Forma verbale |
Imitato è una forma del verbo imitare (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di imitare. |
Informazioni di base |
La parola imitato è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: i-mi-tà-to. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con imitato per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Fior di Sardegna di Grazia Deledda (1917): Un «negoziante» appese ad un albero la sua mercanzia di acciaio, sproni, freni, catenelle, e avuto così un magnifico successo, fu in breve imitato da tutti gli altri; verso sera tutti quegli alberi parevano tanti alberi di Natale. E il sole splendeva scintillando sul bosco, e il cielo azzurro, immobile, pareva attonito nei vedere tanta, vita e tante stranezze là nel regno della solitudine e dei venti. Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello (1904): Mino era come l'ombra nostra; a turno, mia e di Berto; e cangiava con meravigliosa facoltà scimmiesca, secondo che praticava con Berto o con me. Quando s'appiccicava a Berto, diventava subito un damerino; e il padre allora, che aveva anche lui velleità d'eleganza, apriva un po' la bocca al sacchetto. Ma con Berto ci durava poco. Nel vedersi imitato finanche nel modo di camminare, mio fratello perdeva subito la pazienza, forse per paura del ridicolo, e lo bistrattava fino a cavarselo di torno. Mino allora tornava ad appiccicarsi a me; e il padre a stringer la bocca al sacchetto. La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): il Tecnico di Primo Livello Proietti si alzò e uscì, lasciandolo perplesso a guardare la pioggia che scrosciava oltre i vetri della finestra, seduto dietro la sua scrivania da dirigente in print finto legno (molto ben imitato) su una poltroncina da dirigente in finta pelle (molto ben imitata), il cui unico difetto era lo schienale, che si ribaltava all'indietro alla minima pressione, dandogli ogni volta un senso di mancamento. Lo sdoppiamento mentale continuava, Brandani era stordito, gli era venuto sonno, sbadigliava. La fronte, dopo la craniata della scaletta del bar, gli faceva male. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per imitato |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: imitano, imitata, imitate, imitati, imitavo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: imito, itto, iato, mito, miao. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: limitato. |
Parole con "imitato" |
Iniziano con "imitato": imitatore, imitatori. |
Finiscono con "imitato": limitato, delimitato, illimitato, autolimitato. |
Contengono "imitato": limitatore, limitatori. |
Parole contenute in "imitato" |
imita. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "imitato" si può ottenere dalle seguenti coppie: imitare/areato, imiti/iato, imitai/ito, imitano/noto, imitavi/vito, imitavo/voto. |
Usando "imitato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cosimi * = costato; * tono = imitano; trim * = tritato; coi * = comitato; cresimi * = crestato; * tondo = imitando; * tonte = imitante; * tonti = imitanti; * torci = imitarci; * torti = imitarti; * torvi = imitarvi; * tosse = imitasse; * tossi = imitassi; * toste = imitaste; * tosti = imitasti; voi * = vomitato; pali * = palmitato; calai * = calamitato; * orice = imitatrice; * orici = imitatrici; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "imitato" si può ottenere dalle seguenti coppie: imitavo/ovattato, imiterà/areato, imitare/erto. |
Usando "imitato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: postimi * = posato; * otre = imitare; commi * = comitato; limmi * = limitato; marmi * = maritato; sgommi * = sgomitato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "imitato" si può ottenere dalle seguenti coppie: imitando/tondo, imitano/tono, imitante/tonte, imitanti/tonti, imitarci/torci, imitarti/torti, imitarvi/torvi, imitasse/tosse, imitassi/tossi, imitaste/toste, imitasti/tosti, trim/tritato. |
Usando "imitato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: costato * = cosimi; crestato * = cresimi; * noto = imitano; * areato = imitare; * vito = imitavi; * voto = imitavo. |
Intarsi e sciarade alterne |
"imitato" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: itto/mia. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Così è detto un vocabolo il cui suono è imitativo della cosa che significa, L'imitatore segue quella degli altri, Imitatori a scopo di bene, La Raffaele attrice, comica e imitatrice, Alighiero che imitava. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: imitata, imitate, imitati, imitativa, imitative, imitativi, imitativo « imitato » imitatore, imitatori, imitatrice, imitatrici, imitava, imitavamo, imitavano |
Parole di sette lettere: imitata, imitate, imitati « imitato » imitava, imitavi, imitavo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): impossibilitato, mobilitato, smobilitato, nobilitato, facilitato, militato, calamitato « imitato (otatimi) » limitato, delimitato, illimitato, autolimitato, palmitato, comitato, gomitato |
Indice parole che: iniziano con I, con IM, parole che iniziano con IMI, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |