Verbo | |
Continuare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, sia transitivo che intransitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è continuato. Il gerundio è continuando. Il participio presente è continuante. Vedi: coniugazione del verbo continuare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di continuare (proseguire, seguitare, insistere, perseguire, ...) |
Associate (la prima parola che viene a mente, su 100 persone) |
proseguire (31%), smettere (7%), insistere (5%), perseverare (4%), persistere (4%), finire (3%), avanzare (3%), avanti (3%), lavorare (2%), percorso (2%), così (2%), camminare (2%), seguitare (2%), strada (2%), correre (2%), fermarsi (2%). Vedi anche: Parole associate a continuare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Liste a cui appartiene |
Lista Parole con tutte le vocali (non ripetute) [Contestuali, Continuante « * » Continuasse, Continuaste] |
Informazioni di base |
La parola continuare è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: con-ti-nu-à-re. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con continuare e canzoni con continuare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La vecchia casa di Neera (1900): Il signor Pompeo non giudicò prudente di continuare una conversazione che gli aveva già guasta la serata. Augurò in fretta la buona notte e se ne andò. Anna soggiunse allora con molta dolcezza: — Io, vedi, preferisco il dubbio doloroso di un'anima ardente alla tranquilla acquiescenza di chi non si è mai domandato una volta nella vita: dove vado? Religiosa è per me la persona che si inchina davanti al mistero e lo rispetta, non colei che sul mistero non ha mai palpitato e professa i riti nello stesso modo che metterebbe un paio di guanti. La biondina di Marco Praga (1893): Del resto, sono cattiva di scherzare così. Anche io ti ò pregata di scrivermi fermo in posta. Le stesse ragioni, forse, ti ànno consigliata a non ricevere le mie lettere nella tua nuova casa.... maritale. Anzi, ti ringrazio: avrò minori riguardi e potrò continuare a scriverti tutto quello che mi accade e che.... mi passa per la testa. La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Alla sua ansia s'era intanto associato anche il pianto e così s'allungò il tempo in cui io non sapevo quello ch'ella volesse e che io desiderassi. Finalmente, con voce spezzata, essa mi disse ancora una volta il suo amore per Guido, così ch'io non ebbi più con lei né doveri né diritti. Balbettò: — Augusta m'ha detto che tu vorresti lasciare Guido e non occuparti più dei fatti suoi. Devo pregarti di continuare ad assisterlo. Io non credo ch'egli sia in grado di far da sè. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per continuare |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: continuate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: continue, contare, conta, conte, coniare, conia, coni, coti, cote, core, cina, cine, cure, care, onta, onte, otre, tina, tiare, ture, tare. |
Parole contenute in "continuare" |
are, con, conti, continua. Contenute all'inverso: era, uni. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "continuare" si può ottenere dalle seguenti coppie: continuai/ire, continuata/tare, continuatore/torere. |
Usando "continuare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = continuata; * areate = continuate; * areati = continuati; * areato = continuato; * rendo = continuando; * resse = continuasse; * ressi = continuassi; * reste = continuaste; * resti = continuasti; * retore = continuatore; * retori = continuatori; * ressero = continuassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "continuare" si può ottenere dalle seguenti coppie: continuerà/areare, continuata/atre, continuato/otre. |
Usando "continuare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = continuata; * erte = continuate; * erti = continuati; * erto = continuato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "continuare" si può ottenere dalle seguenti coppie: continua/area, continuata/areata, continuate/areate, continuati/areati, continuato/areato, continue/aree, continuai/rei, continuando/rendo, continuasse/resse, continuassero/ressero, continuassi/ressi, continuaste/reste, continuasti/resti, continuate/rete, continuati/reti, continuatore/retore, continuatori/retori. |
Usando "continuare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * torere = continuatore. |
Sciarade incatenate |
La parola "continuare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: continua+are. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "continuare" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tic = continuatrice. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Continuare, Proseguire, Seguitare - Continuare indica il non interrompere l'opera che attualmente si fa. - «Rispondeva alle domande, e continuava il lavoro.» - Un'opera anche interrotta per un piccol tempo si prosegue, come per es.: «Dopo un anno di riposo, proseguì il suo Trattato filosofico.» - Il Seguitare indica interruzione più breve. - «Si voltò per rispondere a lui, poi seguitò il suo discorso.» [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Continovare o Continuare, Seguitare, Proseguire, Perseverare, Persistere; Continuità, Perseveranza - Continuare è non intralasciare: seguitare è tener dietro a ciò che precede; onde ben dicesi: seguitare il filo del discorso. Proseguire non implica continuazione assoluta: ogni giorno si prosegue l'opera incominciata; si prosegue il cammino appunto quando si è riposato alquanto. Perseverare nel male sarebbe una enormità, onde non si dice, almeno, quantunque troppo spesso si faccia; perciò è meglio detto ad onore della logica, se non dell'uomo, perseverare nel bene, persistere nel male: persistere però si può anche in proposito buono; ed è forse il più appropriato vocabolo, quando devesi lottare colla passione che va, dirò così, arietando il buon proponimento onde farlo crollare.
«La perseveranza è della volontà, e si manifesta più nel proposito che nell'atto. Una macchina a vapore, un orologio hanno continuità di moto, non perseveranza. La continuità è nel moto, scientificamente o teoricamente considerato, ed uniforme.» Capponi. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: continuai, continuamente, continuammo, continuando, continuano, continuante, continuanti « continuare » continuarono, continuasse, continuassero, continuassi, continuassimo, continuaste, continuasti |
Parole di dieci lettere: continenza, continenze, continuano « continuare » continuata, continuate, continuati |
Lista Verbi: contestualizzare, contingentare « continuare » contorcere, contornare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): rinsanguare, dissanguare, impinguare, rimpinguare, estenuare, attenuare, insinuare « continuare (eraunitnoc) » adacquare, sciacquare, risciacquare, scialacquare, annacquare, perequare, obliquare |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con CON, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |