Informazioni di base |
La parola fiancheggiata è formata da tredici lettere, sei vocali e sette consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: gg. Lettera maggiormente presente: a (tre). Divisione in sillabe: fian-cheg-già-ta. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con fiancheggiata per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Malombra di Antonio Fogazzaro (1881): A mezzo della muraglia di sostegno, propriamente in faccia alla loggia, sale il monte tra il versante di mezzogiorno e quello di ponente un'ampia scalinata a ripiani, fiancheggiata di cipressi colossali e di statue. A destra e a sinistra si stendono reggimenti di viti, allineate in ordine di parata. Alcuni dei cipressi han perduto la cima e mostrano la fenditura nera d'un fulmine; i più sono intatti e potenti nella loro augusta vecchiaia. Paion ciclopi enormi che scendano solennemente dal monte a lavarsi; e mettono intorno a sé il silenzio dello stupore. Sulle frontiere del Far-West di Emilio Salgari (1908): Urla terribili s'alzavano di tratto in tratto: gli Sioux, prima di forzare la gola, lanciavano il loro intraducibile urlo di guerra, che sembra composto da una serie di latrati furiosi. Dinanzi ai fuggiaschi s'apriva un canon, ossia una gola assai ripida, fiancheggiata da enormi gruppi di cedri, di pini, di ortensie, in mezzo ai quali si udivano scrosciare migliaia e migliaia di torrenti invisibili. Il resto di niente di Enzo Striano (1986): La carrozza faticava a muoversi. S'era in una via larga, fiancheggiata da palazzi di tre, quattro piani, con balconcini illuminati da torcioni, lanterne, mazzi di candele fissati alle ringhiere, e zeppi di gente che si dimenava, cantava, urlava, buttava coriandoli, palle di carta colorata, farina, calava tubi di cartone dipinto sospesi a spaghi, cercando di calzarli in testa ai passanti. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per fiancheggiata |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: biancheggiata, fiancheggiate, fiancheggiati, fiancheggiato, fiancheggiava. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: biancheggiate, biancheggiati, biancheggiato. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: fianchi, fiancata, fiata, fiat, finche, fincata, finca, fine, fingi, finga, finita, fini, fina, finta, fichi, figata, fani, faceta, faggi, fata, feta, iacea, incita, inca, inia, ance, ancia, ancata, anca, anita, anta, achei, achea, ahia, aggi, agiata, agita, agata, aiata, negata, nega, nata, cheta, chat, cita, gita. |
Parole contenute in "fiancheggiata" |
che, già, anche, ancheggi, ancheggia, fiancheggi, ancheggiata, fiancheggia. Contenute all'inverso: tai, naif. |
Incastri |
Si può ottenere da fiata e ancheggi (FIancheggiATA). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "fiancheggiata" si può ottenere dalle seguenti coppie: fiancheggiai/aiata, fiancheggiare/areata, fiancheggiamenti/mentita, fiancheggiamo/mota, fiancheggiano/nota, fiancheggiavi/vita, fiancheggiavo/vota. |
Usando "fiancheggiata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tare = fiancheggiare; * tante = fiancheggiante; * tanti = fiancheggianti; * tasse = fiancheggiasse; * tassi = fiancheggiassi; * tasti = fiancheggiasti; * tasserò = fiancheggiassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "fiancheggiata" si può ottenere dalle seguenti coppie: fiancheggiano/onta, fiancheggiare/erta. |
Usando "fiancheggiata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atre = fiancheggiare; * attore = fiancheggiatore; * attori = fiancheggiatori; * attrice = fiancheggiatrice; * attrici = fiancheggiatrici. |
Lucchetti Alterni |
Usando "fiancheggiata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mota = fiancheggiamo; * nota = fiancheggiano; * areata = fiancheggiare; * vita = fiancheggiavi; * vota = fiancheggiavo; * mentita = fiancheggiamenti. |
Sciarade incatenate |
La parola "fiancheggiata" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: fiancheggi+ancheggiata, fiancheggia+ancheggiata. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Sono fiancheggiate da case, Fiancheggiano il corso d'acqua, Cinge i fianchi del torero, Viene attaccato a un fianco della motocicletta, Una città delle Fiandre. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: fiancheggiarono, fiancheggiasse, fiancheggiassero, fiancheggiassi, fiancheggiassimo, fiancheggiaste, fiancheggiasti « fiancheggiata » fiancheggiate, fiancheggiati, fiancheggiato, fiancheggiatore, fiancheggiatori, fiancheggiatrice, fiancheggiatrici |
Parole di tredici lettere: fiancheggiamo, fiancheggiano, fiancheggiare « fiancheggiata » fiancheggiate, fiancheggiati, fiancheggiato |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): taccheggiata, beccheggiata, echeggiata, riecheggiata, grecheggiata, ancheggiata, biancheggiata « fiancheggiata (ataiggehcnaif) » archeggiata, parcheggiata, scheggiata, vagheggiata, largheggiata, gorgheggiata, occhieggiata |
Indice parole che: iniziano con F, con FI, parole che iniziano con FIA, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |