Verbo | |
Ridiscendere è un verbo della 2ª coniugazione. È un verbo irregolare, sia transitivo che intransitivo. Ha come ausiliare sia avere che essere. Il participio passato è ridisceso. Il gerundio è ridiscendendo. Il participio presente è ridiscendente. Vedi: coniugazione del verbo ridiscendere. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di ridiscendere (riscendere, ricadere) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Treccani |
Informazioni di base |
La parola ridiscendere è formata da dodici lettere, cinque vocali e sette consonanti. Lettera maggiormente presente: e (tre). Divisione in sillabe: ri-di-scén-de-re. È un pentasillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con ridiscendere per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il deserto dei tartari di Dino Buzzati (1940): Oh, tornare. Non varcare neppure la soglia della Fortezza e ridiscendere al piano, alla sua città, alle vecchie abitudini. Questo fu il primo pensiero di Drogo e non importa se tanta debolezza fosse vergognosa per un soldato, lui era anche pronto a confessarla, se occorresse, purché lo lasciassero subito andare. Ma una densa nube si levava bianca, dall'invisibile orizzonte del nord, sopra gli spalti, e imperturbabili, sotto il sole a picco, le sentinelle camminavano su e giù come automi. Il cavallo di Drogo fece un nitrito. Poi ritornò il grande silenzio. Il libro delle vergini di Gabriele D'Annunzio (1884): Allora Galatea senti un sollievo dolce penetrarle a poco a poco nell'anima; sentì li antichi silenzi ridiscendere lenti e solenni a regnare su la casa; sentì co'l sollievo anche uno sfinimento placido ove la sua povera vita si estingueva come sommergendosi. Erano i giorni limpidi e tepidi dell'estate di San Martino; un velo di sopore aleggiava su la campagna godente in quelli ultimi abbracci del sole. Il Santo di Antonio Fogazzaro (1905): Ma cinque, dieci minuti passarono e il prete non ritornava. Che poteva essere accaduto? Si era voluto ingannarlo, deriderlo? Ma perché? Benedetto s'interdisse un sospetto inutile a discutere. Pensò invece al partito da prendere. Aspettare ancora non gli parve ragionevole. Era da ridiscendere? Era da salire? In quest'ultimo caso, per quale delle due vie? Si raccolse in sé stesso interrogando l'Onnipresente. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ridiscendere |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ridiscenderà, ridiscenderò, ridiscendete. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: ridice, ridiede, ridire, ridere, ride, ridde, riscendere, risedere, rise, ricedere, ricede, rendere, rende, rene, idee, idre, iene, dice, diede, diedre, dine, dire, scene, sedere, sede, sere, cenere, cene, cedere, cede, cere, edere, nere. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: ridiscenderei. |
Parole con "ridiscendere" |
Iniziano con "ridiscendere": ridiscenderebbe, ridiscenderebbero, ridiscenderei, ridiscenderemmo, ridiscenderemo, ridiscendereste, ridiscenderesti, ridiscenderete. |
Parole contenute in "ridiscendere" |
ere, idi, ridi, scende, discende, scendere, discendere, ridiscende. Contenute all'inverso: csi, dir. |
Incastri |
Si può ottenere da ridire e scende (RIDIscendeRE). |
Inserendo al suo interno est si ha RIDISCENDERestE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ridiscendere" si può ottenere dalle seguenti coppie: ridia/ascendere. |
Usando "ridiscendere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * scenderete = ridite; * rete = ridiscendete; * rendo = ridiscendendo; * resse = ridiscendesse; * ressi = ridiscendessi; * reste = ridiscendeste; * resti = ridiscendesti; * ressero = ridiscendessero. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "ridiscendere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erte = ridiscendete; * errai = ridiscenderai. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "ridiscendere" si può ottenere dalle seguenti coppie: mori/discenderemo, steri/discendereste, stiri/discenderesti, teri/discenderete, iridi/scenderei, teridi/scenderete. |
Usando "ridiscendere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: scenderete * = teridi; * teridi = scenderete; * mori = discenderemo; * teri = discenderete; * steri = discendereste; * stiri = discenderesti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ridiscendere" si può ottenere dalle seguenti coppie: rii/discenderei, rimo/discenderemo, ridite/scenderete. |
Usando "ridiscendere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ridiscenderemo * = remore; * aie = ridiscenderai; * remore = ridiscenderemo. |
Sciarade e composizione |
"ridiscendere" è formata da: ridi+scendere. |
Sciarade incatenate |
La parola "ridiscendere" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ridi+discendere, ridiscende+ere, ridiscende+scendere, ridiscende+discendere. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Trovare da ridire, La tendenza a ridiscutere valutazioni e giudizi storici, Trovano da ridire su tutto, Il Ridley regista di Sopravvissuto - The Martian, Uno storico film di Ridley Scott. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Ridiscendere - [T.] V. n. Scender di nuovo. Di moto corp. Lat. aur. Descendo e Relabor, più com. Riscendere. T. Nel fig. Ridiscese da quella altezza a cui si era per merito di generosa umiltà inalzato. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: ridiscende, ridiscendemmo, ridiscendendo, ridiscendente, ridiscenderà, ridiscenderai, ridiscenderanno « ridiscendere » ridiscenderebbe, ridiscenderebbero, ridiscenderei, ridiscenderemmo, ridiscenderemo, ridiscendereste, ridiscenderesti |
Parole di dodici lettere: ridipingiate, ridiscendano, ridiscenderà « ridiscendere » ridiscenderò, ridiscendete, ridiscendeva |
Lista Verbi: ridipingere, ridire « ridiscendere » ridisegnare, ridistaccare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): espandere, accendere, riaccendere, scendere, ascendere, trascendere, discendere « ridiscendere (erednecsidir) » condiscendere, accondiscendere, riscendere, fendere, offendere, rioffendere, difendere |
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RID, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |