Forma verbale |
Continuo è una forma del verbo continuare (prima persona singolare dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di continuare. |
Aggettivo |
Continuo è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: continua (femminile singolare); continui (maschile plurale); continue (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di continuo (costante, ricorrente, ripetuto, ininterrotto, ...) |
Associate (la prima parola che viene a mente, su 100 persone) |
flusso (8%), ciclo (6%), moto (6%), discontinuo (4%), discorso (4%), ininterrotto (4%), interrotto (4%), modulo (4%), getto (3%), seguito (3%), rumore (3%), incessante (2%), intermittente (2%), perpetuo (2%), costante (2%), lineare (2%). Vedi anche: Parole associate a continuo. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola continuo è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: con-tì-nuo. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). Parole con la stessa grafia, ma accentate: continuò. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con continuo e canzoni con continuo per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Azzurro tenebra di Giovanni Arpino (1977): Si guardò intorno. Era tutto uguale. Come sempre. Forse non si trovava nel Neckarstadion di Stoccarda ma a Dublino o Kiev o Zagabria. Le macchine da scrivere ticchettavano furiose, coni di luce smorta cadevano dalla tettoia, narici e bocche deformate emettevano fiotti di fumo, fiammelle d'accendini tremavano di continuo. Già nera l'erba del prato. La Storia di Elsa Morante (1974): «Dall'alga all'ameba, attraverso tutte le forme successive della vita, lungo le epoche incalcolabili il movimento multiplo e continuo della natura si è teso a questa manifestazione dell'unica volontà universale: la creatura umana! La creatura umana significa: la coscienza. Questa è la Genesi. La coscienza è il miracolo di Dio. È Dio! Quel giorno Dio dice: Ecco l'uomo! E poi dice: Io sono il figlio dell'uomo! E così infine riposa, e fa festa… Elias Portolu di Grazia Deledda (1928): Lo stato di Pietro era davvero grave; egli gemeva di continuo, livido in volto, con le fattezze scomposte da una intensa sofferenza. Tre giorni prima aveva dovuto percorrere grandi distanze a piedi, per raggiungere un suo bue smarrito; l'ansia, la fatica, il calore, una predisposizione al male, lo avevano atterrato. Aveva i piedi gonfi e sanguinanti, le mani graffiate dai rovi e dalle pietre. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per continuo |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: contiguo, continua, continue, continui. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: contino. Altri scarti con resto non consecutivo: conto, conino, conio, coni, cono, coti, tino. |
Parole con "continuo" |
Finiscono con "continuo": discontinuo, semicontinuo. |
Parole contenute in "continuo" |
con, conti. Contenute all'inverso: uni. |
Lucchetti Alterni |
Usando "continuo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * aio = continuai; * umo = continuum; * ateo = continuate; * avio = continuavi; * astio = continuasti. |
Intarsi e sciarade alterne |
"continuo" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: conino/tu. |
Intrecciando le lettere di "continuo" (*) con un'altra parola si può ottenere: * arno = continuarono; * atre = continuatore; * atri = continuatori. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Continuo, Continuato - Continuo è Senza interruzione. - «Un romore continuo.» - Quando si dice Continuato può intendervisi breve interruzione, ma che poi ricomincia nel modo medesimo; e accenna di più a lunghezza di durata. - «La sua vita fu una serie continuata di dolori e sventure. - Per un mese ebbe una febbre continua.» [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Perenne, Perpetuo, Continovo o Continuo, Eterno, Sempiterno, Immortale - Perenne, che non cessa per finire e volgere di anni; perpetuo, che dura quanto basta la vita dell'uomo; poichè per l'individuo questo termine è di un'importanza maggiore, e in moltissime cose non si pensa al di là. Continuo o continovo, meno usato, che non cessa o s'interrompe nel giro, nel corso suo; eterno, che sopravvive al tempo, e all'ordine delle cose temporali; sempiterno, suona ed esprime quasi, sempre eterno; come a dire, propriamente eterno e più che eterno, se dire si potesse: sempiterno avrebbe da significare che sempre fu come sempre sarà eterno; eterno invece ciò che avendo avuto un principio non avrà però fine: Dio allora si direbbe sempiterno; l'anima, eterna solamente. Immortale, ciò che non muore, che non finisce, come l'uomo o altro animale col termine che morte si chiama. [immagine] |
Assiduo, Continuo, Continuato, Incessante - Assiduo dicesi di persona, continuo, di cosa: essere assiduo allo studio è bene; ma l'applicazione continua nuoce, perchè stanca l'intelletto. Incessante è veramente ciò che non ha termine, nè sosta: continuo indica eziandio un tempo discreto; incessante, quando non voglia dire infinito, interminabile, che sarebbe troppo, indica tempo più lungo: continuare si può anche rallentando; incessante pare voler significare che in nulla cessa, nè il moto, nè il grado suo, nè la forza. Continuato, che dura un tempo assai considerevole: continuo può essere, ed anzi è ciò che non prova interruzioni; continuato ha le interruzioni, che la fiacchezza dell'uomo richiede: lavoro continuato, quello che non ha da cessare sì tosto; che finita una parte, un'altra subito ve n'ha cui por mano. [immagine] |
Di continuo, Continuamente - Continuamente esprime proprio la non interruzione; di continuo, una certa ripetizione così frequente da far credere o dire che l'azione non cessa, o che almeno non ne cessa l'effetto. Un uomo immerso in profonda afflizione sospira di continuo, e continuamente pensa alla sua disgrazia: son di continuo seccato, dice chi è disturbato ogni tratto o dal lavoro, o anche dall'ozio gradito. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: continuino, continuismi, continuismo, continuista, continuiste, continuisti, continuità « continuo » continuum, contitolare, contitolari, conto, contò, contorca, contorcano |
Parole di otto lettere: continua, continue, continui « continuo » contorca, contorce, contorci |
Lista Aggettivi: continuativo, continuato « continuo » contorto, contraccettivo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): superfluo, ingenuo, strenuo, attenuò, attenuo, insinuò, insinuo « continuo (ounitnoc) » semicontinuo, discontinuo, annuo, può, precipuo, sciacquo, sciacquò |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con CON, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |