Verbo | |
Contorcere è un verbo della 2ª coniugazione. È un verbo irregolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è contorto. Il gerundio è contorcendo. Il participio presente è contorcente. Vedi: coniugazione del verbo contorcere. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di contorcere (distorcere, attorcigliare, torcere, attorcere) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola contorcere è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. Divisione in sillabe: con-tòr-ce-re. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con contorcere per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il pipistrello di Luigi Pirandello (1920): E allora io vi domando, per la realtà stessa che voi volete creare, se vi sembri naturale che ella, con la paura che ha dei pipistrelli, col ribrezzo che la fa contorcere e gridare al solo pensiero d'un possibile contatto, se ne stia lì come se nulla fosse, con un pipistrello che le svolazza attorno alla faccia, e mostri di non farne caso. Voi scherzate! Livia se ne scappa, ve lo dico io; pianta la scena e se ne scappa, o si nasconde sotto il tavolino, gridando come una pazza. I Figli dell'Aria di Emilio Salgari (1904): Dopo sette ore lo Sparviero era pronto. Il macchinista aveva rinnovato le lastre fuse dal fulmine e il capitano e il suo misterioso e taciturno compagno avevano riparato i danni sofferti dai piani, ricollocato a posto un nuovo timone e anche le eliche, ma la bufera non si era affatto calmata, anzi era aumentata e il vento soffiava più forte che mai dal sud. Era impossibile voler affrontare quelle raffiche che minacciavano di contorcere le ali o produrre nuovi e forse più gravi guasti. Profumo di Luigi Capuana (1892): Ora la invadeva una tristezza sfibrante, una specie di rimpianto, un dolore chiuso, che talvolta arrivava fino a farla piangere, ma non più a irritarla, a sconvolgerla, a farla contorcere e urlare. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per contorcere |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: contorcerà, contorcerò, contorcete. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: contee, conte, cono, conce, cote, core, corre, onte, onore, once, onere, otre, noce, nere, torere, torre. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: contorcerei, scontorcere. |
Parole con "contorcere" |
Iniziano con "contorcere": contorcerebbe, contorcerebbero, contorcerei, contorceremmo, contorceremo, contorcereste, contorceresti, contorcerete. |
Finiscono con "contorcere": scontorcere. |
Parole contenute in "contorcere" |
con, ere, cere, conto, torce, torcere, contorce. |
Incastri |
Inserendo al suo interno est si ha CONTORCERestE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "contorcere" si può ottenere dalle seguenti coppie: contest/estorcere, contorta/tacere. |
Usando "contorcere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * torceresti = consti; * rete = contorcete; * rendo = contorcendo; * resse = contorcesse; * ressi = contorcessi; * reste = contorceste; * resti = contorcesti; * ressero = contorcessero. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "contorcere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erte = contorcete; * errai = contorcerai. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "contorcere" si può ottenere dalle seguenti coppie: coni/torcerei, consti/torceresti, conte/torcerete. |
Usando "contorcere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: contorceremo * = remore; * tacere = contorta; * conte = torcerete; * aie = contorcerai; * mie = contorcermi; * tiè = contorcerti; * remore = contorceremo. |
Sciarade e composizione |
"contorcere" è formata da: con+torcere. |
Sciarade incatenate |
La parola "contorcere" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: conto+torcere, contorce+ere, contorce+cere, contorce+torcere. |
Intarsi e sciarade alterne |
"contorcere" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: conce/torre. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Si contorce sul ring, Un ritiro dal conto corrente, __ di continuità: si attiva quando manca la corrente, Soggetti a continui spostamenti, Contorna il quadro. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Contorcere - V. a. comp. Aff. al lat. aureo Contorquere. Torcere intorno. Fir. As. 190. (C) Benchè io contorcessi le pendenti labbra, e le aguzzassi il più ch'io poteva, io mi rimasi nella prima voce.
2. Per Ritorcere, Rivolgere. Petr. canz. 6. 6. (C) L'amata spada in se stessa contorse. 3. N. pass. Contorcersi dicesi di quel Rivolgere di membra che si fa talora, o per dolor che si senta, o per vedere, o per avere a far cose che dispiacciono. (C) [Cont.] Torcersi intorno. Lana, Prodr. inv. 68. Quella paglia naturalmente ritorta a modo di fune quando viene inumidita si va disnodando; e asciugandosi si torna ad avviticchiare e contorcere. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: contorce, contorcemmo, contorcendo, contorcente, contorcerà, contorcerai, contorceranno « contorcere » contorcerebbe, contorcerebbero, contorcerei, contorceremmo, contorceremo, contorcereste, contorceresti |
Parole di dieci lettere: continuità, contorcano, contorcerà « contorcere » contorcerò, contorcete, contorceva |
Lista Verbi: contingentare, continuare « contorcere » contornare, contrabbandare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): suocere, consuocere, prosuocere, carcere, supercarcere, torcere, ritorcere « contorcere (erecrotnoc) » scontorcere, storcere, estorcere, distorcere, nascere, prenascere, rinascere |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con CON, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |