Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Liste a cui appartiene |
Lista Terminanti con l'accento sulla a [Continuabilità, Continuerà « * » Contorcerà, Contornerà] |
Informazioni di base |
La parola continuità è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: con-ti-nui-tà. È un quadrisillabo tronco (accento sull'ultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con continuità per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Una Burla Riuscita di Italo Svevo (1926): Quando la cena era finita, Giulio si copriva la testa, le orecchie e le guancie col berretto da notte, e Mario per una mezz'oretta gli leggeva qualche romanzo. Al suono della dolce voce fraterna, Giulio si quietava, il suo cuore affaticato assumeva un ritmo più regolare, e il suo polmone s'allargava. Il sonno allora non era più lontano e, infatti, presto il suo respiro si faceva più rumoroso. Allora Mario affievoliva gradatamente la voce finché arrivava senza soluzione di continuità al silenzio; poi, dopo di aver smorzata la luce, s'allontanava sulle punta dei piedi. Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa (1958): “Ma è morto per il Re, caro Fabrizio, è chiaro” gli avrebbe risposto suo cognato Màlvica se Don Fabrizio lo avesse interrogato, quel Màlvica scelto sempre come portavoce della folla degli amici. “Per il Re, che rappresenta l'ordine, la continuità, la decenza, il diritto, l'onore; per il Re che solo difende la Chiesa, che solo impedisce il disfacimento della proprietà, mèta ultima della ‘setta'.” Confessioni - L'assoluto di Ada Negri (1917): “Io mi dicevo in quelle ore, con lo sguardo perduto in lui: È mio. “Mio. Mio tutto. Nel pensiero. Nel corpo. In ogni istante della sua vita. Mio come io ero sua, nella continuità del tempo, nell'assoluta sicurezza dell'esistenza in comune. “Mio era quel ch'egli toccava con le forti mani. Mia l'aria ch'egli spostava camminando. |
Espressioni e Modi di Dire |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per continuità |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: contiguità, continuata. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: continua, conta, conia, coni, coti, cotta, cinta, cina, cita, onta, tini, tinta, tina, tuia, tuta, inia, iuta. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: continuista. |
Parole con "continuità" |
Finiscono con "continuita": discontinuità. |
Parole contenute in "continuita" |
con, conti, inuit, continui. Contenute all'inverso: uni. |
Incastri |
Si può ottenere da conta e inuit (CONTinuitA). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "continuità" si può ottenere dalle seguenti coppie: continuino/nota, continuista/stata. |
Usando "continuità" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: discontinui * = dista; semicontinui * = semita; * tasta = continuista; * tasti = continuisti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "continuità" si può ottenere dalle seguenti coppie: continuino/onta. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "continuità" si può ottenere dalle seguenti coppie: continuista/tasta, continuisti/tasti. |
Usando "continuità" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nota = continuino; * stata = continuista; dista * = discontinui. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Continuazione, Continuità - Continuazione è della durata, cioè del tempo e dell'opera. - Continuità è dello spazio. - «La continuazione del dolore: - La continuazione della guerra: - La continuazione della stampa; » e per contrario: È interrotta la continuità della linea; e le ferite sono per i chirurghi, soluzione di continuità. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Continovare o Continuare, Seguitare, Proseguire, Perseverare, Persistere; Continuità, Perseveranza - Continuare è non intralasciare: seguitare è tener dietro a ciò che precede; onde ben dicesi: seguitare il filo del discorso. Proseguire non implica continuazione assoluta: ogni giorno si prosegue l'opera incominciata; si prosegue il cammino appunto quando si è riposato alquanto. Perseverare nel male sarebbe una enormità, onde non si dice, almeno, quantunque troppo spesso si faccia; perciò è meglio detto ad onore della logica, se non dell'uomo, perseverare nel bene, persistere nel male: persistere però si può anche in proposito buono; ed è forse il più appropriato vocabolo, quando devesi lottare colla passione che va, dirò così, arietando il buon proponimento onde farlo crollare.
«La perseveranza è della volontà, e si manifesta più nel proposito che nell'atto. Una macchina a vapore, un orologio hanno continuità di moto, non perseveranza. La continuità è nel moto, scientificamente o teoricamente considerato, ed uniforme.» Capponi. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: continuiate, continuino, continuismi, continuismo, continuista, continuiste, continuisti « continuità » continuo, continuò, continuum, contitolare, contitolari, conto, contò |
Parole di dieci lettere: continuerà, continuerò, continuino « continuità » contorcano, contorcerà, contorcere |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): confluita, superfluità, diluita, ingenuità, tenuità, diminuita, sminuita « continuità (atiunitnoc) » discontinuità, equità, ubiquità, obliquità, iniquità, interloquita, fruita |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con CON, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |