Verbo | |
Espandere è un verbo della 2ª coniugazione. È un verbo irregolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è espanso. Il gerundio è espandendo. Il participio presente è espandente. Vedi: coniugazione del verbo espandere. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di espandere (allargare, accrescere, ampliare, ingrandire, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola espandere è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Lettera maggiormente presente: e (tre). Divisione in sillabe: e-spàn-de-re. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con espandere per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Annalena Bilsini di Grazia Deledda (1927): Bardo invece aveva un'insolita voglia di chiacchierare, di espandere in qualche modo la torbida felicità che gli riempiva il cuore. Diede a Pietro un'altra sigaretta, un'altra ne accese per sè, ma quando la ebbe fumata a metà la buttò via. E con una voce grossa, che non pareva più la sua, annunziò un suo proponimento, più che ai fratelli a sé stesso! Carthago di Franco Forte (2009): Per Publio, il console Cneo Servilio Gemino era un uomo intelligente ma troppo prudente. Aveva fatto costruire palizzate, fossati difensivi, torrette di osservazione, come se avesse la certezza che Annibale sarebbe passato da lì per conquistare Ariminum e farne una base operativa da cui espandere le sue conquiste sul suolo italico, fino ad arrivare sotto le mura di Roma. Il memoriale del marito di Federico De Roberto (1888): L'importanza che negavo alle cose mie, la trovavo nelle altrui. Chi aveva una speranza da formulare, una gioia da espandere, un dolore da alleviare, se ne veniva da me. Mi chiamavano la spugna. M'imbevevo di confessioni. Ero credulo. Quelle speranze, quelle gioie, quegli stessi dolori li invidiavo, e la mia piccolezza, la mediocrità mia mi parevano più grandi. «Divago; domando perdono. Questo è per far comprendere il mio carattere, ma importa fino ad un certo punto. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per espandere |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: espanderà, espanderò, espandete. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: spandere. Altri scarti con resto non consecutivo: edere, spade, sane, sere, pane, padre, pare, pere, nere. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: espanderei. |
Parole con "espandere" |
Iniziano con "espandere": espanderebbe, espanderebbero, espanderei, espanderemmo, espanderemo, espandereste, espanderesti, espanderete. |
Parole contenute in "espandere" |
ere, spa, spande, espande, spandere. Contenute all'inverso: dna. |
Incastri |
Si può ottenere da ere e spande (EspandeRE). |
Inserendo al suo interno est si ha ESPANDERestE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "espandere" si può ottenere dalle seguenti coppie: espanse/sedere, espandei/ire. |
Usando "espandere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rete = espandete; * rendo = espandendo; * evi = espandervi; * resse = espandesse; * ressi = espandessi; * reste = espandeste; * resti = espandesti; * ressero = espandessero. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "espandere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erte = espandete; * errai = espanderai. |
Lucchetti Alterni |
Usando "espandere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: espanderemo * = remore; * sedere = espanse; * aie = espanderai; * mie = espandermi; * tiè = espanderti; * vie = espandervi; * remore = espanderemo. |
Sciarade incatenate |
La parola "espandere" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: espande+ere, espande+spandere. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Si aprono espandendosi, Le apre la banca che si espande, Il frutto esotico bislungo, L'assorbimento dei sobborghi d'una città che si espande, Non molto espansivo. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Espandere - V. a. Aff. al lat. Expandere. Spandere. È in Colum. – Coll. SS. Pad. (C) Tutto dì espandetti le mani mie al popolo, che non credeva, e che mi contraddiceva.
[Camp.] Om. S. Gio. Gris. E quanto più perseverano li persecutori nostri, più larghe lacrime per loro espandiamo. [Cont.] Picc. A. Instr. filos. 129. v. Per esser quella di ugual numero di parole che il difinito, negaremo che sia vera difinizione, dovendo sempre la difinizione espandere ed aprire il difinito in più parti. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: espandendoti, espandendovi, espandente, espanderà, espanderai, espanderanno, espanderci « espandere » espanderebbe, espanderebbero, espanderei, espanderemmo, espanderemo, espandereste, espanderesti |
Parole di nove lettere: esotropie, espandano, espanderà « espandere » espanderò, espandete, espandeva |
Lista Verbi: esordire, esortare « espandere » espatriare, espellere |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): intridere, stridere, dividere, suddividere, condividere, sottodividere, spandere « espandere (erednapse) » accendere, riaccendere, scendere, ascendere, trascendere, discendere, ridiscendere |
Indice parole che: iniziano con E, con ES, parole che iniziano con ESP, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |