Verbo | |
Annacquare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è annacquato. Il gerundio è annacquando. Il participio presente è annacquante. Vedi: coniugazione del verbo annacquare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di annacquare (allungare, diluire, bagnare, irrigare, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola annacquare è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: nn. Lettera maggiormente presente: a (tre). Divisione in sillabe: an-nac-quà-re. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con annacquare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
L’onda di Luigi Pirandello (1894): Ma poi, dopo tanto studio e tanta cura, non usciva di casa, sedeva o s'appoggiava sulla ringhiera di ferro del balcone, e aspettava… Vedeva sul vespro donn'Amalia Sarni uscir sul terrazzo ad annacquare i fiori, e allora egli seguiva attentamente la mela dell'annaffiatoio che spandeva acqua in minuta pioggia sur ogni vaso, e sur ogni vaso egli s'indugiava quanto l'annaffiatoio. Così faceva il giro della balaustrata. Certi giorni poi s'avviliva di produrre inutilmente quel genere di vita. Avrebbe volentieri intrapreso un viaggio. Ma sì! A chi affidar la madre? |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per annacquare |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: annacquate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: annua, annue, anca, ance, anure, acque, acre, aure, nacque, cure, care. |
Parole contenute in "annacquare" |
are, qua, anna, acqua, annacqua. Contenute all'inverso: can, era, canna. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "annacquare" si può ottenere dalle seguenti coppie: annacquai/ire, annacquamento/mentore, annacquata/tare, annacquatura/turare. |
Usando "annacquare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = annacquata; * areate = annacquate; * areati = annacquati; * areato = annacquato; * rendo = annacquando; * resse = annacquasse; * ressi = annacquassi; * reste = annacquaste; * resti = annacquasti; * ressero = annacquassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "annacquare" si può ottenere dalle seguenti coppie: annacquerà/areare, annacquata/atre, annacquato/otre. |
Usando "annacquare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = annacquata; * erte = annacquate; * erti = annacquati; * erto = annacquato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "annacquare" si può ottenere dalle seguenti coppie: annacqua/area, annacquata/areata, annacquate/areate, annacquati/areati, annacquato/areato, annacquai/rei, annacquando/rendo, annacquasse/resse, annacquassero/ressero, annacquassi/ressi, annacquaste/reste, annacquasti/resti, annacquate/rete, annacquati/reti. |
Usando "annacquare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mentore = annacquamento. |
Sciarade incatenate |
La parola "annacquare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: annacqua+are. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: L'Anna di tante serie TV, Lo sono le zampe delle anitre, È più grossa dell'anitra, Anne __: Interstellar e Les Misérables, Anna __: lanciò Senza pietà. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Adacquare, Annacquare - Spargere acqua sopra una cosa è Adacquarla; Annacquarla, Mescolare ad essa dell'acqua. Si adacquano cose solide, si annacquano le liquide. I campi, le piante s'adacquano; il vino, lo spirito, l'inchiostro s'annacquano. - Adacquare non sopporta sensi traslati: Annacquare si. - «Cristianello annacquato - Stile annacquato.» - G. F. [immagine] |
Irrigare, Annacquare, Innaffiare o Annaffiare - Un terreno si irriga per mezzo di corsi d'acqua derivati da qualche fiume, e che sono perenni. - Annacquare è Versare acqua in campi o giardini, ma acqua portatavi, perchè le piante prosperino. - Innaffiare è Spargere l'acqua a guisa di pioggia con quello strumento detto per ciò Annaffiatojo. Si annaffiano generalmente i fiori. -Annacquare è altresì metter dell'acqua nel vino o in altri liquori spiritosi per temperarne la forza. In Firenze, parlandosi del vino, si dice anche, ma impropriamente, Annaffiarlo; e quando veggono un briaco sogliono dirgli: Annaffialo! - [Forse quest'uso d'Annaffiare per Annacquare non è da dirsi improprio ma traslatamente burlesco. - Vedi anche il num. 65. G. F.] [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Adacquare, Annacquare, Annaffiare o Innaffiare, Irrigare, Aspergere, Spruzzare, Bagnare, Irrorare, Spruzzolare, Sbruffare - « S'adacqua e s'annacqua un liquore per temperarne con acqua la forza; s'adacqua un campo, non s'annacqua. L'adacquare dei campi, i Toscani dicono annaffiare; la pioggia annaffia il terreno. S'irriga facendo correre l'acqua a rivi e in canali. Figuratamente, s'annacqua una sentenza, una frase, un'idea, dilungandola con molte parole, e stemperandola ». Romani.
Irrorato è ciò ch'è sparso di rugiada o di quell'umido che lascia la nebbia. Spruzzare è bagnare con leggerissimi spruzzi: si spruzza con liquori odoriferi. Spruzzolare è meno di spruzzare, perchè è uno spruzzare leggermente, e qua e colà: e spruzzola dicesi di una piovetta rada e minuta. Sbruffare è precisamente spruzzare colla bocca. Aspergere è uno spruzzare più abbondante. Innaffiare è quel bagnare coll'innaffiatoio appunto, fiori, ortaglia e simili. Bagnare è il significato più o meno esteso di tutti questi verbi. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Annacquare - V. a. Da ACQUA. Mettere acqua in qualsivoglia liquore; ma propriamente si dice del Temperare il vino con l'acqua. Cecch. Esalt. Cr. 4. 11. (C) Venderollo per vin, mescolerollo: Chè li soldati, sai tu, non l'annacquano. Buon. Tanc. 5. 5. Un'altra volta bisogna annacquarlo. Alleg. 41. S'alcun nella taverna… O gli annacquasse, o gli togliesse il vino. [Tor.] Red. Lett. 1. 185. I vini sempre gli annacqui con larga mano.
2. E fig. Per Moderare. Salvin. Disc. 3. 48. (C) Non è da credere che egli di buona fede il facesse; ma o per annacquare la troppa pretta sua felicità, oppure… E Disc. 1. 54. (Mt.) E annacquavano loro in siffatta guisa quella potenza con aggiugnervi sopraccapi e inquisitori di Stato. 3. [A. Con.] Dire una cosa a mezzo, e con qualche alterazione per non dare altrui un grave dispiacere, e sim. Le mamme quando riferiscono a' babbi le mancanze de' figliuoli, le annacquano sempre. T. Ve la dirò tale e quale, senz'annacquarvela. T. Debilitare con la prolissità l'efficacia della parola. Annacqua con le soverchie eleganze il sentimento, il pensiero. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: annacquai, annacquamento, annacquammo, annacquando, annacquano, annacquante, annacquanti « annacquare » annacquarono, annacquasse, annacquassero, annacquassi, annacquassimo, annacquaste, annacquasti |
Parole di dieci lettere: anisotropi, anisotropo, annacquano « annacquare » annacquata, annacquate, annacquati |
Lista Verbi: angustiare, animare « annacquare » annaffiare, annaspare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): attenuare, insinuare, continuare, adacquare, sciacquare, risciacquare, scialacquare « annacquare (erauqcanna) » perequare, obliquare, appruare, tatuare, perpetuare, abituare, riabituare |
Indice parole che: iniziano con A, con AN, parole che iniziano con ANN, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |