Verbo | |
Imitare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è imitato. Il gerundio è imitando. Il participio presente è imitante. Vedi: coniugazione del verbo imitare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di imitare (copiare, riprodurre, prendere ad esempio, prendere a modello, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola imitare è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: i-mi-tà-re. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con imitare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): — No! — mi disse, — ti prego di non deriderla. Poi confessò, sempre ridendo, ch'ero riuscito di imitare proprio quelle protuberanze che davano alla faccia di Ada un aspetto tanto sorprendente. Ed io lo sapevo perché imitandola m'era parso di abbracciare Ada. E quando fui solo, più volte ripetei quello sforzo con desiderio e disgusto. Le Aquile della steppa di Emilio Salgari (1907): — Un ambizioso, che già più volte ha tentato di ribellarsi al suo padrone, l'Emiro di Bukara. Egli vorrebbe, a quanto sembra, imitare Yakub, l'antico luogotenente dell'Emiro, che dopo essersi fatto dichiarare dal popolo Atalek gazi, ossia difensore della fede, si è formato un bel regno a spese del suo signore, e dei chinesi della Duzungaria. Il ritratto del maestro Albani di Federico De Roberto (1888): Solamente, per maggiore intelligenza, ti consiglierei di imitare quel pittore polacco che, esponendo un quadro rappresentante L'ultima composizione di Mozart, faceva eseguire, da suonatori nascosti dietro la tela, la Marcia funebre del maestro. Se vuoi, potrei declamare io stesso i versi del Leopardi. E, passando dall'altro lato del cavalletto, il maestro Albani cominciò: — Qui mira e qui ti specchia, / Secol superbo e sciocco, / Che il calle insino allora / Dal risorto pensier segnato innanti / Abbandonasti…. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per imitare |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: imitate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: mitre, mite, mire, mare. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: imitarle, imitarne, limitare. |
Parole con "imitare" |
Finiscono con "imitare": limitare, delimitare, autolimitare. |
Parole contenute in "imitare" |
are, tar, tare, imita. Contenute all'inverso: era, rati. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "imitare" si può ottenere dalle seguenti coppie: imita/tatare, imitai/ire, imitata/tare, imitatore/torere. |
Usando "imitare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: alimi * = altare; cosimi * = costare; * areata = imitata; * areate = imitate; * areati = imitati; * areato = imitato; trim * = tritare; * rendo = imitando; * evi = imitarvi; * resse = imitasse; * ressi = imitassi; * reste = imitaste; * resti = imitasti; voi * = vomitare; * retore = imitatore; * retori = imitatori; calai * = calamitare; * ressero = imitassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "imitare" si può ottenere dalle seguenti coppie: imitavo/ovattare, imiterà/areare, imitata/atre, imitato/otre. |
Usando "imitare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: postimi * = posare; * erta = imitata; * erte = imitate; * erti = imitati; * erto = imitato; limmi * = limitare; marmi * = maritare; sgommi * = sgomitare. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "imitare" si può ottenere dalle seguenti coppie: imita/area, imitata/areata, imitate/areate, imitati/areati, imitato/areato, imitai/rei, imitando/rendo, imitasse/resse, imitassero/ressero, imitassi/ressi, imitaste/reste, imitasti/resti, imitate/rete, imitati/reti, imitatore/retore, imitatori/retori, trim/tritare. |
Usando "imitare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: altare * = alimi; costare * = cosimi; * mie = imitarmi; * tiè = imitarti; * vie = imitarvi; * torere = imitatore. |
Sciarade incatenate |
La parola "imitare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: imita+are, imita+tare. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "imitare" (*) con un'altra parola si può ottenere: * po' = impiotare; * tic = imitatrice. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Imitare, Contraffare, Copiare, Imitatori, Contraffattori, Copisti - Il Copiare è un imitare servilmente. - Contraffare è un imitare goffo o per celia; chi contraffà cerca d'imitare così all'ingrosso, riproducendo i caratteri più visibili; chi copia, è più minuto. - Gl'innumerevoli Imitatori del Petrarca e di Raffaello non riescirono che meschini e sbiadati Copisti: oggi abbiamo a caterve gl'Imitatori di Dante; così vuol la moda, e a dirla schietta, non ne sono che Contraffattori e scimie. - Il Copista è pagato sovente; l'Imitatore si crede per poco originale, e la sua mania lo rende ridicolo. - Il Contraffattore scherza ordinariamente, ma se muove alle risa talvolta, il più delle volte muove a nausea.
(Zecchini). [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Imitare, Seguire - Se si imita, se si riesce a imitare, si è poco lontani dal modello: chi segue può rimanere molto addietro, eppur seguire tuttavia. S'imitano gli atti, le virtù, il portamento, il contegno ecc. Si seguono gli esempi, le tracce: chi mi ama prenda la sua croce e mi segua, disse la divina Sapienza; e non, mi imiti; perchè sapeva che niun uomo mai si sarebbe sentito da tanto da portare sublimemente come lui quel pesante incarico. [immagine] |
Imitare, Contraffare, Copiare; Imitatori, Contraffattori, Copisti - Il copiare è un imitare servilmente: contraffare è un imitare goffo o per celia; chi contraffà cerca d'imitare così all'ingrosso, riproducendo i caratteri più visibili; chi copia è più minuto. Gl'innumerevoli imitatori di Petrarca e di Raffaello non riescono che meschini e sbiadati copisti: oggi abbiamo a caterve gl'imitatori di Dante; così vuol la moda, e a dirla schietta non ne sono che contraffattori e scimie. Il copista è pagato sovente; l'imitatore si crede per poco originale, e la sua mania lo rende ridicolo: il contraffattore scherza ordinariamente, ma se muove alle risa talvolta, il più delle volte muove a nausea. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: imitai, imitammo, imitando, imitano, imitante, imitanti, imitarci « imitare » imitarla, imitarle, imitarli, imitarlo, imitarmi, imitarne, imitarono |
Parole di sette lettere: imbustò, imbusto, imitano « imitare » imitata, imitate, imitati |
Lista Verbi: imburrare, imbustare « imitare » immagazzinare, immaginare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): facilitare, militare, paramilitare, postmilitare, satellitare, calamitare, palamitare « imitare (eratimi) » limitare, delimitare, autolimitare, gomitare, sgomitare, vomitare, rivomitare |
Indice parole che: iniziano con I, con IM, parole che iniziano con IMI, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |