Informazioni di base |
La parola echeggiata è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: gg. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con echeggiata per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Le Aquile della steppa di Emilio Salgari (1907): — Fra poco saremo alla casa di Talmà e allora.... — rispondeva Tabriz, quando una scarica fragorosa, echeggiata in quel momento dinanzi a loro, gli interruppe bruscamente la frase. I Robinson Italiani di Emilio Salgari (1897): Una forte detonazione era echeggiata verso il mare, seguita poco dopo da un'altra. Il Fiore delle Perle di Emilio Salgari (1901): Una voce era echeggiata sulla riva opposta, fra i fitti canneti della lingua di terra. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per echeggiata |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: echeggiate, echeggiati, echeggiato, echeggiava, scheggiata. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: scheggiate, scheggiati, scheggiato. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: echi, cheta, chat, cita, gita. |
Parole con "echeggiata" |
Finiscono con "echeggiata": riecheggiata, grecheggiata. |
Parole contenute in "echeggiata" |
che, già, echeggi, echeggia. Contenute all'inverso: tai. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "echeggiata" si può ottenere dalle seguenti coppie: echeggiai/aiata, echeggiare/areata, echeggiamo/mota, echeggiano/nota, echeggiavi/vita, echeggiavo/vota. |
Usando "echeggiata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: grecheggi * = grata; * tare = echeggiare; are * = archeggiata; * tante = echeggiante; * tanti = echeggianti; * tasse = echeggiasse; * tassi = echeggiassi; * tasti = echeggiasti; pare * = parcheggiata; tace * = taccheggiata; * tasserò = echeggiassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "echeggiata" si può ottenere dalle seguenti coppie: echeggiano/onta, echeggiare/erta. |
Usando "echeggiata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atre = echeggiare. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "echeggiata" si può ottenere dalle seguenti coppie: riecheggia/tari. |
Usando "echeggiata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tari * = riecheggia. |
Lucchetti Alterni |
Usando "echeggiata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: grata * = grecheggi; * mota = echeggiamo; * nota = echeggiano; * areata = echeggiare; * vita = echeggiavi; * vota = echeggiavo; rita * = riecheggia. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Echeggiare o continuare a risentire nella mente, Gli... echi dei tuffi, Coprono l'echidna, I mammiferi come gli ornitorinchi e le echidne, Echinodermi con i tentacoli lunghi e affusolati. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: echeggiarono, echeggiasse, echeggiassero, echeggiassi, echeggiassimo, echeggiaste, echeggiasti « echeggiata » echeggiate, echeggiati, echeggiato, echeggiava, echeggiavamo, echeggiavano, echeggiavate |
Parole di dieci lettere: echeggiamo, echeggiano, echeggiare « echeggiata » echeggiate, echeggiati, echeggiato |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): beffeggiata, sbeffeggiata, filosofeggiata, saccheggiata, risaccheggiata, taccheggiata, beccheggiata « echeggiata (ataiggehce) » riecheggiata, grecheggiata, ancheggiata, biancheggiata, fiancheggiata, archeggiata, parcheggiata |
Indice parole che: iniziano con E, con EC, parole che iniziano con ECH, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |