eccellere » eccellerebbe, eccellerebbero, eccellerei, eccelleremmo, eccelleremo, eccellereste, eccelleresti |
Parole di nove lettere: eccediate, eccellano, eccellerà « eccellere » eccellerò, eccellete, eccelleva |
Lista Verbi: durare, eccedere « eccellere » eccepire, eccettuare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): valere, prevalere, equivalere, sclere, celere, postacelere, ellere « eccellere (erellecce) » espellere, riespellere, divellere, svellere, collere, dolere, solere |
Indice parole che: iniziano con E, con EC, parole che iniziano con ECC, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |