Verbo | |
Espellere è un verbo della 2ª coniugazione. È un verbo irregolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è espulso. Il gerundio è espellendo. Il participio presente è espellente. Vedi: coniugazione del verbo espellere. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di espellere (estromettere, allontanare, scacciare, cacciare, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Liste a cui appartiene |
Lista Verbi relativi allo sport [Concentrarsi, Esercitare « * » Fischiare, Gareggiare] |
Lista Parole Monovocaliche [Espelle, Espellente « * » Espellerebbe, Espellereste] |
Informazioni di base |
La parola espellere è formata da nove lettere, quattro vocali (tutte uguali, è monovocalica) e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll. Lettera maggiormente presente: e (quattro). Divisione in sillabe: e-spèl-le-re. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con espellere per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Una Burla Riuscita di Italo Svevo (1926): Prima di abbandonarlo, volle rasserenare Mario e provargli che il proprio errore non aveva una grande importanza. Ora che ci pensava - dichiarò - ricordava che il rappresentante di Westermann era nato bensì di famiglia tedesca, ma in Istria. Perciò sarebbe divenuto cittadino italiano per nascita, e non si poteva espellere. Al Polo Australe in velocipede di Emilio Salgari (1895): — Ma allora cosa accadrà di noi! esclamò Bisby, impallidendo. Corro il pericolo di tornare in America secco come un merluzzo, anziché grasso come un elefante marino, e di farmi espellere dalla Società degli uomini grassi, anziché diventarne il presidente. Le medaglie di Luigi Pirandello (1904): Riteniamo che la Società dei Reduci, per dare almeno una qualche soddisfazione a questi giovani e provvedere al suo decoro, dovrebbe adesso affrettarsi ad espellere quel socio per ogni riguardo immeritevole di farne parte. (N. d. R.) |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per espellere |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: espellerà, espellerò, espellete. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: elee, selle, sere, pere. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: espellerei. |
Testacoda |
Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si può ottenere: spellerei. |
Parole con "espellere" |
Iniziano con "espellere": espellerebbe, espellerebbero, espellerei, espelleremmo, espelleremo, espellereste, espelleresti, espellerete. |
Finiscono con "espellere": riespellere. |
Parole contenute in "espellere" |
ere, elle, pelle, ellere, espelle. |
Incastri |
Inserendo al suo interno est si ha ESPELLERestE. |
Lucchetti |
Usando "espellere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rete = espellete; * rendo = espellendo; * resse = espellesse; * ressi = espellessi; * reste = espelleste; * resti = espellesti; * ressero = espellessero. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "espellere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erte = espellete; * errai = espellerai. |
Cerniere |
Usando "espellere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tee = spellerete; * stie = spelleresti. |
Lucchetti Alterni |
Usando "espellere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * aie = espellerai; * remore = espelleremo. |
Sciarade incatenate |
La parola "espellere" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: espelle+ere, espelle+ellere. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Espellere - V. a. Aff. al lat. aureo Expellere. Scacciare. [Cast.] Alfieri, Sall. Giug. n. XIV. Espulso or io sono da quegli stessi confini che il popolo romano già prescriveva ai miei antenati.
2. Mandar fuori dal corpo animale. T. Cocch. Bagn. Pis. 235. Le nostre (acque) termali… hanno la facoltà di rendere ottusi, o d'abolire affatto, o d'espellere gli stimoli. Volg. Ras. (C) Quello che dee essere espulso e mandato fuori. Salvin. F. B. 1. 1. 2. (Mt.) Deriva… dal finocchio… il quale si pone nelle vivande per espellere i flati. [Cont.] Brig. St. sempl. Indie occ. Mon. 333. Crise di natura, la quale espelle l'umore cattivo fuori per la cute. T. Fuori del senso medico è poco comune; ma usitato Espulso, Espulsione. Nel senso affine a Scacciare, dice talvolta più violenza. Scacciasi anco con sole parole. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: espelle, espellemmo, espellendo, espellente, espellerà, espellerai, espelleranno « espellere » espellerebbe, espellerebbero, espellerei, espelleremmo, espelleremo, espellereste, espelleresti |
Parole di nove lettere: espatrino, espellano, espellerà « espellere » espellerò, espellete, espelleva |
Lista Verbi: espandere, espatriare « espellere » esperimentare, espiantare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): prevalere, equivalere, sclere, celere, postacelere, ellere, eccellere « espellere (erellepse) » riespellere, divellere, svellere, collere, dolere, solere, volere |
Indice parole che: iniziano con E, con ES, parole che iniziano con ESP, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |