Verbo | |
Eclissare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è eclissato. Il gerundio è eclissando. Il participio presente è eclissante. Vedi: coniugazione del verbo eclissare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di eclissare (oscurare, coprire, nascondere, occultare, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Treccani |
Informazioni di base |
La parola eclissare è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con eclissare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La biondina di Marco Praga (1893): .....Ebbene no, non ò voluto, dargliela vinta! Pareva che il suo soggiorno qui dovesse durare tutt'al più sino al 12 corrente. Ma à udito che il 20 ci sarà un gran ballo: à telegrafato a Milano perché le inviassero una toilette nuova, fatta apposta, e si propone di eclissare, quella sera, tutta le signore del luogo. Poi, forse, le arrideva l'idea di farmi un dispetto: di vedermi andar via, annunciando che lei — e lui per conseguenza — si tratterrebbero ancora una diecina di giorni. Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): Grande era la luminosità del giorno e più grande il tuono dell'artiglieria: era, in ogni modo, un grande giorno, tale da quasi eclissare il giorno della città. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per eclissare |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: eclissate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: eclisse, elisa, elise, elia, elie, elsa, else, essa, esse, care, lisa, lise, lire, lare. |
Parole contenute in "eclissare" |
are, issa, issare, eclissa. Contenute all'inverso: era, ras, assi. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "eclissare" si può ottenere dalle seguenti coppie: eclissai/ire, eclissata/tare. |
Usando "eclissare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = eclissata; * areate = eclissate; * areati = eclissati; * areato = eclissato; * rendo = eclissando; * evi = eclissarvi; * resse = eclissasse; * ressi = eclissassi; * reste = eclissaste; * resti = eclissasti; * ressero = eclissassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "eclissare" si può ottenere dalle seguenti coppie: eclisserà/areare, eclissata/atre, eclissato/otre. |
Usando "eclissare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = eclissata; * erte = eclissate; * erti = eclissati; * erto = eclissato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "eclissare" si può ottenere dalle seguenti coppie: eclissa/area, eclissata/areata, eclissate/areate, eclissati/areati, eclissato/areato, eclisse/aree, eclissai/rei, eclissando/rendo, eclissasse/resse, eclissassero/ressero, eclissassi/ressi, eclissaste/reste, eclissasti/resti, eclissate/rete, eclissati/reti. |
Usando "eclissare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mie = eclissarmi; * tiè = eclissarti; * vie = eclissarvi. |
Sciarade incatenate |
La parola "eclissare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: eclissa+are, eclissa+issare. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: L'investitore che si eclissa, L'eclettismo di Leonardo, Un eclettico conduttore di spettacoli, Lo è una notizia eclatante, Monica __ nel film L'eclisse. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Oscurare, Eclissare, Rabbuiare, Abbuiare, Scurire - Oscurare è attivo; abbuiare, neutro ordinariamente: abbuia, diciamo, quando vien notte; il cielo, il tempo, il dì si oscura; in questo senso bisogna farlo neutro passivo: poi oscuro può essere un luogo, in confronto d'altro più chiaro; ma buio dice privazione di ogni luce, e perciò luogo oscuro affatto. Rabbuiare è abbuiare di nuovo, o di più. Oscurare è dare color nero e tetro alle cose, e smaccarne il bel colore proprio, spegnerne la luce; eclissare è fare in modo che altri non veda la luce, lo splendore delle azioni: un'azione gloriosa ne eclissa un'altra che lo sia meno; ma avviene più di sovente che oscura ed eclissa la fama e la gloria degli uomini virtuosi e grandi la malevolenza e l'invidia, che non l'emulazione. Scurire si dice degli occhi, della vista, e ciò specialmente nella lingua parlata, perchè scrivendo mi pare che direi sempre: la vista gli si oscurò, mi si oscurano gli occhi e simili. Scurire dicesi invece propriamente della carnagione, per lo stare della persona soverchiamente esposta al sole e ad altre intemperie. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Eclissare - e ECCLISSARE. V. a. e N. ass. L'oscurare propriamente del Sole e della Luna. Impedire per interposizione di un altro corpo che essi tramandino a noi la loro luce. Dant. Par. 25. (C) Di veder eclissar lo Sole un poco. [Camp.] Serm. 33. E così eclissarono il Sole e la Luna supernaturalemente, a terrore de' peccatori. = Plut. Adr. Op. mor. 4. 44. (M.) Talete fu il primo che disse il Sole eclissare quando gli passa sotto a piombo la Luna di natura terrestre.
E N. pass. [Cont.] Spet. nat. VII. 28. Abbiamo spesso veduto eclissarsi la luna; ma ci è stato forza osservare, che non si eclissa mai, se non nell'opposizione; cioè nel tempo del suo pieno. = Segner. Crist. Instr. 1. 13. 7. (M.) La più dannosa di tutte (le eclissi) è quando il sole s'eclissa di buon mattino. 2. [Cont.] Anche di altri corpi celesti. G. G. Lett. XXIV. Essere il pianeta, che si ecclissa, dei più vicini o dei più lontani da esso Giove. E Infor. long. Li quali (Pianeti Medicei) o col congiugnersi due di loro insieme, o coll'unirsi coll'istesso Giove, o col separarsi da esso, o coll'ecclissarsi cadendo nella sua ombra, o coll'uscire di detta ombra, ci dánno… punti mirabili. 3. T. Ecclissarsi. Trasl. di pers. Campanella, I. 101. – Ora parrebbe saper di fr. 4. Per simil. Oscurare. Tac. Dav. Stor. 1. 255. (C) Cecina per eclissare la vergogna ne' danni pubblici, deliberò ingarbugliare ogni cosa. E Vit. Agr. 392. Le guerre civili sopraggiunte eclissarono le sue dappocaggini. Buon. Fier. 4. 4. 14. Ed è sol colpa Di chi gli usa eclissare i rai del vero. 5. [Camp.] Ecclissare alcuno nell'oblio, per Isdimenticarsi di lui, Posporlo ad altri, e sim. D. Par. 10. E sì tutto il mio amore in lui si mise Che Beatrice ecclissò nell'oblio. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: eclissai, eclissammo, eclissando, eclissano, eclissante, eclissanti, eclissarci « eclissare » eclissarmi, eclissarono, eclissarsi, eclissarti, eclissarvi, eclissasse, eclissassero |
Parole di nove lettere: eclimetri, eclimetro, eclissano « eclissare » eclissata, eclissate, eclissati |
Lista Verbi: eccitare, echeggiare « eclissare » economizzare, edificare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): issare, bissare, inabissare, subissare, fissare, prefissare, termofissare « eclissare (erassilce) » glissare, addossare, riaddossare, indossare, affossare, infossare, glossare |
Indice parole che: iniziano con E, con EC, parole che iniziano con ECL, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |