Verbo | |
Grecheggiare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, intransitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è grecheggiato. Il gerundio è grecheggiando. Il participio presente è grecheggiante. Vedi: coniugazione del verbo grecheggiare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Treccani |
Informazioni di base |
La parola grecheggiare è formata da dodici lettere, cinque vocali e sette consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: gg. Lettere più presenti: e (tre), gi (tre). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con grecheggiare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per grecheggiare |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: grecheggiate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: grecia, greci, grecare, greca, greggi, gregge, gechi, ghia, ghie, gare, rechi, recare, reca, reggia, reggi, reggae, regga, regge, regia, regie, regi, rare, echi, chiare, cere, care. |
Parole contenute in "grecheggiare" |
are, che, già, giare, greche, echeggi, echeggia, grecheggi, echeggiare, grecheggia. Contenute all'inverso: era. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "grecheggiare" si può ottenere dalle seguenti coppie: gres/scheggiare, grecheggiai/ire, grecheggiamo/more, grecheggiata/tare. |
Usando "grecheggiare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areno = grecheggino; * remo = grecheggiamo; * areata = grecheggiata; * areate = grecheggiate; * areati = grecheggiati; * areato = grecheggiato; * rendo = grecheggiando; * resse = grecheggiasse; * ressi = grecheggiassi; * reste = grecheggiaste; * resti = grecheggiasti; * ressero = grecheggiassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "grecheggiare" si può ottenere dalle seguenti coppie: grecheggiata/atre, grecheggiato/otre. |
Usando "grecheggiare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erano = grecheggino; * ermo = grecheggiamo; * erta = grecheggiata; * erte = grecheggiate; * erti = grecheggiati; * erto = grecheggiato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "grecheggiare" si può ottenere dalle seguenti coppie: grecheggia/area, grecheggiata/areata, grecheggiate/areate, grecheggiati/areati, grecheggiato/areato, grecheggino/areno, grecheggiai/rei, grecheggiamo/remo, grecheggiando/rendo, grecheggiasse/resse, grecheggiassero/ressero, grecheggiassi/ressi, grecheggiaste/reste, grecheggiasti/resti, grecheggiate/rete, grecheggiati/reti. |
Usando "grecheggiare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * more = grecheggiamo. |
Sciarade e composizione |
"grecheggiare" è formata da: grecheggi+are. |
Sciarade incatenate |
La parola "grecheggiare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: greche+echeggiare, grecheggi+giare, grecheggi+echeggiare, grecheggia+are, grecheggia+giare, grecheggia+echeggiare. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Gli antichi Greci della Tessaglia, I cittadini dell'antica Grecia senza diritti politici, Il dio Bacco dei Greci, L'eroe troiano che consigliò la restituzione di Elena ai Greci, Il sacrario dei templi greci. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Grecheggiare - [T.] V. n. Imitare i Greci o le loro maniere di dire o di fare, o taluna di quelle maniere. [De Capit.] tre volte nel Castelvet. p. 43. T. Gl. lat. gr. Graecisso, ̔Ελληνίζω. Fr. Grécaniser, Imitare i modi della lingua gr. = Uden. Nis. Proginn. 3. 47. 124. (C) Costui con la passione grecheggia, e con la inconsiderazione paradosseggia. T. Apul. Grecatus, part., Che imita i Greci. Hor. Graecari, Usare gli esercizi del corpo amati da' Greci. Pl. Dì e notte bevete, grecheggiate (pergraecamini). – Questo sempre nel neut.; e questa forma gioverebbe dare all'es. che è nel § 2 di Grecizzare, serbando Grecizzare all'attivo (V.).
Grecizzante, part. pres., e come agg. e sost. [De Capit.] Vallaresso. – In senso anche altro che il letter. Grecante, Che mostra sapere di greco. [De Capit.] Pacichelli, Lett. 2. 170. – Non ha il senso serio di Grecista. 2. (Mar.) [Camp.] Diz. marit. mil. Grecheggiar della bussola è quando la lancetta, toccata dalla calamita, non si ferma giustamente per tramontana, ma piega al vento greco. [Cont.] Cr. B. Proteo mil. II. 41. Modo più facile e giusto che il vostro che usate, e sì nascosto tenete, di trovare due capi; col vostro per la bussola, ma col nostro senza: ove la bussola maestreggiando o grecheggiando non potrà causarvi errore. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: grecheggiai, grecheggiammo, grecheggiamo, grecheggiando, grecheggiano, grecheggiante, grecheggianti « grecheggiare » grecheggiarono, grecheggiasse, grecheggiassero, grecheggiassi, grecheggiassimo, grecheggiaste, grecheggiasti |
Parole di dodici lettere: grecheggerei, grecheggiamo, grecheggiano « grecheggiare » grecheggiata, grecheggiate, grecheggiati |
Lista Verbi: gravitare, graziare « grecheggiare » grecizzare, gremire |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): saccheggiare, risaccheggiare, taccheggiare, beccheggiare, boccheggiare, echeggiare, riecheggiare « grecheggiare (eraiggehcerg) » politicheggiare, anticheggiare, ancheggiare, biancheggiare, fiancheggiare, focheggiare, archeggiare |
Indice parole che: iniziano con G, con GR, parole che iniziano con GRE, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |