Forma verbale |
Imitarono è una forma del verbo imitare (terza persona plurale dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di imitare. |
Informazioni di base |
La parola imitarono è formata da nove lettere, cinque vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: i-mi-tà-ro-no. È un pentasillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con imitarono per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Naufraghi in porto di Grazia Deledda (1920): Tutti lo imitarono, gridando a chi più poteva; la strada si popolò di curiosi, ed in breve una battaglia di pietruzze, di sputi e di male parole infuriò fra gli ubriachi delle finestre e gli ubriachi della via. Ma improvvisamente si fece silenzio. S'udiva una cantilena grave e melanconica avvicinarsi: ed ecco una doppia fila di fantasmi candidi apparve in fondo alla strada, e sull'aria azzurra brillò una croce d'argento. Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): Donna Francesca si levò. Tutti la imitarono. Andrea offerse il braccio a Elena, inchinandosi, ed ella lo guardò, senza sorridere, mentre posava il braccio nudo su quello di lui lentamente. Le sue ultime parole erano state gaie e leggere; quello sguardo invece era così grave e profondo che il giovine si sentì prendere l'anima. Carthago di Franco Forte (2009): Ringhiando per la rabbia, Asdrubale e Annone lo imitarono, e ben presto furono di nuovo fianco a fianco, con le narici dilatate e i muscoli tesi nello sforzo del combattimento, nonostante tutto pervasi da una gioia feroce e da un senso di appagamento che solo in battaglia riuscivano a provare. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per imitarono |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: imitano, imito, imano, iman, mito, miao, miro, mino, marò, mano, mono, trono, tono, arno. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: limitarono. |
Parole con "imitarono" |
Finiscono con "imitarono": limitarono, delimitarono, autolimitarono. |
Parole contenute in "imitarono" |
aro, tar, taro, imita. Contenute all'inverso: ora, rati, onora, onorati. |
Lucchetti |
Usando "imitarono" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cosimi * = costarono; trim * = tritarono; voi * = vomitarono; calai * = calamitarono. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "imitarono" si può ottenere dalle seguenti coppie: imitavo/ovattarono. |
Usando "imitarono" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: postimi * = posarono; limmi * = limitarono; sgommi * = sgomitarono. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "imitarono" si può ottenere dalle seguenti coppie: trim/tritarono. |
Usando "imitarono" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: costarono * = cosimi. |
Intarsi e sciarade alterne |
"imitarono" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: imito/arno. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Si ripetono per imitare una raffica, Imitate a gesti, Si imitano dietro le quinte, Si segue imitando, Così è detto un vocabolo il cui suono è imitativo della cosa che significa. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: imitare, imitarla, imitarle, imitarli, imitarlo, imitarmi, imitarne « imitarono » imitarti, imitarvi, imitasse, imitassero, imitassi, imitassimo, imitaste |
Parole di nove lettere: imbustino, imitabile, imitabili « imitarono » imitativa, imitative, imitativi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): impossibilitarono, mobilitarono, smobilitarono, nobilitarono, facilitarono, militarono, calamitarono « imitarono (onoratimi) » limitarono, delimitarono, autolimitarono, sgomitarono, vomitarono, rivomitarono, capitarono |
Indice parole che: iniziano con I, con IM, parole che iniziano con IMI, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |