Note |
Essendo la parola "può" un monosillabo con due vocali finali, dove la seconda ha suono tronco, è obbligatorio usare l'accento (le uniche eccezioni sono qui e qua). |
Forma verbale |
Può è una forma del verbo potere (terza persona singolare dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di potere. |
Liste a cui appartiene |
Lista Terminanti con la o accentata [Puzzerò, Puzzò « * » Quadrerò, Quadretterò] |
Lista Parole Monoconsonantiche [Pupi, Pupo « * » Q, Qu] |
Lista Monosillabi accentati [Piè, Più « * » Sé, Sì] |
Informazioni di base |
La parola può è formata da tre lettere, due vocali e una consonante. È una parola bifronte senza coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (up). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con può e canzoni con può per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello (1926): Notare, dico, che gli altri non danno e non possono dare a questo padre quella stessa realtà che noi gli diamo. Scoprire com'egli vive ed è uomo fuori di noi, per sé, nelle sue relazioni con gli altri, se questi altri, parlando con lui o spingendolo a parlare, a ridere, a guardare, per un momento si dimentichino che noi siamo presenti, e così ci lascino intravedere l'uomo ch'essi conoscono in lui, l'uomo ch'egli è per loro. Un altro. E come? Non si può sapere. Confessioni - Storia di una taciturna di Ada Negri (1917): Egli soleva dire agli amici, con un sogghigno che voleva essere mefistofelico: — In casa si deve essere obbediti. Non bisogna, quindi, metter romanzi in mano alla moglie, né dare troppa istruzione alle proprie figliuole.... Le donne devono servire. Devono dipendere da noi, in ogni atto e fino all'ultimo centesimo. Fuor di ciò non può esistere ordine. Il ventre di Napoli di Matilde Serao (1884): Anzitutto vi sono i biglietti popolari da giuocare, quelli che si giuocano sempre, perché è una tradizione, perché è un obbligo, perché non se ne può fare a meno: l'ambo famoso, sei e ventidue; il terno famoso, cinque, ventotto e ottantuno; il terno della Madonna, otto, tredici e ottantaquattro. |
Uso in vari contesti |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per può |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: duo, pio, pro, pub, puf, puh, pum, pur, pus, suo, tuo. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: auf, bua, bue, bug, bui, bum, bus, cui, due, fui, hub, hum, lue, lui, lux, luì, nut, out, qua, qui, rum, sua, sub, sud, sue, sui, sul, suv, tua, tue, tum. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: po'. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: puoi, pupo, puro. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: mou. |
Parole con "può" |
Iniziano con "puo": può, puoi. |
Finiscono con "puo": può, precipuo. |
Incastri |
Inserendo al suo interno par si ha PUparO; con leggi si ha PUleggiO. |
Lucchetti |
Usando "può" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * obi = pubi; * ola = pula; * olé = pule; * oli = pulì; * ora = pura; * ore = pure; * ori = puri; * oro = puro; * ogni = pugni; * olii = pulii; * onta = punta; * onte = punte; * osta = pusta; * oste = puste; * otto = putto; * oberi = puberi; * obici = pubici; * odore = pudore; * odori = pudori; * oliva = puliva; ... |
Cerniere |
Usando "può" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * pop = uopo. |
Lucchetti Alterni |
Usando "può" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ahò = puah; * beo = pube; * bio = pubi; * lao = pula; * pio = pupi; * reo = pure; * rio = puri; * rimo = purim; * dorio = pudori; * litio = puliti; * livio = pulivi; * pareo = pupare; * pario = pupari; * leggio = puleggi; * liscio = pulisci. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "può" (*) con un'altra parola si può ottenere: sim * = spiumo; * arsa = paurosa; * arse = paurose; * arsi = paurosi; * arso = pauroso; ridi * = ripudio; * litri = pulitori; * nitri = punitori; stand * = sputando; caicchi * = capicuochi; stacchi * = sputacchio; colatori * = copulatorio; saracchi * = spauracchio. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: punzoniate, punzonino, punzonista, punzoniste, punzonisti, punzonò, punzono « può » puoi, pupa, pupale, pupara, pupare, pupari, puparo |
Parole di tre lettere: puf, puh, pum « può » pur, pus, qat |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): insinuò, insinuo, continuò, continuo, semicontinuo, discontinuo, annuo « può (oup) » precipuo, sciacquo, sciacquò, risciacquo, risciacquò, scialacquo, scialacquò |
Indice parole che: iniziano con P, con PU, parole che iniziano con PUO, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |