Informazioni di base |
La parola imitatori è formata da nove lettere, cinque vocali e quattro consonanti. Lettera maggiormente presente: i (tre). Divisione in sillabe: i-mi-ta-tó-ri. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con imitatori per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
L'isola di Arturo di Elsa Morante (1957): Guai a chi osasse, in sua presenza, sparlare di me! Nel suo concetto, senza discussione, io sarei il massimo personaggio del mondo. Il nome Arturo per lei è uno stendardo d'oro! E nella sua idea, basta dire questo nome perché tutti capiscano che si parla di me. Gli altri Arturi esistenti nel mondo sono tutti imitatori, gente secondaria. Ultimo Parallelo di Filippo Tuena (2007): A volte il loro viaggio nelle parole prendeva altre direzioni e raggiungeva i salotti borghesi dell'Inghilterra, grazie ai versi di Browning, Tennyson, alle prose di Dickens, Galsworthy, Beerbohm, Barrie e Conan Doyle e a centinaia di racconti dozzinali di imitatori e seguaci di Sherlock Holmes. Tutti libri che ci s'immaginava avrebbero distratto gli esploratori nei momenti di quiete. Tra questi svettavano quasi come un monito o una profezia l'Inferno di Dante Alighieri e la Sacra Bibbia, che almeno nelle prime settimane di viaggio sarebbe stata letta ogni domenica dal capitano Scott, in singolari funzioni religiose nell'immensa distesa della barriera e dal pio dottor Wilson nell'angusto spazio della tenda. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per imitatori |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: imitatore. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: imitati, imitai, imito, imiti, itto, itti, iato, iati, mito, miti, miao, miri, maori, mari, mori, tari, atri. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: limitatori. |
Parole con "imitatori" |
Finiscono con "imitatori": limitatori. |
Parole contenute in "imitatori" |
ori, tori, imita, imitato. Contenute all'inverso: rota. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "imitatori" si può ottenere dalle seguenti coppie: imitavi/aviatori, imitano/notori, imitare/retori. |
Usando "imitatori" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * torino = imitano. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "imitatori" si può ottenere dalle seguenti coppie: imitata/attori. |
Usando "imitatori" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: postimi * = posatori; limmi * = limitatori. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "imitatori" si può ottenere dalle seguenti coppie: imitano/torino, imitate/torite, imitati/toriti. |
Usando "imitatori" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * notori = imitano; * retori = imitare; * aviatori = imitavi. |
Sciarade e composizione |
"imitatori" è formata da: imita+tori. |
Sciarade incatenate |
La parola "imitatori" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: imitato+ori, imitato+tori. |
Intarsi e sciarade alterne |
"imitatori" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: imito/atri. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Maurizio __, grande imitatore, La Raffaele attrice, comica e imitatrice, Il Vittorio imitato da Crozza, Così è detto un vocabolo il cui suono è imitativo della cosa che significa, Voce imitativa di un taglio netto. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Imitare, Contraffare, Copiare, Imitatori, Contraffattori, Copisti - Il Copiare è un imitare servilmente. - Contraffare è un imitare goffo o per celia; chi contraffà cerca d'imitare così all'ingrosso, riproducendo i caratteri più visibili; chi copia, è più minuto. - Gl'innumerevoli Imitatori del Petrarca e di Raffaello non riescirono che meschini e sbiadati Copisti: oggi abbiamo a caterve gl'Imitatori di Dante; così vuol la moda, e a dirla schietta, non ne sono che Contraffattori e scimie. - Il Copista è pagato sovente; l'Imitatore si crede per poco originale, e la sua mania lo rende ridicolo. - Il Contraffattore scherza ordinariamente, ma se muove alle risa talvolta, il più delle volte muove a nausea.
(Zecchini). [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Imitare, Contraffare, Copiare; Imitatori, Contraffattori, Copisti - Il copiare è un imitare servilmente: contraffare è un imitare goffo o per celia; chi contraffà cerca d'imitare così all'ingrosso, riproducendo i caratteri più visibili; chi copia è più minuto. Gl'innumerevoli imitatori di Petrarca e di Raffaello non riescono che meschini e sbiadati copisti: oggi abbiamo a caterve gl'imitatori di Dante; così vuol la moda, e a dirla schietta non ne sono che contraffattori e scimie. Il copista è pagato sovente; l'imitatore si crede per poco originale, e la sua mania lo rende ridicolo: il contraffattore scherza ordinariamente, ma se muove alle risa talvolta, il più delle volte muove a nausea. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: imitati, imitativa, imitative, imitativi, imitativo, imitato, imitatore « imitatori » imitatrice, imitatrici, imitava, imitavamo, imitavano, imitavate, imitavi |
Parole di nove lettere: imitativi, imitativo, imitatore « imitatori » imitavamo, imitavano, imitavate |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): incitatori, suscitatori, meditatori, agitatori, prestidigitatori, escogitatori, facilitatori « imitatori (irotatimi) » limitatori, visitatori, avvitatori, asfaltatori, maltatori, smaltatori, appaltatori |
Indice parole che: iniziano con I, con IM, parole che iniziano con IMI, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |