Verbo | |
Beccheggiare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, intransitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è beccheggiato. Il gerundio è beccheggiando. Il participio presente è beccheggiante. Vedi: coniugazione del verbo beccheggiare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di beccheggiare (dondolare, ondeggiare, oscillare, ballare, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola beccheggiare è formata da dodici lettere, cinque vocali e sette consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: cc, gg. Lettera maggiormente presente: e (tre). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con beccheggiare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Al Polo Australe in velocipede di Emilio Salgari (1895): L'Atlantico cominciava ad assalir con furore la goletta, facendola beccheggiare e rollare violentemente e lanciando sul ponte di essa vere ondate, le quali correvano impetuosamente da prua a poppa, rovesciando gli uomini di quarto. Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): Tornò con gli altri nel centro del paese. Da dentro le case la disperazione esplodeva da far saltare i tetti. Le donne piangevano sugli usci, i bambini dai lettini e dalle culle, gli uomini stavano asportando alla cieca tutte le cose che potessero tradire un contatto, un uso partigiano. I partigiani intanto si radunavano per istinto, per simpatia, in gruppi e clan, per la fuga. Johnny attendeva la chiamata del tenente, questi ora confabulava strettamente con Némega, quest'ultimo assentiva con un continuo beccheggiare della testa. Si concordava lo scampo, squadre già partivano alla loro ventura, quasi furtivamente, come volessero celare agli altri la rotta prescelta, per non renderla, col numero, troppo degna di blocco. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per beccheggiare |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: beccheggiate, boccheggiare. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: becchi, beccare, becca, becere, bega, beare, bere, bare, eccì, echeggiare, echeggia, echeggi, echi, chiare, cere, care, gare. |
Parole contenute in "beccheggiare" |
are, che, già, giare, beccheggi, beccheggia. Contenute all'inverso: era. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "beccheggiare" si può ottenere dalle seguenti coppie: beta/taccheggiare, beccheggiai/ire, beccheggiamo/more, beccheggiata/tare. |
Usando "beccheggiare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areno = beccheggino; * remo = beccheggiamo; * areata = beccheggiata; * areate = beccheggiate; * areati = beccheggiati; * areato = beccheggiato; tabe * = taccheggiare; * rendo = beccheggiando; * resse = beccheggiasse; * ressi = beccheggiassi; * reste = beccheggiaste; * resti = beccheggiasti; * ressero = beccheggiassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "beccheggiare" si può ottenere dalle seguenti coppie: beat/taccheggiare, beccheggiata/atre, beccheggiato/otre. |
Usando "beccheggiare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erano = beccheggino; * ermo = beccheggiamo; * erta = beccheggiata; * erte = beccheggiate; * erti = beccheggiati; * erto = beccheggiato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "beccheggiare" si può ottenere dalle seguenti coppie: beccheggia/area, beccheggiata/areata, beccheggiate/areate, beccheggiati/areati, beccheggiato/areato, beccheggino/areno, beccheggiai/rei, beccheggiamo/remo, beccheggiando/rendo, beccheggiasse/resse, beccheggiassero/ressero, beccheggiassi/ressi, beccheggiaste/reste, beccheggiasti/resti, beccheggiate/rete, beccheggiati/reti. |
Usando "beccheggiare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * taccheggiare = beta; taccheggiare * = tabe; * more = beccheggiamo. |
Sciarade e composizione |
"beccheggiare" è formata da: beccheggi+are. |
Sciarade incatenate |
La parola "beccheggiare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: beccheggi+giare, beccheggia+are, beccheggia+giare. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Le oscillazioni laterali contrapposte ai beccheggi, È diverso dal beccheggio, I becchi delle aquile, Si fa col becco, Così sono ancora i bebè. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Beccheggiare - – FICCARE. (Mar.) [Fin.] Moto oscillatorio del bastimento nel suo piano verticale longitudinale. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: beccheggiai, beccheggiammo, beccheggiamo, beccheggiando, beccheggiano, beccheggiante, beccheggianti « beccheggiare » beccheggiarono, beccheggiasse, beccheggiassero, beccheggiassi, beccheggiassimo, beccheggiaste, beccheggiasti |
Parole di dodici lettere: beccheggerei, beccheggiamo, beccheggiano « beccheggiare » beccheggiata, beccheggiate, beccheggiati |
Lista Verbi: beatificare, beccare « beccheggiare » becchettare, beffare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): beffeggiare, sbeffeggiare, filosofeggiare, traccheggiare, saccheggiare, risaccheggiare, taccheggiare « beccheggiare (eraiggehcceb) » boccheggiare, echeggiare, riecheggiare, grecheggiare, politicheggiare, anticheggiare, ancheggiare |
Indice parole che: iniziano con B, con BE, parole che iniziano con BEC, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |