Forma verbale |
Delimitato è una forma del verbo delimitare (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di delimitare. |
Aggettivo |
Delimitato è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: delimitata (femminile singolare); delimitati (maschile plurale); delimitate (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di delimitato (limitato, circoscritto, localizzato, definito) |
Informazioni di base |
La parola delimitato è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: de-li-mi-tà-to. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con delimitato per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il re nero di Maico Morellini (2011): Gli ci vollero venti minuti per arrivare in cima alla torretta di osservazione. Sul tetto, a quasi ottanta metri dal suolo, una lieve brezza portava con sé i rumori della città. Alle sue spalle, le luci di Polis Aemilia pulsavano di vita come cellule cancerose. Sotto di lui, il grande buio delle Casse, delimitato dal sottile cordone luminoso del presidio militare, gli si offriva come una piacevole oasi. Il giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani (1962): Guardavo, cercavo, socchiudendo gli occhi al riverbero. Ai miei piedi (soltanto adesso me ne rendevo conto), le chiome dei nobili alberi gonfie di luce meridiana come quelle di una foresta tropicale, si stendeva il Barchetto del Duca: immenso, davvero sterminato, con al centro, mezzo nascosti nel verde, le torricelle e i pinnacoli della magna domus, e delimitato lungo l'intero perimetro da un muro di cinta interrotto un quarto di chilometro più in là, per lasciar defluire il canale Panfilio. Il resto di niente di Enzo Striano (1986): La gente del Grottone è educata, poco strillazzara. A ogni balcone gerani, rose, gelsomini. La signora a fianco ha una rosella rampicante dalle sette meraviglie, la scorcia, l'innaffia, la concima coi fondi di caffè. Quelli dei bassi tengono, davanti, cassette, secchi, vasi con le piante, qualcuno esagera, come spesso fanno i Napoletani nelle piccole cose: ha delimitato un giardino privato, c'è persino un limone, carico di bei frutti gialli. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per delimitato |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: delimitano, delimitata, delimitate, delimitati, delimitavo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: delimito, delitto, delta, deità, demo, detto, dima, dita, dito, dato, elia, elio, elmi, elmo, etto, limito, limato, lima, limo, lato, imito, itto, iato, mito, miao. |
Parole contenute in "delimitato" |
del, limi, imita, limita, imitato, delimita, limitato. Contenute all'inverso: ile, led. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "delimitato" si può ottenere dalle seguenti coppie: delimitare/areato, delimiti/iato, delimitai/ito, delimitano/noto, delimitavi/vito, delimitavo/voto. |
Usando "delimitato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tono = delimitano; * tondo = delimitando; * tonte = delimitante; * tonti = delimitanti; * tosse = delimitasse; * tossi = delimitassi; * toste = delimitaste; * tosti = delimitasti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "delimitato" si può ottenere dalle seguenti coppie: delimitavo/ovattato, delimiterà/areato, delimitare/erto. |
Usando "delimitato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = delimitare. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "delimitato" si può ottenere dalle seguenti coppie: ride/limitatori. |
Usando "delimitato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: limitatori * = ride; * ride = limitatori. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "delimitato" si può ottenere dalle seguenti coppie: delimitando/tondo, delimitano/tono, delimitante/tonte, delimitanti/tonti, delimitasse/tosse, delimitassi/tossi, delimitaste/toste, delimitasti/tosti. |
Usando "delimitato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * noto = delimitano; * areato = delimitare; * vito = delimitavi; * voto = delimitavo. |
Sciarade e composizione |
"delimitato" è formata da: del+imitato. |
Sciarade incatenate |
La parola "delimitato" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: del+limitato, delimita+imitato, delimita+limitato. |
Intarsi e sciarade alterne |
"delimitato" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: delitto/mia, delta/imito. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: delimitassi, delimitassimo, delimitaste, delimitasti, delimitata, delimitate, delimitati « delimitato » delimitava, delimitavamo, delimitavano, delimitavate, delimitavi, delimitavo, delimitazione |
Parole di dieci lettere: delimitata, delimitate, delimitati « delimitato » delimitava, delimitavi, delimitavo |
Lista Aggettivi: deliberato, delicato « delimitato » delineato, delinquente |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): smobilitato, nobilitato, facilitato, militato, calamitato, imitato, limitato « delimitato (otatimiled) » illimitato, autolimitato, palmitato, comitato, gomitato, sgomitato, vomitato |
Indice parole che: iniziano con D, con DE, parole che iniziano con DEL, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |