Verbo | |
Echeggiare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, sia transitivo che intransitivo. Ha come ausiliare sia avere che essere. Il participio passato è echeggiato. Il gerundio è echeggiando. Il participio presente è echeggiante. Vedi: coniugazione del verbo echeggiare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di echeggiare (rimbombare, risuonare, fare eco, rintronare, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola echeggiare è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: gg. Lettera maggiormente presente: e (tre). Divisione in sillabe: e-cheg-già-re. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con echeggiare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
I Robinson Italiani di Emilio Salgari (1897): Di quando in quando poi si spingeva verso il margine della boscaglia, e tendeva gli orecchi, sperando di udire, nei piani inferiori, echeggiare la voce lontana del marinaio, ma senza risultato. Senza dubbio il genovese dormiva tranquillamente sotto la vigilanza dello Sciancatello, sognando forni pieni di ciambelle. La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Ricordo la stanza fresca e grande ove noi bambini si giuocava e che ora, in questi tempi avari di spazio, è divisa in due parti. In quella scena mio fratello non appare, ciò che mi sorprende perché penso ch'egli pur deve aver preso parte a quell'escursione e avrebbe dovuto poi partecipare al riposo. Che abbia dormito anche lui all'altro capo del grande sofà? Io guardo quel posto, ma mi sembra vuoto. Non vedo che me, la dolcezza del riposo, mia madre, eppoi mio padre di cui sento echeggiare le parole. Egli era entrato e non m'aveva subito visto perché ad alta voce chiamò: — Maria! Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa (1958): “Questi nobili poi hanno il pudore dei propri guai: ne ho visto uno, sciagurato, che aveva deciso di uccidersi l'indomani e che sembrava sorridente e brioso come un ragazzo alla vigilia della Prima Comunione; mentre voi, don Pietrine, lo so, se siete costretto a bere uno dei vostri decotti di senna fate echeggiare il paese dei vostri lamenti. L'ira e la beffa sono signorili; l'elegia, la querimonia, no. Anzi voglio darvi una ricetta: se incontrate un ‘signore' lamentoso e querulo guardate il suo albero genealogico: vi troverete presto un ramo secco. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per echeggiare |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: echeggiate, scheggiare. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: echi, chiare, cere, care, gare. |
Parole con "echeggiare" |
Finiscono con "echeggiare": riecheggiare, grecheggiare. |
Parole contenute in "echeggiare" |
are, che, già, giare, echeggi, echeggia. Contenute all'inverso: era. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "echeggiare" si può ottenere dalle seguenti coppie: echeggiai/ire, echeggiamo/more, echeggiata/tare. |
Usando "echeggiare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areno = echeggino; * remo = echeggiamo; * areata = echeggiata; * areate = echeggiate; * areati = echeggiati; * areato = echeggiato; are * = archeggiare; * rendo = echeggiando; * resse = echeggiasse; * ressi = echeggiassi; * reste = echeggiaste; * resti = echeggiasti; pare * = parcheggiare; tace * = taccheggiare; * ressero = echeggiassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "echeggiare" si può ottenere dalle seguenti coppie: echeggiata/atre, echeggiato/otre. |
Usando "echeggiare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erano = echeggino; * ermo = echeggiamo; * erta = echeggiata; * erte = echeggiate; * erti = echeggiati; * erto = echeggiato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "echeggiare" si può ottenere dalle seguenti coppie: echeggia/area, echeggiata/areata, echeggiate/areate, echeggiati/areati, echeggiato/areato, echeggino/areno, echeggiai/rei, echeggiamo/remo, echeggiando/rendo, echeggiasse/resse, echeggiassero/ressero, echeggiassi/ressi, echeggiaste/reste, echeggiasti/resti, echeggiate/rete, echeggiati/reti. |
Usando "echeggiare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * more = echeggiamo. |
Sciarade e composizione |
"echeggiare" è formata da: echeggi+are. |
Sciarade incatenate |
La parola "echeggiare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: echeggi+giare, echeggia+are, echeggia+giare. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Echeggiano negli ingorghi stradali, Echeggia nell'arena, I mammiferi come gli ornitorinchi e le echidne, Echeggia negli ovili, Quella mentale è tipica dell'eclettico. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Echeggiare - e † ECCHEGGIARE. V. n. ass. Da ECO. Risuonar per eco, Far eco. Chiabr. Canz. 82. (M.) Per cui fatte gioconde Echeggieran del Tebro ambe le sponde. E canz. sacr. 10. (Mt.) Alle sue nobil note Tutto del Vaticano eccheggia il colle. E Vendemm. 7. E sol di Bacco ogni spelonca eccheggi.
T. Far echeggiare un luogo con alta voce o rumore non lieve. Nel ling. scritto. Fa echeggiare l'aria, il cielo di grida, di pianti. 2. T. Echeggiare, att. Non com., ma non inusit. nè impr. e nel senso corp. e nel fig. Caverna che echeggia più volte i suoni. – Moltitudine che echeggia le parole udite di spregio senza intenderle. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: echeggiai, echeggiammo, echeggiamo, echeggiando, echeggiano, echeggiante, echeggianti « echeggiare » echeggiarono, echeggiasse, echeggiassero, echeggiassi, echeggiassimo, echeggiaste, echeggiasti |
Parole di dieci lettere: echeggerei, echeggiamo, echeggiano « echeggiare » echeggiata, echeggiate, echeggiati |
Lista Verbi: eccettuare, eccitare « echeggiare » eclissare, economizzare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): filosofeggiare, traccheggiare, saccheggiare, risaccheggiare, taccheggiare, beccheggiare, boccheggiare « echeggiare (eraiggehce) » riecheggiare, grecheggiare, politicheggiare, anticheggiare, ancheggiare, biancheggiare, fiancheggiare |
Indice parole che: iniziano con E, con EC, parole che iniziano con ECH, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |