Forma verbale |
Fiancheggiate è una forma del verbo fiancheggiare (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale del congiuntivo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di fiancheggiare. |
Informazioni di base |
La parola fiancheggiate è formata da tredici lettere, sei vocali e sette consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: gg. Divisione in sillabe: fian-cheg-già-te. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con fiancheggiate per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Sulle frontiere del Far-West di Emilio Salgari (1908): Erano ripartiti di buon galoppo, quantunque i canon che si succedevano fossero orribilmente selvaggi. Enormi rocce, incassate fra fitti cespugli, coprivano il fondo dei passaggi, fiancheggiate da una moltitudine di massi caduti certamente durante lo sgelo, dalle alte vette della grande catena. I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Tre eran monache, due maritate; e donna Prassede si trovava naturalmente aver tre monasteri e due case a cui soprintendere: impresa vasta e complicata, e tanto più faticosa, che due mariti, spalleggiati da padri, da madri, da fratelli, e tre badesse, fiancheggiate da altre dignità e da molte monache, non volevano accettare la sua soprintendenza. Annalena Bilsini di Grazia Deledda (1927): Il luogo era quieto, forse anche melanconico, all'angolo fra due strade solitarie completamente ricoperte d'erba e fiancheggiate da siepi e fossi. Il chiarore del crepuscolo, infiltrandosi fra i tronchi dei platani, rivelava accanto al portone una nicchia nel muro e dentro dipintavi una Madonnina tutta gialla rossa e azzurra con in braccio un bambino che pareva una bambola. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per fiancheggiate |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: biancheggiate, fiancheggiare, fiancheggiata, fiancheggiati, fiancheggiato. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: biancheggiata, biancheggiati, biancheggiato. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: fianchi, fiancate, fiat, finche, fincate, finca, fine, fingiate, fingi, finga, finge, finiate, finite, fini, fina, finte, fichi, figate, fani, fante, facete, faggi, fate, iacea, iacee, inca, inia, inie, ance, ancia, ancate, anca, ante, achei, achea, achee, ahia, aggi, agiate, agite, agate, aiate, negate, nega, nate, chat, gite. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: fiancheggiante, fiancheggiaste. |
Parole contenute in "fiancheggiate" |
che, già, anche, ancheggi, ancheggia, fiancheggi, ancheggiate, fiancheggia. Contenute all'inverso: eta, tai, naif. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "fiancheggiate" si può ottenere dalle seguenti coppie: fiancheggiai/aiate, fiancheggiare/areate, fiancheggiamenti/mentite, fiancheggiano/note, fiancheggiare/rete, fiancheggiava/vate, fiancheggiavi/vite. |
Usando "fiancheggiate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * temo = fiancheggiamo; * tendo = fiancheggiando; * tenti = fiancheggianti; * tesse = fiancheggiasse; * tessi = fiancheggiassi; * teste = fiancheggiaste; * testi = fiancheggiasti; * tessero = fiancheggiassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "fiancheggiate" si può ottenere dalle seguenti coppie: fiancheggiano/onte, fiancheggiare/erte. |
Usando "fiancheggiate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * etano = fiancheggino; * ettore = fiancheggiatore. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "fiancheggiate" si può ottenere dalle seguenti coppie: fiancheggia/atea, fiancheggio/ateo, fiancheggiamo/temo, fiancheggiando/tendo, fiancheggianti/tenti, fiancheggiasse/tesse, fiancheggiassero/tessero, fiancheggiassi/tessi, fiancheggiaste/teste, fiancheggiasti/testi. |
Usando "fiancheggiate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * note = fiancheggiano; * areate = fiancheggiare; * vite = fiancheggiavi; * torite = fiancheggiatori; * mentite = fiancheggiamenti. |
Sciarade incatenate |
La parola "fiancheggiate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: fiancheggi+ancheggiate, fiancheggia+ancheggiate. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Strada fiancheggiata da alberi, Le fiancheggiano i monti, I fianchi del bacino, Un fianco del bacino, Fiancheggia il duomo di Firenze. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: fiancheggiasse, fiancheggiassero, fiancheggiassi, fiancheggiassimo, fiancheggiaste, fiancheggiasti, fiancheggiata « fiancheggiate » fiancheggiati, fiancheggiato, fiancheggiatore, fiancheggiatori, fiancheggiatrice, fiancheggiatrici, fiancheggiava |
Parole di tredici lettere: fiancheggiano, fiancheggiare, fiancheggiata « fiancheggiate » fiancheggiati, fiancheggiato, fiancheggiava |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): beccheggiate, boccheggiate, echeggiate, riecheggiate, grecheggiate, ancheggiate, biancheggiate « fiancheggiate (etaiggehcnaif) » archeggiate, parcheggiate, scheggiate, vagheggiate, largheggiate, gorgheggiate, occhieggiate |
Indice parole che: iniziano con F, con FI, parole che iniziano con FIA, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |