Verbo | |
Condividere è un verbo della 2ª coniugazione. È un verbo irregolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è condiviso. Il gerundio è condividendo. Il participio presente è condividente. Vedi: coniugazione del verbo condividere. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di condividere (dividere, compartecipare, partecipare, possedere, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola condividere è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. Divisione in sillabe: con-di-vì-de-re. È un pentasillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con condividere per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Carthago di Franco Forte (2009): Quella notte fecero l'amore con un'intensità tale che Himilce credette di essere tornata ai primi giorni del loro matrimonio, quando il desiderio, la passione e la curiosità li spingevano l'uno nelle braccia dell'altra in ogni momento, per esplorare, possedere e condividere i loro corpi con un ardore che li lasciava sempre stremati. Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): “Ma i fraticelli sono eretici!” interruppe seccamente l'Abate. “Non si limitano a sostenere la povertà di Cristo e degli apostoli, dottrina che, anche se non mi sento di condividere, può essere utilmente opposta all'albagìa avignonese. I fraticelli traggono da tale dottrina un sillogismo pratico, ne inferiscono un diritto alla rivolta, al saccheggio, alla perversione dei costumi.” Quel che affidiamo al vento di Laura Imai Messina (2020): «E poi bisognerà studiare nel dettaglio il percorso da casa a scuola, provarlo più volte prima che inizi l'anno. La cosa migliore è individuare altri bambini con cui possa condividere un pezzo di strada. Pare ci siano piccoli comitati di mamme che si prendono l'incarico di sorvegliare punti nevralgici del quartiere, snodi dove devono attraversare o svoltare.» |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per condividere |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: condividerà, condividerò, condividete. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: condii, condire, coni, code, covid, covi, cover, cove, core, cere, onde, onere, over, nere, dive, dire, idee, idre, vere. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: condividerei. |
Parole con "condividere" |
Iniziano con "condividere": condividerebbe, condividerebbero, condividerei, condivideremmo, condivideremo, condividereste, condivideresti, condividerete. |
Parole contenute in "condividere" |
con, ere, ivi, divi, vide, condi, divide, condivi, dividere, condivide. Contenute all'inverso: eredi. |
Incastri |
Si può ottenere da condire e vide (CONDIvideRE). |
Inserendo al suo interno est si ha CONDIVIDERestE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "condividere" si può ottenere dalle seguenti coppie: condivise/sedere. |
Usando "condividere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dividerete = conte; * divideresti = consti; * rete = condividete; * rendo = condividendo; * resse = condividesse; * ressi = condividessi; * reste = condivideste; * resti = condividesti; * ressero = condividessero. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "condividere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erte = condividete; * errai = condividerai. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "condividere" si può ottenere dalle seguenti coppie: coni/dividerei, consti/divideresti, conte/dividerete. |
Usando "condividere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: condivideremo * = remore; * sedere = condivise; * aie = condividerai; * remore = condivideremo. |
Sciarade e composizione |
"condividere" è formata da: con+dividere. |
Sciarade incatenate |
La parola "condividere" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: condi+dividere, condivi+dividere, condivide+ere, condivide+dividere. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Condividere - [T.] V. a. Dividere tra parecchi, o più propriam. Dividersi che più fanno insieme una cosa, in parti uguali o no.
T. Se ne abusa nel trasl., nel senso del fr. Partager; ma è meno impr. del sempl. Dividere, ch'altri usa nel senso medesimo. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: condividemmo, condividendo, condividente, condividenti, condividerà, condividerai, condivideranno « condividere » condividerebbe, condividerebbero, condividerei, condivideremmo, condivideremo, condividereste, condivideresti |
Parole di undici lettere: condiscendo, condividano, condividerà « condividere » condividerò, condividete, condivideva |
Lista Verbi: condire, condiscendere « condividere » condizionare, condonare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): arridere, irridere, sorridere, intridere, stridere, dividere, suddividere « condividere (eredividnoc) » sottodividere, spandere, espandere, accendere, riaccendere, scendere, ascendere |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con CON, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |