Verbo | |
Eccettuare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è eccettuato. Il gerundio è eccettuando. Il participio presente è eccettuante. Vedi: coniugazione del verbo eccettuare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di eccettuare (fare eccezione, escludere, scartare, eliminare, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola eccettuare è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: cc, tt. Lettera maggiormente presente: e (tre). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con eccettuare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per eccettuare |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: eccettuate. Con il cambio di doppia si ha: effettuare. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: cetre, cere, cure, care, ture, tare. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: eccettuarne. |
Parole contenute in "eccettuare" |
are, tua, eccettua. Contenute all'inverso: era. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "eccettuare" si può ottenere dalle seguenti coppie: eccettuai/ire, eccettuata/tare. |
Usando "eccettuare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = eccettuata; * areate = eccettuate; * areati = eccettuati; * areato = eccettuato; * rendo = eccettuando; * resse = eccettuasse; * ressi = eccettuassi; * reste = eccettuaste; * resti = eccettuasti; * ressero = eccettuassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "eccettuare" si può ottenere dalle seguenti coppie: eccettuerà/areare, eccettuata/atre, eccettuato/otre. |
Usando "eccettuare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = eccettuata; * erte = eccettuate; * erti = eccettuati; * erto = eccettuato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "eccettuare" si può ottenere dalle seguenti coppie: eccettua/area, eccettuata/areata, eccettuate/areate, eccettuati/areati, eccettuato/areato, eccettuai/rei, eccettuando/rendo, eccettuasse/resse, eccettuassero/ressero, eccettuassi/ressi, eccettuaste/reste, eccettuasti/resti, eccettuate/rete, eccettuati/reti. |
Sciarade incatenate |
La parola "eccettuare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: eccettua+are. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Eccetto, all'infuori, Eccetera, e __ via, Soffrono per l'eccessivo amore, Eccessivi come certi elogi, Così è detta un'impresa anche eccessivamente grandiosa. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Eccettuare, Escludere, Esentare, Esimere - In Eccettuare, come si disse qui sopra, è l'idea di preferenza; in Escludere quella di antipatia: Escludere val quasi Chiuder fuori, Non volere dar luogo. Tutti i cittadini devono essere uguali dinanzi alla legge; nessuno dev'essere eccettuato, rispetto ai pesi che essa impone, nessuno escluso, rispetto ai vantaggi che procura o che guarentisce. - Esentare alcuno da un obbligo. - Esimere sè stesso. Il primo è un atto di autorità; il secondo, di malizia, dettato da quell'incessante egoismo che ci fa preferire troppo sovente il comodo nostro al dovere. Il maestro esenta lo scolaro da un qualche lavoro per un giusto motivo: gli scolari invece studiano di esimersi troppo sovente dai loro doveri sotto qualche scusa o pretesto. (Zecchini). [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Eccettuare, Escludere, Esentare, Esimere - In eccettuare, come si disse qui sopra, è l'idea di preferenza; in escludere quella di antipatia: escludere val quasi chiuder fuori, non volere dar luogo. Tutti i cittadini devono essere uguali dinanzi alla legge; nessuno dev'essere eccettuato rispetto ai pesi che essa impone; nessuno escluso, rispetto ai vantaggi che procura o che guarentisce. Esentare alcuno da un obbligo; esimerne se stesso: il primo è un atto di autorità; il secondo, di malizia, dettato da quell'incessante egoismo che ci fa preferire troppo sovente il comodo nostro al dovere. Il maestro esenta lo scolaro da un qualche lavoro per un giusto motivo: gli scolari invece studiano esimersi troppo sovente dai loro doveri sotto qualche scusa o pretesto. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Eccettuare - V. a. Significare che una persona o una cosa non è compresa nel numero o nella regola, in cui pare dovrebbe trovarsi. (Fanf.) Excepto, aureo lat. Bocc. Lett. Pin. Ross. 279. (C) E niuno vecchio è (salvo se Quinto Metello non eccettuassi), il quale per varie avversità non abbia pianto mille volte. Red. Oss. an. 144. In tutte quante (le tartarughe) costantemente, senza eccettuarne veruna, ho trovati i suddetti vermicciuoli nel gozzo del colon. [Cam.] Borgh. Selv. Tert. 74. Queste opere di buona mente non si debbono esercitare da noi solamente verso gli Imperatori, ma con tutti, non essendo noi soliti di far bene altrui con eccettuarne alcune persone. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: eccettuabili, eccettuai, eccettuammo, eccettuando, eccettuano, eccettuante, eccettuanti « eccettuare » eccettuarne, eccettuarono, eccettuasse, eccettuassero, eccettuassi, eccettuassimo, eccettuaste |
Parole di dieci lettere: eccepivano, eccepivate, eccettuano « eccettuare » eccettuata, eccettuate, eccettuati |
Lista Verbi: eccellere, eccepire « eccettuare » eccitare, echeggiare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): abituare, riabituare, disabituare, situare, accentuare, questuare, attuare « eccettuare (erauttecce) » effettuare, fluttuare, mutuare, avare, bavare, sbavare, cavare |
Indice parole che: iniziano con E, con EC, parole che iniziano con ECC, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |